Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 7

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

0

Per motivi familiari si valuta la cessione di un birrificio artigianale avviato, situato in
posizione strategica a pochi minuti da Salerno e nelle immediate vicinanze dell’Università
di Salerno. L’attività, operativa da oltre cinque anni, è dotata di impianti completi, ambienti
in ottimo stato e clientela fidelizzata.

La proposta include:

  • Impianto di produzione completo e perfettamente funzionante
  • Marchio registrato con portafoglio clienti fidelizzato
  • Licenze di produzione e somministrazione
  • Tap Room attrezzata e accogliente con 60 coperti
  • Ampio magazzino con soppalchi
  • Locale pronto all’uso, in condizioni eccellenti
  • Superficie totale: 200 mq suddivisi in 3 ambienti (area produzione, tap room, magazzino)

Dettagli tecnici dell’impianto di produzione:

  • Sala cottura 3,5 hl (Braumaster) possibilità di doppia cotta
  • Mulino
  • Generatore di vapore Thermindus
  • 4 fermentatori (3 da 600 lt, 1 da 370 lt)
  • Serbatoio priming da 600 lt
  • Sistema completo di refrigerazione e trasferimento
  • Imbottigliatrice 4 becchi (Enolmatic)
  • Tappatrice idraulica

Tap Room con vista sulla produzione, ideale per eventi, degustazioni e vendita
diretta. Ambienti climatizzati, servizi a norma e spazio esterno disponibile.
Bancone con frigo, impianti di spillatura fino a 10 vie di birra e attrezzature varie

Possibilità di affiancamento iniziale per garantire continuità operativa.
Trattativa riservata. Per ulteriori informazioni e per fissare una visita, si prega di
contattare privatamente il numero 333/4533752.

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

0

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico. Ora il Camra, l’associazione che difende le tradizioni brassicole locali, ha lanciato una campagna per ottenere il massimo riconoscimento previsto a livello internazionale: l’inserimento delle Cask Ale nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Per Cask Ale si intendono le birre prodotte, distribuite e servite in maniera tradizionale: sono per l’appunto  confezionate in cask – piccole botti metalliche – piuttosto che in fusti e sono servite tramite le classiche handpump, cioè vere e proprie “pompe” utilizzate al posto dei moderni sistemi di spillatura a gas. Le Cask Ale nascondono usanze, competenze, dettagli e attenzioni che rappresentano una parte importante della cultura birraria del Regno Unito. Ed è questo aspetto che ora il Camra punta a valorizzare con la campagna lanciata nelle scorse settimane.

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

0

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, “downgrade” di birrifici in beer firm. Rientra in questa tendenza la recente notizia della cessione del marchio Revertis al brianzolo Birra Gaia, grazie alla quale sarà garantita la continuità del brand valtellinese. Revertis è un birrificio fondato nel 2013 a Caiolo (SO) da tre soci, Marco Melè, Massimo Giana e Stefano De Paoli, che dopo anni di homebrewing decisero di compiere il grande passo. Revertis fu il secondo birrificio artigianale aperto in Valtellina e negli anni ebbe una lenta ma costante crescita. Nel 2022 disponeva di una sala cotte da 12 hl per una produzione totale annua intorno ai 1.000 ettolitri. Le difficoltà degli ultimi tempi devono aver colpito anche Revertis, tanto da scegliere la via della cessione del marchio.

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

0

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l’anno delle low-alcohol italiane. Il trend è evidente: in poco più di quattro mesi il totale di birre inedite con una gradazione inferiore al 4% ha quasi raggiunto quello complessivo delle annate precedenti. E, complice l’arrivo della bella stagione, la tendenza è destinata a crescere ulteriormente. Non è un caso che la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apra con una birra leggerissima (solo 2,5%) che già guarda all’estate. Mutuando un’espressione abusata in campo musicale, prepariamoci a quello che probabilmente sarà il (piacevole) tormentone dei prossimi mesi.

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

0

Ciao a tutti,
sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con oltre 20 anni di esperienza nel canale B2B, specializzato in sviluppo commerciale e gestione clienti. Dopo una lunga carriera in settori tecnici e dinamici, sono pronto a mettere le mie competenze al servizio di un settore che sento mio: la birra artigianale.

Cosa porto con me:

  • Esperienza consolidata: oltre due decenni di lavoro sul campo mi hanno formato su trattative complesse, fidelizzazione e crescita del portafoglio clienti.
  • Adattabilità e visione strategica: ho lavorato con realtà strutturate e in fase di sviluppo, adattandomi con efficacia a contesti diversi e contribuendo a farli crescere.
  • Passione autentica: nel 2015 ho gestito un beershop, esperienza che ha arricchito la mia conoscenza di prodotto, di mercato e di clientela appassionata.
  • Relazioni di valore: costruisco rapporti solidi con clienti e colleghi, perché credo che la fiducia sia alla base di ogni risultato.

Cosa cerco:

  • Una posizione commerciale seria e strutturata nel mondo della birra artigianale, dove poter dare un contributo concreto fin da subito.
  • Valuto anche collaborazioni o ingressi in progetti imprenditoriali, purché solidi e con una visione chiara.
  • Sono alla ricerca di un contesto dove la competenza venga valorizzata e dove ci sia spazio per crescere insieme, con entusiasmo e obiettivi condivisi.

Se state cercando un profilo senior, affidabile e motivato, che unisca esperienza commerciale e vera passione per il prodotto, contattatemi:
nicolapurificato@hotmail.it – 3792329254

Grazie per l’attenzione.

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta una realtà in forte evoluzione, capace di coniugare slancio creativo, attenzione alla qualità e una crescente apertura ai mercati internazionali. Per comprendere meglio lo stato dell’arte e le prospettive del comparto, abbiamo intervistato Marcin Malecki di Browar Maryensztadt (sito web), uno dei birrifici più importanti del movimento craft polacco. Il risultato è una chiacchierata davvero interessante, che tocca diversi aspetti: le caratteristiche passate e presenti del settore della birra artigianale in Polonia, le opportunità di sviluppo, le sfide normative (non dissimili da quelle italiane). E in generale una visione della birra craft radicata in un mercato che garantisce volumi ben diversi da quelli dell’Italia, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

0

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio.

Il birrificio si trova a Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno.

Per maggiori informazioni potete contattare Francesco al numero 3335626174

Il design della birra baltica: un viaggio “visivo” tra i birrifici Põhjala, Duna e Dundulis

Dopo essere andati alla scoperta del design di alcuni birrifici scandinavi, proseguiamo il nostro viaggio nel Nord Europa con una seconda tappa. Ho selezionato tre realtà dell’area baltica che mi hanno colpito per come riescono a raccontarsi attraverso immagini, etichette e atmosfere. Aziende che prendono in prestito alcuni tratti dei trend globali, ma li rielaborano con una sensibilità profondamente locale. Il risultato? Una comunicazione che sa essere autentica, coerente e capace di costruire intorno alla birra quel senso di appartenenza che è ancora oggi la sua forza più grande. Perché oltre le grafiche curate e i naming accattivanti, la birra resta prima di tutto un rito sociale. Un modo semplice ma potente per unire persone, alimentare comunità e raccontare storie — magari proprio davanti a una pinta condivisa.

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

0

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive sia nella ricerca di ibridazioni stilistiche e tecniche. Le novità presentate nelle ultime settimane confermano questa tendenza alla contaminazione, che diventa il motore di nuove sperimentazioni: birre nate dall’incontro tra territori diversi, reinterpretazioni locali di tipologie straniere, innesti creativi di ingredienti inattesi. In questo contesto la birra non è solo espressione di un’identità, ma anche uno strumento per dialogare con il fuori, metabolizzando influenze e suggestioni per dar vita a prodotti che raccontano visioni condivise, a volte in modo sorprendente. Tutto questo è ben presente nella carrellata di oggi sulle nuove birre italiane.

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

0

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA) vende fermentatori e chiller. Nello specifico:

  • N° 1 Fermentatori Simatec da 12 hl utili, fondo inclinato, camicia di refrigerazione di tipo TRAPCOLD sul fasciame, coibentato sul fondo e sul fasciame, attacchi din 40. Euro 1.800,00.
  • N° 2 Fermentatori Simatec da 6 hl utili, fondo inclinato, camicia di refrigerazione di tipo TRAPCOLD sul fasciame, coibentato sul fondo e sul fasciame, attacchi din 40. Euro 1.000,00 ciascuno.

Adatti per birra, vino, olio, latte ecc.

  • 1 Chiller Frost Italy SIAL R 9 POTENZA FRIGORIFERA KW 8.4, POTENZA ASSORBITA 2.9. Pochissime ore di funzionamento. Utilizzato per raffreddare con acqua glicolata fermentatori birra. Euro 2.800,00

Tutto escluso iva e trasporto.

Info e contatti:

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti