Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 488

Una birra firmata Dogfish Head e BeerAdvocate

0

Il 20 e il 21 febbraio si terrà nella città di Boston una manifestazione birraria che, sinceramente, solo gli americani avrebbero potuto organizzare: si chiamerà Extreme Beer Fest e, come si può facilmente immaginare, sarà incentrata su circa un centinaio di birre “estreme”. Le due menti dietro l’evento sono Jason e Todd Alstrom, che – guarda caso – sono anche i fondatori del famoso sito BeerAdvocate, una versione a stelle strisce del più conosciuto (almeno da noi) RateBeer.

Come riportato proprio dal sito statunitense, in occasione dell’Extreme Beer Fest, la rinomata Dogfish Head (uno dei 30 birrifici presenti al festival) realizzerà, con il contributo di BeerAdvocate, una birra estrema studiata appositamente per l’evento. La collaborazione nasce dall’incontro tra uno dei più creativi birrifici d’America e un portale web che ha sempre offerto visibilità ai produttori innovativi.

Il 16 dicembre la presentazione di Croce di Malto

0

Croce di Malto è il nome di un birrificio nato da poco a Trecate, in provincia di Novara. Nonostante qualche personaggio in vista della scena nazionale abbia già assaggiato le relative produzioni (che a quanto pare sono già di grande livello), la presentazione ufficiale del progetto si terrà martedì 16 dicembre presso La Frottola, storico locale di Vigevano (PV), dove verrà organizzata appositamente una cena abbinata alle birre della neonata azienda.

Birre sotto l'albero: il mio report

5

Eccoci qui, di nuovo operativi dopo il “ponte” dell’Immacolata, che per il sottoscritto è stato quasi totalmente monopolizzato da Birre sotto l’albero. Che dire, è stata una due-giorni bellissima, scandita da tante buone birre, ma soprattutto dalla compagnia degli amici e di nuove conoscenze. Via Benedetta a Trastevere è stata letteralmente invasa da una marea di appassionati e curiosi, che si è fusa con la solita, immensa folla del fine settimana. Ogni centimetro quadro del Ma che siete e del bir&fud è stato occupato da clienti assetati, registrando un’affluenza indescrivibile.

Passando al piatto forte dell’evento, bisogna dire che tutte le birre presenti alla spina hanno fatto la loro porca figura. La più attesa, la belga De Dolle, ha inizialmente un po’ deluso le aspettative, sebbene si sia presentata da subito come un prodotto eccellente. Il secondo giorno, invece, si è rivelata in tutta la sua maestosità, dimostrando di essere quel prodotto complesso e profondo che tutti abbiamo imparato a conoscere negli anni (almeno in quelli più fortunati). Le altre belghe hanno fatto un figurone: nonostante la Pere Noel fosse un po’ sottotono, le restanti hanno strabiliato tutti gli amanti delle birre natalizie. A parte i nomi noti, ho apprezzato molto la Tjeeses di Struise, un produttore che ultimamente mi stava lasciando un po’ perplesso.

Cresce l'attesa per Birre sotto l'albero

5

Domani finalmente inizierà Birre sotto l’albero, la rassegna di birre artigianali natalizie che si svolgerà a Trastevere, ospitata dai locali Ma che siete venuti a fà e bir&fud. Visto il programma delle birre alla spina e degli eventi collaterali, prevedo una due-giorni spettacolare, sperando che il tempo sia clemente in un periodo di continue piogge (ma le previsioni sembrano ottimistiche al riguardo, vedremo…).

Piatto forte della manifestazione è ovviamente la lista dei prodotti alla spina, tutti davvero eccezionali. Credo con notevole sicurezza che la regina delle birre sarà inevitabilmente la fantastica Stille Nacht di De Dolle, una belgian strong ale che ha fatto letteralmente innamorare più di un appassionato. Nonostante tutti gli amanti bene o male la conoscano, l’attenzione dei più sarà comunque per lei, visto che, per la prima volta a Roma (e se non sbaglio in Italia), la si potrà assaggiare alla spina: dettaglio sicuramente non trascurabile!

Il BI-DU si sposta: domani festa di chiusura

4

BI-DUGrandi manovre in casa BI-DU: il birrificio di Beppe Vento, infatti, ha in programma un trasferimento di sede nei prossimi mesi, che costringerà a una chiusura forzata di alcuni giorni. Per questo motivo, domani sera il locale organizza una grande festa di arrivederci, che inizierà alle 19,00 per protrarsi tutta la notte. Oltre alla musica dal vivo, si potranno bere 6 birre alla spina del birrificio, accompagnate da una gradita guest star: una produzione del nuovissimo birrificio Toccalmatto dell’ex-homebrewer Cinghio.

SALFORBIR: formaggio e birra a braccetto

0

Oggi è stato pubblicato sull’ottimo blog MySobry un post che illustra il progetto SALFORBIR. Il nome enigmatico (ma neanche troppo) nasconde la volontà di realizzare, con la sponsorizzazione della Regione Piemonte, nuovi prodotti a base di carne (SAL) e latte (FOR), aromatizzati con birra artigianale e i suoi sottoprodotti (BIR). Come spiega Davide Arzarello:

In pratica si è cercato di ideare nuovi prodotti che unissero due realtà produttive quello dei formaggi (e salumi) e della birra artigianale per trarre il meglio delle due filiere e arrivare a un prodotto con caratteristiche comuni… un formaggio alla birra.

Un po' di degustazioni natalizie

0

Devo ammettere che la “moda” delle degustazioni natalizie è molto piacevole: sarà che le “kerstbier” sono un ottimo mezzo per scaldarsi durante le giornate più fredde, sarà che un po’ tutti cerchiamo un piacevole pretesto per scambiarci gli auguri prima delle vacanze, sarà che l’idea di prodotti brassati proprio per Natale è molto intrigante (soprattutto per i neofiti). Fatto sta che queste serate mi attirano parecchio: ricordo ad esempio una favolosa degustazione al mitico Bierkeller di Testaccio, che terminò meravigliosamente con una fantastica Stille Nacht abbinata a un panettone 🙂 . Che ricordi…

Parte la campagna "Axe The Beer Tax"

2

Molti negli scorsi giorni avranno avuto modo di conoscere la signorina ritratta nella foto qui accanto. Trattasi di Jennifer Ellison, uno dei testimonial della nuova campagna del Camra, lanciata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul costante aumento delle tasse sulle birre. Un campagna lanciata in grande stile – come spesso usa fare l’associazione britannica – che ha ricevuto l’attenzione dei grandi organi di informazione di tutto il mondo, compreso il sito di Repubblica. Visto che la maggior parte dei lettori sarà rimasta più attratta dalle curve dell’attrice che dalle argomentazioni del Camra, è il caso di spiegare le ragioni dell’operazione.

Spine e laboratori di Birre sotto l'albero

4

Come promesso pubblico subito ulteriori informazioni su Birre sotto l’albero, la rassegna di birre natalizie che si terrà presso il Ma che siete e il bir&fud sabato 6 e domenica 7 dicembre. Innanzitutto posso annunciare la lista definitiva delle birre presenti alla spina, che appare davvero straordinaria.

Questi i prodotti italiani: Birra del Borgo 25 dodici, Baladin Noel, Lambrate Brighella (in versione “sour”), Troll Stella di Natale, Ducato Krampus, BI-DU XTrem, Amiata San Niccolò, più i “fuori programma” Scarampola IPA e N°8 e, in esclusiva, la Mummia di Montegioco alla spina.

Altri eventi birrari a dicembre

2

Dopo aver annunciato l’organizzazione della seconda edizione di Birre sotto l’albero, riporto un paio di ulteriori eventi che si svolgeranno nel mese di dicembre: nonostante la stagione invernale le manifestazioni birrarie sembrano non fermarsi!

Innanzitutto sabato 13 e domenica 14 sarà il momento della nuova edizione del Kerstbierfestival, il più importante festival natalizio d’Europa. La cittadina di Essen, nel Belgio settentrionale, ospiterà questa manifestazione ad accesso gratuito, in cui i visitatori potranno provare più di 100 prodotti belgi realizzati appositamente per la festività. Si tratta di numeri impressionanti, tanto da attirare appassionati non solo dal Belgio, ma da tutto il mondo: lo scorso anno sono stati contati quasi 2000 partecipanti. L’anno scorso furono presenti diversi beer lover italiani, quest’anno c’è qualcuno che parte?

Seguici

28,427FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti