Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...
Home Blog Pagina 487

Due appuntamenti a inizio febbraio

5

Guida alle birre d\'ItaliaIl mese di febbraio si preannuncia ricco di eventi birrari da non mancare. Oltre all’imperdibile Pianeta Birra, infatti, segnalo altri due appuntamenti molto interessanti: la degustazione della Guida alle birre d’Italia 2009 e la prima tappa del bir tur organizzato dalla bottega bir&fud di Roma. Andiamo con ordine…

Come segnalato da Fermento Birra, mercoledì 4 febbraio alle ore 19 sarà ufficialmente presentata presso Eataly Torino la Guida alle birre d’Italia 2009 edita da Slow Food. Come vi ho già raccontato qualche settimana fa, questo progetto editoriale presenta e valuta oltre 350 birre provenienti da più di 130 birrifici italiani, riuscendo a regalare un’affascinante fotografia dello stato dell’Italia brassicola.

Brewdog senza pace: bandita la Speedball

9

Come riportato da Pete Brown e dal sito Ales&Co., dallo scorso 20 gennaio la Speedball della scozzese Brewdog – di cui abbiamo parlato diffusamente su queste frequenze – è ufficialmente bandita dagli scaffali dei rivenditori del Regno Unito. Il Portman Group, l’ente che vigila sul marketing dei prodotti alcolici, ha infatti deciso di ritirare dal mercato la nuova birra di Brewdog, perché esporrebbe i consumatori a un messaggio negativo circa l’abuso di stupefacenti.

“Speedball”, infatti, si riferisce chiaramente al nome inglese del famigerato mix di cocaina ed eroina, spesso letale a causa della compartecipazione degli agenti stimolanti della prima con quelli depressivi della seconda. Ed è proprio da questa caratteristica chimica che nasce la birra in questione: è infatti realizzata sia con ingredienti dalle proprietà eccitanti (Guaranà, Cola acuminata, ecc.), sia dalle proprietà tranquillanti (luppolo, Papavero Californiano). Ecco spiegato il motivo di un nome tanto bizzarro…

On-line la prima puntata della trasmissione BQ

Lo scorso lunedì è andata in onda la prima puntata di BQ, format televisivo completamente dedicato alla birra artigianale e trasmesso sulla rete RTB International di Sky. Da qualche giorno la puntata è anche disponibile on-line sul sito della trasmissione, scaricabile in alta o bassa risoluzione. Nata da un progetto dell’Associazione Degustatori Birra, BQ offre uno spaccato del mondo della birra di qualità presentando birrifici, pub e birrerie, intervistando i protagonisti dell’ambiente, proponendo delle lezioni di degustazione, analizzando gli abbinamenti con i piatti dei grandi chef.

La seconda edizione delle Birre della Merla

3

Dopo il debutto dello scorso anno, venerdì 30 e sabato 31 gennaio torna la manifestazione Birre della Merla. Si tratta di un evento davvero unico e consigliabile solo agli appassionati più temerari: il festival infatti si terrà all’aperto, mettendo a dura prova le capacità di resistenza dei partecipanti. Il nome, per l’appunto, deriva dall’espressione “giorni della merla”, cioè gli ultimi 3 di gennaio, considerati i più freddi dell’anno.

Barrel Aged: luci e ombre della moda del momento

Prendo spunto da un articolo apparso ad inizio mese sul New York Times e citato da Tyrser su it.hobby.birra, in cui l’autore affronta l’attuale tendenza del mondo brassicolo nel proporre birre invecchiate in botte. Questo “trattamento” è spesso riservato alla realizzazione di versioni limitate di marchi già presenti sul mercato, quindi in teoria relegato a casi eccezionali. E se in effetti fino a qualche anno fa questa era la situazione, oggi si può dire che la moda si stia diffondendo a macchia d’olio.

Il ricorso alle botti in verità era una pratica normale nell’arte brassicola del passato, quando ancora non erano disponibili strumenti in acciaio o alluminio. Un po’ come per l’uso di malti affumicati o per la fermentazione spontanea, due “tecniche” dalle quali un tempo non si poteva prescindere e che oggi invece identificano prodotti di nicchia. In seguito alla nascita di procedimenti sperimentali nella produzione brassicola, i birrai hanno riscoperto il barriquee prendendo spunto dal mondo del vino e del whisky.

Due birrifici belgi cambiano casa

2

Belgian Beer Board riporta la notizia della recente nascita di un nuovo birrificio in Belgio: la Brasserie de Bastogne. Per la verità il marchio già esisteva, ma solo come “beer firm”, cioè come brand proprietario senza la disponibilità di un impianto di produzione. Si tratta di un’usanza abbastanza diffusa nel mondo brassicolo, soprattutto in quello belga, dove non è difficile trovare birrifici che “affittano” i propri macchinari a chi produce birra senza disporre della proprietà di un impianto.

A febbraio il tradizionale appuntamento con Pianeta Birra

3

Da sabato 14 a martedì 17 febbraio torna Pianeta Birra, il più grande evento espositivo europeo dedicato al beverage. Anche questa 11ma edizione si terrà negli spazi di Rimini Fiera, non distante dal capoluogo romagnolo, giovandosi di una struttura collaudata negli anni. Benché la kermesse non sia incentrata solo sulla birra e tantomeno su quella artigianale nello specifico, bisogna ammettere che è un appuntamento molto atteso da tutti gli appassionati. Grazie all’attività di Unionbirrai, le produzioni artigianali hanno conquistato sempre maggiore attenzione e nuovi spazi a disposizione, favorite anche dall’organizzazione di una serie di mini-eventi collaterali: laboratori, seminari, dibattiti, ecc.

Che ne sarà del carattere popolare?

Sabato il caro Giaguarino mi ha linkato un articolo apparso sul sito de Il Giornale e risalente allo scorso novembre: l’argomento è la birra artigianale, con un ampio resoconto dello status di questo segmento di mercato, in continua espansione grazie alle numerose conferme e alla conquista di un numero sempre maggiore di estimatori. Per la verità i successi analizzati si limitano all’alta cucina nazionale e ai nuovi spazi ottenuti dalla bevanda nei menu di ristoranti, pizzerie e birrerie.

Ecco come inizia l’articolo:

Ha tra venticinque e quarant’anni, è diplomato o laureato e attento alle novità. È giovane e colto il profilo del gourmet della birra tracciato da AssoBirra. E, soprattutto, alla moda. L’ultima tendenza della buona tavola – o meglio, delle buone tavole – infatti, è proporre la birra, meglio se artigianale e locale, non più come bevanda «popolare» ma per accompagnare ricette di alta cucina.

Alcune novità dal Birrificio Italiano

0

Il blog del Birrificio Italiano ci aggiorna su alcune novità dell’azienda di Lurago Marinone. Innanzitutto, a inizio mese è arrivata la nuova versione della Cinnamon Bitter Ale, che Agostino orgogliosamente definisce “la prima Real Ale prodotta in Italia”. Si tratta di una Bitter ambrata, molto luppolata, che, come si può immaginare, è aromatizzata con l’impiego di cannella. La cannella però non è l’unica spezia utilizzata, visto che in questa birra sono presenti anche semi di finocchio, chiodi di garofano, cardamomo, zenzero e scorza di limone. Il risultato è una particolare interpretazione di questo stile anglosassone, dove la speziatura non sovrasta le altre caratteristiche, anzi accompagna e valorizza la splendida e generosa luppolatura. Per i patiti del luppolo, la qualità impiegata è lo Slovenian Golding ’08; per chi vuole assaggiarla, invece, oltre che presso il birrificio, è presente in questi giorni al Venezia Beer Festival.

"L'intento non è la repressione"

15

Che sia ben chiaro. Perché se qualcuno possa aver pensato diversamente, il sindaco Alemanno si è affrettato a chiarire il punto: “Divertimento sì, ma secondo le regole e autocontrollo per contrastare la cultura dello sballo, perché ci si può divertire senza perdere la consapevolezza di sè”. Queste parole sono state pronunciate a margine della presentazione del nuovo piano per la sicurezza nel centro storico della Capitale. Si tratta di una serie di provvedimenti molto eterogenei, che vanno dalla limitazione della libertà personale, all’istituzione di meccanismi inutili e demagogici.

Seguici

28,433FansMi piace
14,672FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.