Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...
Home Blog Pagina 489

Bruxellensis: un successo italiano

4

Il Bruxellensis da poco concluso è stato un evento memorabile, non solo per la manifestazione in sè, che attualmente si configura come uno dei due o tre appuntamenti imperdibili per gli appassionati del vecchio continente, ma anche perché ha registrato l’incredibile successo delle birre italiane. Premetto che non sono stato presente al festival, ma me ne sono fatto un’idea leggendo qua e là alcuni resoconti e ascoltando le opinioni di alcuni amici. La sensazione è che quella appena conclusa è stata un’esperienza birraria da segnare negli annali.

Che l’Italia avrebbe fatto la sua porca figura in Belgio era nell’aria, visto il fenomale trio di portabandiera a capitanare la nostra spedizione: Kuaska, Giacu e Schigi. Con tre esperti di questo calibro – la cui forza non è solo nella competenza personale, ma anche nella capacità di comunicare conoscenze e passione – la trasferta al Bruxellensis partiva sotto i migliori auspici, ma mai si sarebbe raggiunto un tale successo senza l’abilità dei nostri birrai.

Beverfood pubblica InfoBirra Italia 2008/09

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno Beverfood ha pubblicato InfoBirra Italia, l’annuario del settore birre della società milanese. Ecco sommasariamente come viene presentato il progetto:

In ben 504 pagine il nuovo annuario InfoBirra Italia, mette a fuoco i mercati ed il quadro competitivo nazionale e internazionale, i prodotti e le marche, i produttori italiani e stranieri operanti in Italia, gli importatori, i micro birrai artigianali, i fornitori specializzati e i distributori di bevande in tutte le regioni d’Italia.

A grande richiesta: il Birracolo

9

In occasione dell’ultimo compleanno del Colonna (ultimo in ordine cronologico, sia chiaro 😉 ), preparai un grande fotomontaggio ad argomento birrario-religioso. L’opera, che fu presto ribattezzata il Birracolo, fu stampata e esposta in un prestigioso locale trasteverino, ricevendo l’attenzione di tanti curiosi, tra cui il blogger londinese Stonch. Ecco il Birracolo in tutto il suo splendore:

Birra a Roma: il viaggio continua

In attesa di notizie concrete sul Bruxellensis, dove sembrerebbe che la nostra spedizione abbia sbaragliato la concorrenza, superando per attenzione ricevuta anche i padroni di casa, vi segnalo che è stato pubblicato il numero settembrino di Fermento Birra, con la seconda puntata della rubrica da me condotta sui locali capitolini.

Dopo aver illustrato le meraviglie del Ma che siete venuti a fa’, è ora la volta del bir&fud, birreria/pizzeria sita a qualche metro di distanza dal primo, sempre in zona Trastevere. E’ qui che si possono bere alla spina i migliori prodotti dei birrifici nostrani e accompagnare la birra con pizze e altre perle gastronomiche indescrivibili. Per i dettagli vi rimando all’articolo completo.

Il legislatore italiano colpisce ancora

5

Mi riferisco al provvedimento, riportato anche dal sito di Repubblica, secondo il quale dal prossimo 23 settembre i locali italiani saranno costretti ad esporre al loro interno i poster informativi voluti dal ministero della Sanità per combattere le pericolose conseguenze dell’abuso di bevande alcoliche. Tra qualche giorno, quindi, i gestori dovranno esibire le tabelle controlla-alcol, che altro non sono che:

Elenchi minuziosi e dettagliati di bevande con i loro gradi alcolici e gli effetti su uomini e donne in base al peso corporeo, dalla birra al digestivo, dallo champagne ai ready drink.

Tre chicche per un mercoledì sera

3

Alla fine di una giornata stressante come quella che ho passato ieri, la cosa migliore è rilassarsi un po’ con qualche buona birra e la compagnia degli amici. Per questo motivo dopo cena, nonostante fossi fisicamente a pezzi, ho trovato le forze per una capatina in quel di Trastevere. Gli dèi devono aver apprezzato lo sforzo, visto il livello qualitativo del mio bere…

Al bir&fud ho inaspettatamente trovato una Lurisia Quattro alla spina, birra prodotta da Baladin con boccioli di rosa. Ad inizio estate l’avevo già provata in bottiglia e mi aveva alquanto soddisfatto, ora l’ho potuta bere “on draught”. Il naso è ovviamente un trionfo di note floreali, anche se è riconoscibile anche un deciso mielato. In bocca risulta fresca e dissetante, con una punta di diacetile che nel complesso non stona. Inevitabile il confronto con la Fleurette, che trovo in generale più beverina e meno “profonda”, e che personalmente preferisco.

Un nuovo birrificio al centro di Torino

4

Sul blog MySobry ho letto un dettagliato resoconto sul neonato birrificio San Paolo di Torino, sito nel quartiere omonimo, proprio in centro città. Il San Paolo è la creatura di Graziano Migliasso e Maurizio Griva che, al pari di tanti loro “colleghi”, hanno alle spalle una lunga esperienza come homebrewer. La filosofia dell’azienda è completamente orientata alla qualità, che si percepisce già dal modo maniacale con cui viene curato lo splendido impianto produttivo.

La birra in Italia e Belgio: facciamo il punto

O meglio, vediamo il punto fatto da Kuaska e Joris Pattyn sabato scorso durante il Villaggio della Birra. L’evento del passato week end, infatti, si è impreziosito di questo importante momento, in cui due dei massimi esperti internazionali di birra artigianale hanno analizzato, insieme ai birrai e agli appassionati presenti, lo stato di salute di questi due mondi brassicoli.

Inizialmente sono emerse le differenze tra scena Italiana e belga, con la prima tradizionalmente – e inevitabilmente direi, a causa di motivi “anagrafici” – aperta verso le influenze delle altre realtà e la seconda invece pressocché impermeabile a pressioni esterne. L’Italia in questo senso deve moltissimo al Belgio, che è stato, ed è tuttora, fonte d’ispirazione imprenscindibile per i birrai nostrani. Lo stesso non si può dire dei produttori belgi, che, forti della loro esperienza secolare, sono piuttosto restii ad accogliere le correnti e le mode provenienti dall’estero (sebbene ultimamente, a mio modo di vedere, ci sia un’apertura alquanto evidente, soprattutto verso la scena statunitense).

Villaggio della Birra 2008: il mio report

5

Come da due anni a questa parte il mese di settembre è il momento del Villaggio della Birra, la manifestazione ideata e organizzata da Gianni Tacchini per la promozione della birra artigianale italiana e belga. L’idea è proprio di far convivere in un unico evento gli spaccati di due mondi brassicoli così diversi ma anche così vicini: quello belga, che ha fatto la storia di questa bevanda in Europa, e quello italiano, giovane ed emergente, che proprio alla tradizione belga deve tantissimo.

Joris Pattyn sulla situazione italiana

Joris PattynIl Villaggio della Birra che comincerà domani a mezzogiorno, avrà tra i suoi insigni ospiti anche il belga Joris Pattyn, membro fondatore dell’Objective Bierproevers (associazione nazionale dei consumatori consapevoli di birra), autore di diversi articoli su riviste birrarie belghe, olandesi e americane, collaboratore per la Good Beer Guide del Camra dedicata al Belgio e dal 1991 giurato in un’infinità di prestigiosi concorsi internazionali. Joris affiancherà il nostro Kuaska nei laboratori del fine settimana e sarà il co-conduttore del “talk show” di domenica, che si preannuncia davvero interessante.

Su In.Birrerya trovate un’intervista da non perdere a Joris, il quale parla della birra a 360 gradi, dalle sue prime esperienze con i prodotti artigianali alle personali opinioni sulle nuove normative europee in ambito produttivo. Il passaggio che però ho trovato più interessante è relativo al suo parere sull’attuale situazione italiana. Cito:

Seguici

28,405FansMi piace
14,596FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti