Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

Parte la campagna "Axe The Beer Tax"

Molti negli scorsi giorni avranno avuto modo di conoscere la signorina ritratta nella foto qui accanto. Trattasi di Jennifer Ellison, uno dei testimonial della nuova campagna del Camra, lanciata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul costante aumento delle tasse sulle birre. Un campagna lanciata in grande stile – come spesso usa fare l’associazione britannica – che ha ricevuto l’attenzione dei grandi organi di informazione di tutto il mondo, compreso il sito di Repubblica. Visto che la maggior parte dei lettori sarà rimasta più attratta dalle curve dell’attrice che dalle argomentazioni del Camra, è il caso di spiegare le ragioni dell’operazione.

Come saprete, la situazione dei pub nel Regno Unito è a dir poco critica. A causa di motivi di diversa natura (culturali, economici, legislativi, ecc.), si è instaurato un preoccupante trend, che sta portando alla chiusura di 36 locali in media a settimana. Esattamente: sarete felici di sapere che domenica prossima altri 36 pub avranno chiuso i battenti in Gran Bretagna. Numeri impressionanti, che si accompagnano ad altri analoghi: tra il 2000 e il 2005 sono andati persi ben 44.000 posti di lavoro ed entro la fine del 2012 si prevede che altri 7.500 pub saranno costretti ad abbassare le saracinesche.

Tra le motivazioni di questa crisi, il Camra punta soprattutto il dito sulle tasse che rendono difficile per i publicans restare in linea di galleggiamento con le proprie attività. Allo stato attuale delle cose, un terzo del costo di una birra finisce all’erario britannico. Una condizione che, viste le scelte di Alastair Darling, ministro delle finanze inglesi, può solo peggiorare.

- Advertisement -

La campagna “Axe The Beer Tax” si basa su 5 richieste: 1) fermare l’aumento della tassazione oltre quel terzo; 2) migliorare le leggi contro i consumatori non responsabili; 3) fermare la promozione irresposabile dell’abuso di alcol nei supermercati, nei pub e in altri locali; 4) rendere gli adulti consapevoli di cosa bevono e non punirili per le azioni di una minoranza; 5) Supportare i pub come parte vitale della società britannica.

In attesa di novità che speriamo tutti positive, per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale della campagna o addirittura sottoscrivere i realtivi gruppi di Facebook e Youtube. Se poi volete leggere qualche opinione al riguardo, potete collegarvi qui e qui.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,635FollowerSegui
6,105FollowerSegui
285IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

2 Commenti

  1. …Pensavo si trattasse della nuova cameriera del Macche, oppure una vecchia foto di Chinaski finto biondo…Vabbè, vista l’aria di crisi chiamerò Annarella de Trastevere come testimonial contro l’aumento dell’IVA, nonostante i cinquant’anni il suo petto ha ancora qualcosa da dire!

    Meglio giocarci su che la situazione è tutto fuorchè rosea!!!

  2. Post molto interessante che mi ha incuriosito vista anche la discussioni che si fanno spesso anche in Italia sulle accise di produzione della birra.
    Ho letto l’impressionante sezione statistics del sito AXE the Beer Tax…numeri davvero importanti per l’economia di uno stato.
    Si nomina la situazione della Franncia dove vencono indicati 6p di tasse a pinta contro i 43p di UK… non mi e’ chiarissimo cosa si intende per “tasse sulla birra”: accise di produzione, tasse sul reddito prodotto dai vari elementi della filiera (produttori, PUB..) , IVA, licenze di esercizio dei PUB ?
    Insomma vorrei capire cosa si intende quando si scrive che nel costo di una pinta di birra 33% sono tasse…
    Se qualcuno e’ in grado di farlo si puo’ quantificare quante tasse nel caso Italiano

    Davide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui