Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 499

Duvel acquista Liefmans

1

DuvelLo scorso 24 giugno la Moortgat, birrificio proprietario del famoso marchio Duvel, ha annunciato l’acquisizione di un altro brand storico nel panorama brassicolo belga: Liefmans. E’ un produttore che non amo particolarmente, eccezion fatta per la sua splendida Odnar, una sour ale spettacolare. Da alcune settimane si vociferava di questa svolta, dovuta anche alla crisi finanziaria subita da Liefmans, che aveva portato l’azienda a dichiarare bancarotta lo scorso dicembre.

Una birra per l'estate 2008

2

BaladinA luglio torna, come ogni anno, il concorso per homebrewers più importante d’Italia: Una birra per l’estate. Ancora una volta la cornice sarà quella del Baladin di Piozzo (CN), dove, sabato 12 e domenica 13, i produttori casalinghi di tutta Italia si sfideranno con le loro kolsch. Quello di Piozzo, infatti, è un concorso a stile predefinito, particolarità che lo rende molto prestigioso: i partecipanti sanno con largo anticipo che tipologia di birra dovranno presentare, avendo perciò mesi e mesi di tempo per perfezionare le proprie produzioni.

Degustazione con Kuaska al bir&fud

0

Domenica 29 giugno alle 18,00 si terrà qui a Roma una degustazione esclusiva condotta da Kuaska. Il bir&fud proporrà quattro fantastiche birre: Oerbier del birrificio De Dolle, KETO Reporter e Reale Extra della Birra del Borgo e la novità bir&fud beer. Ma andiamo con ordine: la Oerbier è la birra “ammiraglia” della belga De Dolle, un produttore che non necessita di presentazioni, poiché considerato uno dei migliori di tutto il paese. La particolarità è che la birra potrà essere assaggiata alla spina, dettaglio importantissimo per tutti gli amanti di questa splendida creazione.

Intervista a Mike Murphy

1

Mike MurphyCon questo post debuttano le interviste di Cronache di Birra. L’idea è di proporle con frequenza costante e di intervistare personalità importanti per il movimento birrario nazionale e internazionale. Ringrazio caldamente l’amico Mike Murphy che, offrendosi di rispondere ai miei quesiti, ha di fatto inaugurato questa rubrica.

All’inizio degli anni 2000 la giovane scena romana della birra artigianale fu sconvolta dalle birre di un americano trasferitosi da poco in Italia: Mike Murphy. In poco tempo Mike divenne famoso in tutto l’ambiente nazionale grazie alle sue produzioni innovative, che traevano origine direttamente dalla tradizione birraria del suo paese. Lo Starbess, il locale per il quale realizzava le sue birre, divenne il primo brewpub “urbano” della capitale, nonché meta di pellegrinaggi di tanti appassionati provenienti da ogni dove. Molti tuttora ricordano vividamente la sua splendida Pioneer, mentre ancora oggi qualcuno conserva in cantina una o due bottiglie del suo barley wine, il Maelstorm (assolutamente fantastico). Ora Mike lavora in Danimarca presso il birrificio GourmetBryggeriet, un’azienda di dimensioni rilevanti, persino quotata in borsa. Tuttavia ogni tanto torna a farci visita in Italia, dove – come vedremo – ha lasciato un pezzo di cuore…

Un paio di novità dagli USA

0

Terra-rye\'zdI birrifici americani non si fermano più: ormai la parola d’ordine è sperimentazione e collaborazione. Ecco quindi l’annuncio, riportato da Beernews su post distinti, di due nuove birre provenienti da altrettanti produttori ben conosciuti anche da noi: Left Hand e Dogfish Head.

Per quanto riguarda Left Hand, si tratta di una collaborazione con la Terrapin Beer Company, che ha dato vita alla Left Hand Terra-Rye’zd: si tratta di una lager scura a base di segale, disponibile in edizione limitata, che sarà presentata al prossimo Great American Beer Festival di ottobre. Dustin Watts, direttore Marketing & Vendite della Terrapin rivela qualche dettaglio in più:

A luglio torna Birras

9

BirrasIl prossimo 5 luglio si terrà a Guspini (CA) la seconda edizione di Birras, manifestazione organizzata dagli HBS – gli homebrewers sardi – per la promozione della birra artigianale della regione. Birras ospiterà i prodotti di 6 birrifici sardi, nello specifico: Dolmen, Birrificio Barley, Birra Montevecchio, Janas Beer, Orteip (Bir’s) e Microbirreria Dan. Gradita novità, la presenza di un birrificio ospite italiano: quest’anno sarà la volta del Grado Plato di Sergio Ormea.

Immancabili i laboratori degustativi condotti da Kuaska (ben 3 in un solo giorno!), la musica dal vivo e lo spazio rosticceria. Si tratta di un evento unico per la Sardegna – che, per la cronaca, è la regione italiana con la più alta media di consumo di birra pro capite – nato dagli sforzi di una delle associazioni di appassionati più longeva d’Italia. Informazioni dettagliate sono presenti sul sito del festival.

Lurisia Quattro: una birra alle rose

3

Lurisia QuattroL’altro ieri ero a cena al bir&fud con Giaguarino e Leonardo Di Vincenzo, quando quest’ultimo ha ben pensato di stappare una Lurisia Quattro, ultima arrivata – insieme alla sorella Dodici – nella linea omonima di Baladin. Sul sito di Lurisia la news che comunica la creazione delle due nuove birre risale ad inizio maggio, ma in effetti era la prima volta che la vedevo (e assaggiavo, ovviamente).

Come per tutta la serie Lurisia, anche in questo caso siamo di fronte a un prodotto molto particolare, creato con boccioli di rose. Sicuramente non si tratta di una novità assoluta per l’Italia (la Fleurette del Birrificio Italiano vi ricorda niente?), tuttavia l’ingrediente particolare dona alla birra un carattere davvero unico.

Una giusta rettifica su Massarosa

4

BirramiaLo scorso 15 giugno si è tenuto a Massarosa, in Toscana, il concorso per homebrewers Una birra in Versilia. Nel mio post di presentazione ho erroneamente attribuito l’organizzazione dell’evento ad Ars Birraria. In realtà l’associazione offre un supporto gestionale, in quanto il soggetto che ufficialmente organizza la manifestazione è il negozio on-line di homebrewing Birramia:

Teniamo a precisare […] che il concorso è stato ideato, sponsorizzato e organizzato dal sito www.birramia.it sin dalla prima edizione del 2004, solamente negli ultimi due anni gli amici di Ars Birraria ci hanno aiutato a prendere le iscrizioni e sono intervenuti al concorso dandoci una mano con i partecipanti e i giudici – di questo ovviamente li ringraziamo molto. Per noi è comunque importante che sia chiaro il fatto che il concorso “Una Birra in Versilia” rimane di “proprietà” sia dal punto di vista dell’ideazione, sia dal punto di vista dell’organizzazione di Birramia, la quale si accolla anche tutte le spese della manifestazione senza trarne alcun profitto se non la soddisfazione di essere citata come organizzatrice del concorso.

I 25 anni del 't Brugs Beertje

0

Brugs Beertje 25Quando si programma un viaggio in Belgio non si può prescindere da una tappa a Bruges. Quando si è appassionati di birra e si è a Bruges, non si può prescindere da una sosta al mitico ‘t Brugs Beertje. Il locale in questione è una delle birrerie migliori del paese, con una carta delle birre sontuosa, piena di chicche per veri beer lovers. Ciò che personalmente mi colpì quando lo visitai fu la splendida atmosfera del posto, capace in un amen di catapultarti in un’atmosfera tranquilla e rilassata, lontana dalla confusione di turisti che d’estate domina le strette vie della città fiamminga. Una dimensione intima e fuori dal tempo, come si può trovare per fortuna in diversi locali urbani belgi (penso al Kulminator di Anversa o al vecchio Bier Circus di Bruxelles).

Un tour musicale tra i birrifici

0

In vivo veritasE’ l’idea del gruppo In vivo veritas, che, per la presentazione del loro nuovo album “Di sguardi e di attese”, ha deciso di preparare una serie di concerti in giro per i birrifici italiani. Un’idea geniale quanto originale, che lega le due grandi passioni dei membri della band: la birra e, ovviamente, la musica. Ecco la lista dei birrifici associati alle date del tour: Scarampola, Piazza dei Mestieri, Birrificio Italiano, Grado Plato, Brùton, BI-DU e Montegioco. Interessante l’intervista realizzata dal blog Birra Zen, che vi consiglio di leggere.

Un in bocca al lupo ai ragazzi di In vivo veritas!

Seguici

28,425FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti