Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Etnia, Jungle Juice, La Ribalta e altri

Cominciamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con un’anteprima assoluta: la Be Strong del birrificio Etnia. L’ultima nata dalle mani del birraio Nicola “Nix” Grande sulla carta può essere definita una Belgian Strong Ale, ma in realtà è pensata come anello di congiunzione tra una Tripel e una Blanche: prevede dunque una percentuale di frumento e un’aromatizzazione tipica da Witbier (coriandolo e arancia amara), ma anche un’aggiunta di zucchero e una discreta luppolatura a bilanciare. Delle Tripel eredita anche il tenore alcolico elevato (9,8%) e una decisa secchezza finale. La via di mezzo tra i due stili è confermata anche dall’impiego di altrettanti lieviti, uno da Blanche e uno da Tripel.

La Be Strong giunge qualche mese dopo l’altra novità a firma Etnia, datata novembre 2015. Si tratta della USA IPA (6,4%), un’American IPA che punta alla bevibilità e lontana dalle interpretazioni più “caramellate” dello stile. I profumi e gli aromi sono decisi e penetranti, caratterizzati da toni agrumati e di pesca, che si alternano a fresche sfumature resinose. La chiusura è amara e secca e invita a bere un altro sorso appena concluso il precedente.

- Advertisement -

montesacro

Da un’American IPA passiamo a un’American Pale Ale con la nuova creazione della beer firm romana Jungle Juice. La Montesacro Pale Ale, dedicata all’omonimo quartiere della Capitale, è definita una birra da “comfort zone”: confidenziale e confortante, fresca e profumata come il sapore di “casa”. Oltre ai malti Pils, Carapils e Cara20 troviamo fiocchi d’orzo, mentre per la luppolatura sono stati impiegate le varietà Comet, Athanum e Chinook. La gradazione alcolica rimane nei confini del “confortevole” (5,3%), mentre ancora una volta merita menzione la splendida etichetta, opera come sempre di Patrizio Anastasi ed Emanuele Grimaldi.

- Advertisement -

morpheus

Da Roma passiamo a Milano, dove negli scorsi giorni il birrificio La Ribalta ha presentato la sua ultima novità. Si chiama Morpheus (6%) ed è una Black Ipa, dove protagonisti sono i luppoli americani Simcoe e Cascade. Come nella migliore interpretazione dello stile, il colore nero è ingannevole: chi si aspetta i toni classici da Stout, con sensazioni di caffè, torrefatto o cioccolato, si troverà completamente spiazzato. Da segnalare la cascata di 0 e 1 che compaiono in etichetta, chiaro omaggio al mondo di Matrix insieme al nome stesso della birra.

- Advertisement -

Lu_Bo_b

Uno dei fenomeni italiani più clamorosi degli ultimi anni – spesso sottovalutato – è rappresentato dai progetti di coltivazione del luppolo, che hanno favorito la nascita di molte birre da piantagioni locali. Una delle ultime è la Lu.Bo. di Birra Cerqua, prodotta con luppolo bolognese, che si ispira allo stile delle India Pale Ale: profumi floreali, delicato caramello al palato e deciso finale amaro ed erbaceo. Immancabile la rivisitazione del nome dello stile in chiave locale: non più IPA ma BPA, acronimo di Bologna Pale Ale.

GranoNero01

Usciamo dalla sfera delle IPA e sue derivate per parlare della Grano Nero di The Wall, nata a fine 2015 come “coda conclusiva” del concorso per homebrewer di Malto Gradimento. La ricetta è di Stefano Zanon, vincitore del contest: una classica Dunkelweizen realizzata con un’alta percentuale di frumento, cinque diversi tipi di malto e due luppoli, tutti di provenienza tedesca. Per saperne di più vi rimando al post di presentazione di Malto Gradimento.

Tarì Birra Bonajuto

E concludiamo scendendo fino in Sicilia, dove, in occasione della manifestazione ChocoModica 2015, il birrificio Tarì ha presentato un nuovo prodotto. Si tratta della Bonajuto, nata in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato di Modica. Dalla descrizione credo possa essere associata a una Chocolate Stout, sebbene la ricetta preveda non solo l’aggiunta di fave di cacao, ma anche vaniglia, malto di frumento, fiocchi d’avena e zucchero integrale di canna. Chiaramente è perfetta per tutti gli amanti del cioccolato!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono (VA), è alla ricerca di un Head Brewer con esperienza, motivato e autonomo, per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.