Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

Hopfix – Beer Here

hopfix_beer_here

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,635FollowerSegui
6,105FollowerSegui
285IscrittiIscriviti

Formiche, corna di cervo e marshmallow: la discutibile ascesa delle birre “strane”

Il "famolo strano" nel mondo della birra esiste da sempre e rappresenta per i birrifici uno degli stratagemmi più efficaci per attirare la curiosità...

4 Commenti

  1. Chris Andersen ha creato per il suo Beer Here una birra ispirata esplicitamente alla Rug IPA di Olfabrikken, birrificio per il quale ha lavorato precedentemente. E’ un ottimo esempio di IPA in stile americano, nazione che rappresenta per la cultura brassicola danese un importante punto di riferimento. Nome ed etichetta sono in linea con lo stile irriverente di Beer Here. Provata alla spina al Ma che siete venuti a fà.

  2. No per carità che se bevo una IPA finisco nel Valhalla, cioè muoio ammazzata in battaglia! 😀 Scherzi a parte sono curiosa di assaggiarla, visto il consiglio tuo e di Colonna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui