Ancora una volta Torino ospiterà dal 23 al 27 ottobre uno degli appuntamenti più importanti per tutti gli appassionati di enogastronomia d’Italia (e non solo): il Salone del Gusto organizzato da Slow Food. Il Salone è un evento che punta sull’eccellenza di cibo e bevande, nel quale la birra artigianale ricopre un ruolo da protagonista, con una serie di laboratori a dir poco fantastici. Riporto i dettagli postati tempo fa da Kuaska su ihb:
Ad ottobre torna il Salone del Gusto
Uno sguardo a InfoBirra Italia
Come annunciato qualche giorno fa, Beverfood ha da poco pubblicato la nuova edizione di InfoBirra Italia, l’annuario di settore che si propone come uno strumento irrinunciabile per tutti gli addetti ai lavori. Si tratta di un lavoro immenso, che si dipana per oltre 500 pagine, offrendo una visione d’insieme del mercato birrario italiano. Nonostante si tratti di un’opera “mainstream”, ampio spazio è dedicato alla birra artigianale, ed è proprio questa sezione che andremo a vedere nel dettaglio.
Eventi di inizio ottobre: IBF Brescia, Ütuberfest 2008 e GABF
Quello che sta per concludersi è stato un settembre pieno di importanti appuntamenti birrari, ma a quanto pare ottobre non sarà da meno, con una sfilza di manifestazioni di primo piano. Vediamo insieme quelle di inizio mese.
Dal 5 al 7 ottobre si terrà la versione bresciana dell’Italian Beer Festival, evento organizzato dall’Associazione Degustatori Birra. Circa 75 birre artigianali da assaggiare provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa, accompagnate da musica dal vivo e cucina etnica, il tutto ospitato all’interno del PalaBrescia. I birrifici italiani presenti saranno i seguenti: Baüscia, Ducato, Brùton, L’inconsueto, Menaresta, Officina della birra, Orso Verde, Sorà Lamà, Svevo, Vecchio Birraio, White Dog.
La birra nella nuova guida romana del Gambero Rosso
Come riportato da Fermento Birra, lo scorso lunedì è stata presentata la nuova edizione della guida capitolina del Gambero Rosso, che come sempre passa in rassegna i migliori locali dove mangiare e bere a Roma. Consuetudine ormai ripetuta da qualche anno è un’attenzione tutta particolare per la birra artigianale, valorizzata grazie ai premi assegnati alle migliori birrerie della capitale.
Roger Protz contro lo smoking ban
Venerdì scorso Roger Protz ha pubblicato sul suo blog un lungo articolo che riprende ancora una volta la questione della crisi dei pub inglesi. Un fenomeno davvero preoccupante, che ha raggiunto cifre impressionanti: si calcola che ogni settimana chiudano la bellezza di 36 public house sul territorio nazionale. I motivi che hanno portato a questa situazione sono molteplici: aumento dei prezzi delle birre alla spina, concorrenza aggressiva dei supermercati, perdita di identità di diversi locali.
Premio Birra dell'Anno: le cene di degustazione
Come accennavo ieri, in occasione delle votazioni per il premio Birra dell’Anno di Unionbirrai, che si terranno a Genova i prossimi 26 e 27 settembre, sono state organizzate due cene di degustazione imperdibili per tutti gli appassionati degli abbinamenti cibo-birra.
La serata del 26 avrà come protagoniste le produzioni artigianali della Repubblica Ceca, un paese solitamente snobbato in queste occasioni. Kuaska invece guiderà i partecipanti alla scoperta di questo mondo birrario dalla tradizione secolare ma che, a parte qualche nome, risulta a noi piuttosto sconosciuto. In questo viaggio sarà accompagnato nientepopodimenoche da Jan Suran, birraio del Pivovarsky Dum, uno dei migliori brewpub di Praga nonché incarnazione prefetta della nuova corrente ceca, finalmente orientata a far conoscere le proprie birre anche oltre i confini locali.
La quarta edizione del premio Birra dell'Anno
Il presitigioso concorso birrario promosso e organizzato da Unionbirrai giunge quest’anno alla sua quarta edizione, dimostrando ormai di aver ottenuto una completa maturità. I giorni 26 e 27 settembre il Columbus Sea Hotel di Genova ospiterà i giurati chiamati ad esprimersi (alla cieca) sulle migliori birre italiane divise in 10 grandi tipologie. Si tratta quindi di 2 categorie in più rispetto alla precedente edizione, con l’introduzione di un terzo livello intermedio per le alte fermentazioni e un nuovo stile tipicamente italico: le birre alle castagne.
Bruxellensis: un successo italiano
Il Bruxellensis da poco concluso è stato un evento memorabile, non solo per la manifestazione in sè, che attualmente si configura come uno dei due o tre appuntamenti imperdibili per gli appassionati del vecchio continente, ma anche perché ha registrato l’incredibile successo delle birre italiane. Premetto che non sono stato presente al festival, ma me ne sono fatto un’idea leggendo qua e là alcuni resoconti e ascoltando le opinioni di alcuni amici. La sensazione è che quella appena conclusa è stata un’esperienza birraria da segnare negli annali.
Che l’Italia avrebbe fatto la sua porca figura in Belgio era nell’aria, visto il fenomale trio di portabandiera a capitanare la nostra spedizione: Kuaska, Giacu e Schigi. Con tre esperti di questo calibro – la cui forza non è solo nella competenza personale, ma anche nella capacità di comunicare conoscenze e passione – la trasferta al Bruxellensis partiva sotto i migliori auspici, ma mai si sarebbe raggiunto un tale successo senza l’abilità dei nostri birrai.
Beverfood pubblica InfoBirra Italia 2008/09
Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno Beverfood ha pubblicato InfoBirra Italia, l’annuario del settore birre della società milanese. Ecco sommasariamente come viene presentato il progetto:
In ben 504 pagine il nuovo annuario InfoBirra Italia, mette a fuoco i mercati ed il quadro competitivo nazionale e internazionale, i prodotti e le marche, i produttori italiani e stranieri operanti in Italia, gli importatori, i micro birrai artigianali, i fornitori specializzati e i distributori di bevande in tutte le regioni d’Italia.
A grande richiesta: il Birracolo
In occasione dell’ultimo compleanno del Colonna (ultimo in ordine cronologico, sia chiaro 😉 ), preparai un grande fotomontaggio ad argomento birrario-religioso. L’opera, che fu presto ribattezzata il Birracolo, fu stampata e esposta in un prestigioso locale trasteverino, ricevendo l’attenzione di tanti curiosi, tra cui il blogger londinese Stonch. Ecco il Birracolo in tutto il suo splendore: