Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...
Home Blog Pagina 294

Il birrificio B94 vende due fermentatori da 10 hl

0

Vendiamo per ampliamento cantina N°02 Fermentatori troncoconici da HL 10 utili ognuno (capacità totale L. 1290) – Marca MECCANICA SPADONI S.R.L., acquistati nel 2010 e ancora oggi come nuovi, con fondo conico a 60°, valvole DIN25, dotati di scarico totale e parziale, portellone rimovibile superiore, doppia camicia di termoregolazione su virola e cono, sonda di controllo temperatura, tubazione per CIP di lavaggio, N°04 piedi regolabili, indicatore di livello, gorgogliatore.

Vendita non separata di entrambi i tank ad € 11.000,00+I.V.A. non trattabili; franco ns locali.

Per info Birrificio B94 S.r.l. 339-6443266

20160127_131856

Definizione di birra artigianale: le audizioni di MoBI, Birrificio Italiano e altri

28

Per il nostro settore il 2015 si è chiuso con la confortante prospettiva di una ridefinizione della disciplina delle accise a favore dei microbirrifici e di una definizione legale di birra artigianale. Si tratta di due passaggi importantissimi, di cui il mondo politico sta finalmente prendendo atto grazie all’intermediazione di diversi soggetti operanti nell’ambiente. Nell’ottica di una proposta di legge per la semplificazione e la razionalizzazione del settore agroalimentare, a metà dicembre si è tenuta l’audizione di Unionbirrai, Assobirra e CNA presso la Commissione Agricoltura. Questa fase di raccolta di pareri tecnici non si è conclusa in quella sede, ma è andata avanti nelle settimane successive: gli ultimi soggetti ascoltati sono stati MoBI, il Birrificio Italiano e il comune di Apecchio (PU) con i suoi produttori locali. Come ho ribadito più volte in passato, noi abbiamo l’obbligo di seguire e valutare queste audizioni perché fissano i punti di partenza per la futura regolamentazione: una visione errata oggi potrebbe avere pericolose ripercussioni nei prossimi mesi.

Birrificio umbro cerca addetto alla produzione

0

Birrificio umbro ricerca addetto alla produzione con comprovata esperienza minima di 1 anno in sala cottura. Si richiede: laurea nel settore alimentare, propensione al lavoro di gruppo, capacità di leadership e conoscenza della lingua inglese.

Se interessati inviare CV al seguente indirizzo email.

Nuovi locali a Riccione, Vercelli, Mantova, Varese e Avola

3

La prima panoramica dell’anno sui nuovi locali birrari d’Italia parte da Riccione (RN), dove da qualche mese è attivo il “gourmet pub” (così si autodefinisce) Inn Cantina. Si tratta della diretta emanazione della Cantina della Birra, e-commerce dedicato alle birre artigianali attivo ormai da diversi anni. L’esperienza acquisita nel settore è stata dunque riversata in questo pub, dove, accanto a una variegata selezione di produzioni brassicole (6 spine e 2 handpump, più tantissime bottiglie) possiamo trovare panini e taglieri con ingredienti ricercati e molto altro. Sa segnalare l’organizzazione costante di eventi. Per i dettagli vi rimando al sito di Inn Cantina, o ancora meglio alla sua pagina Facebook.

La storia del Chesham Arms: salvato dai residenti e premiato dal Camra

4

Negli ultimi anni il premio “Pub of the year” del Camra – che premia i migliori pub attivi nel Regno Unito – sembra voler riservare grandi storie da raccontare. Lo scorso anno toccò al The Salutation Inn di Ham, che conquistò la vittoria finale grazie allo splendido lavoro compiuto dal giovane publican Peter Tiley: nel 2013 il trentunenne inglese decise di lasciare Londra e un lavoro prestigioso nella City per trasferirsi in campagna e gestire un classico village pub. Quest’anno il protagonista della storia non è una persona ma il locale in sé e più precisamente il Chesham Arms di Hackney (quartiere della capitale britannica) vincitore del riconoscimento come miglior pub per Londra est e la City.

Achille mette a disposizione il suo impianto e le sue competenze

0

Achille mette a disposizione il suo impianto casalingo semiprofessionale da 100 lt (dotato di tino filtro di ammostamento, tino di bollitura dotato di fornello a gas, serpentina di raffreddamento, pompa elettrica di trasferimento, 3 fermentatori della capacità di 23 lt cadauno, accessori tecnici e raccorderia varia) per chi voglia imparare a fare la birra o per chi voglia brassare la propria ricetta sull’impianto appena descritto.

Qualora richiesto Achille mette a disposizione il suo tempo e le sue competenze per la realizzazione della ricetta e la produzione della birra stessa. Achille dispone dei suoi spazi a Predappio (Forlì) e valuta la possibilità di portare l’impianto a domicilio in tutta l’Emilia Romagna e zone limitrofe. Achille si propone anche solo per la consulenza e l’affiancamento alla produzione di birra presso terzi.
Se interessati chiamare il 3466629920 o scrivere al suo indirizzo email.

Nuove birre da Etnia, Jungle Juice, La Ribalta e altri

0

Cominciamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con un’anteprima assoluta: la Be Strong del birrificio Etnia. L’ultima nata dalle mani del birraio Nicola “Nix” Grande sulla carta può essere definita una Belgian Strong Ale, ma in realtà è pensata come anello di congiunzione tra una Tripel e una Blanche: prevede dunque una percentuale di frumento e un’aromatizzazione tipica da Witbier (coriandolo e arancia amara), ma anche un’aggiunta di zucchero e una discreta luppolatura a bilanciare. Delle Tripel eredita anche il tenore alcolico elevato (9,8%) e una decisa secchezza finale. La via di mezzo tra i due stili è confermata anche dall’impiego di altrettanti lieviti, uno da Blanche e uno da Tripel.

Tre “sliding doors” che avrebbero cambiato per sempre il mondo della birra

3

Avete presente il film Sliding Doors, in cui la vita della protagonista (Gwyneth Paltrow) cambia radicalmente all’avversarsi o meno di un evento apparentemente trascurabile (prendere o perdere la metropolitana)? Qualunque sia la vostra considerazione del concetto di “destino”, è indubbio che esercizi mentali del genere sono molto affascinanti e ci permettono di divagare con la mente per qualche istante. Ed è quello che faremo con il post di oggi, che in mancanza di eventi birrari di rilievo di concentra sul classico tema d’evasione del venerdì. Applichiamo il meccanismo Sliding Doors ad alcune vicende brassicole del passato e vediamo come sarebbe potuto evolvere il nostro mondo. Ovviamente con molta ironia 🙂 .

Tipi di birra: alcune alternative a Lager, Stout, Weiss e IPA

Parafrasando un vecchio adagio, si potrebbe affermare che il mondo della birra è bello perché è vario. L’aspetto più esaltante quando ci si comincia ad appassionare di birra artigianale è la sua straordinaria varietà: chi fino a prima conosceva solo la distinzione tra “chiara”, “rossa” e “scura”, improvvisamente deve prendere coscienza dell’esistenza di decine di stili diversi, ognuno con le proprie peculiarità. Il post di oggi è proprio indirizzato a chi si sta avvicinando a questo mondo e vuole essere una sorta di guida per approfondire il proprio percorso. L’idea quindi è di partire da tipi di birra generici e proporre delle alternative, spiegandone le relative caratteristiche. Chi ancora non ha dimestichezza con gli stili birrari, può usare come riferimento la seguente suddivisione che parte da definizioni meno precise, ma sicuramente più conosciute dai neofiti.

Valutare un birrificio: quanto contano reperibilità e duttilità?

Sono passati alcuni giorni dai risultati di Birraio dell’anno e solo ora le polemiche stanno iniziando a scemare. Era però ampiamente prevedibile: i concorsi, e più in generale i riconoscimenti, attirano disquisizioni come pochi altri argomenti. E spesso risultano praticamente inutili, perché guidati semplicemente dai gusti e dalle preferenze di ognuno di noi; trovare un briciolo di obiettività è come cercare tracce di luppolo in una bottiglia di Heineken. Perciò a mio modo di vedere le soluzioni sono due: ignorare tutte le chiacchiere – esercizio che sto riuscendo ad attuare con sempre maggiore frequenza e soddisfazione – oppure individuare dal dibattito spunti di riflessione sufficientemente interessanti. La seconda strada è quella che vorrei provare ad attuare oggi.

Seguici

28,403FansMi piace
14,599FollowerSegui
6,107FollowerSegui
284IscrittiIscriviti