Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 247

Il segreto del successo delle NE IPA? Instagram e gli altri social media

Che vi piacciano o meno, le New England IPA (le birre “juicy”, per capirci) rappresentano senza ombra di dubbio la tipologia brassicola più controversa degli ultimi anni. Non c’è appassionato o esponente del settore che non si sia espresso in merito, a partire dagli stessi birrai del Vermont che si sono ritrovati, loro malgrado, a essere definiti inventori di un nuovo (sotto)stile birrario. Una delle ultime opinioni illustri, comparsa sul Morning Advertiser, è stata quella di Garrett Oliver, fondatore del birrificio Brooklyn di New York e uno dei padri del movimento craft americano. Seppure le sue idee siano state espresse con la solita classe ed eleganza che lo contraddistingue, non sono poi così lontane da quelle dei detrattori meno estremi della tipologia. C’è però un passaggio molto interessante che vale la pena approfondire e sul quale, non per niente, si è focalizzato il titolo dell’intervista: secondo Oliver le NE IPA sono il primo stile birrario costruito intorno alla cultura di Instagram e dei social media.

Vendesi 2 fermentatori da 1.400 litri

0

Vendesi per cambio tipologia, n. 2 fermentatori cilindrici a fondo piano da 1400 lt, camicia isolante, ball di lavaggio smontabile finiture perfette usati pochissimo, compreso di valvola per apertura raffreddamento automatica, piedi regolabili, doppio bocchettone carico e scarico, marca F.lli Laveggi snc valvole a farfalla attacchi din.

Prezzo richiesto €. 5500 cad. tr, visionabili in loco previo appuntamento, vendibili anche singolarmente. Contatti: cell 335 7915919, mail info@haveanicetrip.it, Stefano 3287536638.

Vendesi sistema di filtraggio a quattro stadi

1

Vendesi causa inutilizzo, sistema di filtraggio a quattro stadi della “Pall Italia srl”, mai utilizzato perfetto in ogni parte, su carrello autonomo tutto a norma. Valvole a farfalla , cartucce intercambiabili sterili.

Prezzo richiesto €. 7000 tr.

È possibile visionare l’attrezzatura previo appuntamento via mail o al n. cell 335 7915919, Stefano 3287536638.

5 famose citazioni birrarie meritevoli di essere conosciute

2

D’accordo, al giorno d’oggi essere creativi non è facile. Sarà anche per questa ragione che frequentando il mondo della birra si finisce per incappare sempre nelle solite citazioni, usate per promuovere simpaticamente la propria attività. C’è chi con responsabilità sociale invita a “non fermarsi alla terza media”, chi mostra uno spirito ecologista con “save water, drink beer”, chi ci ricorda che “la birra piccola è immorale”, chi ancora la butta sul musicale con “don’t worry, beer happy”. Insomma, potrei andare avanti per ore riportando frasi lette e stralette, che la prima volta strappano un sorriso, ma alla fine finiscono facilmente per suonare stucchevoli e inflazionate. Comunque, visto che ormai l’argomento è stato toccato, ho deciso di dedicare il post di oggi ad alcune citazioni che ritengo particolarmente interessanti. Sono più strutturate dei claim visti in precedenza – e quindi non facilmente utilizzabili allo stesso modo – ma sicuramente più valide in termini di cultura birraria. E magari fonte d’ispirazione per appassionati e operatori del settore.

Il Birrificio Dinamo vende il suo impianto produttivo

1

Il Birrificio Dinamo vende il suo impianto della Toscana Inox completo di sala cottura da 250 litri di birra finita e boiler acqua calda da 300 litri, tutti e due elettrici, acquistati Dicembre 2015.

Di seguito la descrizione dettagliata dei macchinari.

SALA COTTURA 250 LT ELETTRICA
Modello completamente alimentato elettricamente in grado di produrre 250 litri di birra finita. L’impianto è composto da un telaio inox sul quale sono collocate le due caldaie (ammostamento – bollitura e filtrazione). Le rubinetterie sono completamente removibili e del tipo DIN. L’impianto elettrico è composto da una cassa inox contenente l’unità di potenza e tastiera touch-screen. Il controllo dell’ impianto avviene tramite PLC in grado di contenere 200 ricette e automatizzare sia l’ammostamento che la fase di bollitura, facilmente modificabili dall’utente, con la possibilita’ di personalizzare a piacimento le varie fasi di processo. La gestione del controllo della temperatura vi garantisce estrema precisione, zero inerzia e modularità di termoregolazione, caratteristiche che vi consentiranno di avere una ripetitività di produzione e alta qualità.
Nella fase di filtraggio il prodotto viene trasferito nel serbatoio di filtrazione, provvisto di una griglia di filtrazione a taglio laser 0.9 mm , con un’ottima efficienza, pari a quella di impianti professionali. I due serbatoi sono collocati alla stessa altezza, su di un unico livello e perfettamente gestibili da terra.
Durante la filtrazione e’ possibile filtrare per caduta tramite l’apposito serbatoio “grant” (optional) subito dopo il tino filtro oppure in aspirazione diretta con la pompa.
La fase di raffreddamento è gestita da uno scambiatore di calore inox a piastre in acciaio inox smontabili per garantire un’accurata pulizia periodica.
Misure di ingombro SALA COTTURA: L=2660 P=1100 H=2000
Materiale di costruzione: acciaio inox Aisi 304

CARATTERISTICHE TECNICHE : – Caldaia di ammostamento, bollitura, scarico sul fondo, , resistenza di fondo a fascia 12 kw , sonda di rilevamento temperatura tipo PT100, agitatore con motore 380 V. 0.37 Kw montato sul cielo superiore, sportello superiore realizzato sul, scarico delle condense.
– Serbatoio di filtrazione e whirlpool con scarico laterale, coperchio superiore , ingresso whirpool , griglia di filtrazione taglio laser realizzata su nostre specifiche, anello di contenimento luppolo dopo whirpool, cappello cinese.
– Pompa a girante aperta liverani 0,75 Kw – Scambiatore di calore a piastre inox smontabili in acciaio inox. Serbatoio di Grant

CALDAIA SPARGING
La caldaia di sparging e’ montata su base, completamente autonoma poiche’ e’ dotata di impianto elettrico indipendente e elettropompa inox per il trasferimento dell’acqua calda, diametro interno 720 mm , diametro esterno 800 mm , coperchio piano con maniglie, litri caldaia 300, RESISTENZA ELETTRICA A IMMERSIONE DA 2 KW, n°1 pompa centrifuga LIVERANI, completo di quadro separato con gestione pompa e termostato digitale, livello, scarico totale DIN 40.

Riepilogo offerta :
N° 1 SERBATOIO DI AMMOSTAMENTO/BOLLITURA CON (OPTIONAL: recupero delle condense )
N° 1 SERBATOIO DI FILTRAZIONE/WHIRLPOOL
N° 1 SERBATOIO DI GR ANT
BOILER Acqua calda

a € 22.800,00 +iva

Per ulteriori info chiamare al 327 7834085

Nuove birre da Free Lions e Hilltop (con Grateful Deaf), Extraomnes e altri

3

Uno dei personaggi più eccentrici e simpatici che mi è capitato di conoscere in tanti anni di birra artigianale è Ken Fisher, birraio part-time che gira il mondo per creare birre collaborative itineranti con il suo marchio Grateful Deaf. A ottobre è tornato ancora una volta in Italia per un tour in alcuni birrifici nostrani, in particolare del Lazio, e recentemente sono stati svelati i dettagli delle sue ultime creazioni. Partiamo dalla Chilli Deaf, brassata in collaborazione con Free Lions, che si basa su una ricetta piuttosto articolata. Oltre al malto d’orzo è prevista una percentuale di segale, mentre lo stile di riferimento è quello delle Double IPA. Il generoso dry hopping è ottenuto con luppoli Sorachi Ace e Mosaic, ma la particolarità risiede in una sorta di “dry spicing” realizzato prima dell’imbottigliamento: l’acqua di bollitura per lo zucchero di rifermentazione è stata infatti aromatizzata con l’aggiunta di peperoncino, che si esprime sì con un delicato piccante, ma soprattutto con il suo peculiare aroma.

Azienda birraria vende impianti di spillatura, soprabanco e furgone

6

Per cambio attività azienda birraria vende:

  1. Impianto spillatura 8 vie perfettamente funzionante completo di 8 colonne cobra bronzate, manometri, rubinetti e 8 attacchi a baionetta, raccogli gocce e bombola Motore usato poco e perfetto, corpo ad altezza variabile per carico su furgone Nissan NV 200. Prezzo orientativo 2500 Euro
  2. Impianto spillatura 5 vie, perfettamente funzionante completo di rubinetti, manometri, bobola, raccogligocce ed attacchi a baionetta. Usato molto poco e perfettamente funzionante .Prezzo orientativo 1200 Euro
  3. Soprabanco silver 1/3 hp 30 L db della Celli , in perfette condizioni completo di manomentri. prezzo orientativo 900 Euro
  4. Furgone Nissan NV 200 del 2011. 135.000 Km in perfette condizioni. Prezzo orientativo euro 5.500

Chiamare 3402637060 o scrivere a movimentobirracastelliromani@gmail.com.

Shock nella birra craft canadese: Trou du Diable acquistata da Molson Coors

5

Nonostante la scena birraria del Canada sia piuttosto varia, da noi sono solo due i produttori che vengono considerati di alto livello: Dieu du Ciel e Trou du Diable. Ebbene, da giovedì scorso possiamo pure depennare il secondo nome poiché è ufficialmente passato sotto il controllo dell’industria, andando a rimpinguare il numero dei birrifici craft che negli ultimi anni hanno ceduto alle lusinghe dei colossi brassicoli mondiali. L’acquirente è la nordamericana Molson Coors, la stessa che lo scorso luglio aveva ottenuto il 100% delle quote dell’italiana Birradamare: era stato l’ultimo caso nel nostro paese dopo le vicende riguardanti Birra del Borgo (AB Inbev) e Birrificio del Ducato (Duvel) e prima di quella relativa a Hibu (Heineken). La scena birraria internazionale perde dunque un altro attore importante e ancora una volta, a distanza di pochissimo tempo, siamo costretti a riscrivere la geografia della birra artigianale mondiale.

Ancora eventi a novembre: BeerCatania, Birre e Buoi, Agribeer e Birrafacendo

0

In questo momento stiamo vivendo quel periodo di mezzo che cade tra la fine della stagione degli eventi estivi (che in realtà proseguono fino a ottobre) e l’inizio di quelli natalizi. Eppure la nostra agenda continua a sfornare appuntamenti interessanti, seppur con una frequenta comprensibilmente diversa. Come quelli che si avvicenderanno per il resto del mese a partire da oggi, quando inizierà la seconda edizione di Birre e Buoi a Empoli. Facendo un balzo di un paio di settimane, troveremo poi l’edizione 2017 dell’attesissimo BeerCatania e il debutto di due iniziative a tema: Agribeer in Trentino, dedicata ai birrifici agricoli, e Birrafacendo a Torino, incentrata sul mondo dell’homebrewing. Buon fine settimana a tutti.

Tempo fuori di sesto, o di come nella birra si è perso il senso dell’attesa

“Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui”, cioè il tempo non rispetta ciò che è fatto senza di lui. Molti di voi sapranno che questa citazione, tratta da L’Homme pressé di Paul Morand, è incisa su un’insegna all’interno del birrificio Cantillon di Bruxelles. È un monito che vale per la vita di tutti i giorni, ma che riveste un’importanza fondamentale per l’attività brassicola: non è un caso che si possa leggere passeggiando tra le botti del produttore che forse più di tutti al mondo è rimasto legato alle tradizioni del passato. Attendere, pazientare, aspettare… espressioni di cui perdiamo il significato ogni giorno che passa ma che non dovrebbero mai essere dimenticate, soprattutto quando si parla di birra artigianale. Senza scadere nella retorica nostalgica da vecchio osservatore, è chiaro che il mondo moderno ci sta costantemente allontanando da certi valori. “Tutto e subito” è il mantra che guida le nostre decisioni e che si sta diffondendo anche nel settore birrario, obbligandoci a ridefinire il modo di intendere la bevanda.

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti