Il mese di settembre sta diventando quello degli eventi birrari per antonomasia. Nonostante le panoramiche a scadenza settimanale, fatichiamo a seguire tutte le iniziative in programma in questi giorni. Ma ci proviamo lo stesso, perché tutto sommato la stagione invita ancora a bere buona birra in manifestazioni appositamente ideate. Oggi ad esempio a Catelfranco Veneto (TV) comincia Birritaly, mentre domenica 17 a Salerno si terrà la terza edizione dell’Hildegard Day. Nel weekend a seguire dobbiamo segnalare Birra Village a Caserta (con inizio già dal giovedì), la seconda edizione di Beer Craft Arena a Firenze e la quarta di Molise in Fermento a Cantalupo nel Sannio (IS). Ancora in quel fine settimana si terrà il Pork’n’Roll Fest, a Roma. Infine una bella rappresentanza di birra italiana sarà presente a Cheese, che comincia oggi e finirà lunedì prossimo. Insomma, le occasioni per brindare non mancheranno. Buone bevute!
Ancora una buona Italia allo European Beer Star: 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi
Oggi capita sempre più spesso che una birra, italiana o straniera, si pubblicizzi evidenziando il riconoscimento ottenuto in qualche concorso birrario. Esistono però concorsi e concorsi: poiché possono rappresentare una vetrina importante per i birrifici di tutto il mondo, in molti recentemente si sono lanciati in questo particolare segmento. Le iniziative non sono quindi tutte uguali ed è opportuno dare credito solo a quelle valide, organizzate in maniera corretta e basate su un meccanismo coerente, una giuria di alto livello e un ampio e riconosciuto parterre di partecipanti. Tra quest’ultime va sicuramente citato lo European Beer Star, che si tiene ogni anno in Germania e che incorona le birre vincenti secondo la classica suddivisione per categorie, per ognuna delle quali viene stilato un podio finale. Oggi sono stati annunciati ufficialmente i risultati dell’edizione 2017 (qui in pdf) e possiamo ritenerci soddisfatti: i nostri birrifici se ne tornano a casa con 15 medaglie, di cui 7 d’oro, 4 d’argento e 4 di bronzo. Un bilancio leggermente inferiore a quello del 2016 e in linea con quello del 2013, ma decisamente migliore rispetto alle due edizioni di mezzo.
Les Bières du Grand St. Bernard (Aosta) cerca un birraio
Attenzione: l’annuncio non è più valido.
Il birrificio Le Bières du Grand St. Bernard di Aosta cerca un birraio da inserire nel proprio organico. È richiesto il diploma di birrario e preferibilmente la laurea in materie scientifiche, scienze e tecnologie alimentari o simili.
Chi fosse interessato può inviare il CV ad amministrazione@lesbieres.it
I segreti del perfetto beer nerd nei festival a tema (parte I)
Tra le conseguenze del successo trasversale della birra artigianale c’è l’ascesa di figure particolari, che fino a qualche anno fa non godevano di alcuna considerazione. Prendiamo il nerd birrario: in passato era relegato ai margini della collettività, oggi invece viene elevato a indissolubile punto di riferimento e investito di una credibilità che travalica i confini della sua passione. Basta atteggiarsi a grande conoscitore di birra e padroneggiare qualche termine tecnico per ottenere una reverenza totale: la gente normale penderà dalle vostre labbra, attendendosi non solo un giudizio sulla birra che avete nel bicchiere, ma anche un parere illuminante sull’evoluzione della crisi nordcoreana o sul futuro delle risorse rinnovabili nel mercato delle autovetture. È chiaro dunque che essere riconosciuti come un nerd del settore comporta grandi vantaggi, soprattutto nei festival birrari dove il bacino di potenziali interlocutori è sconfinato. Proprio in quei contesti però la competizione si fa accesa ed emergere dalla massa come nerd supremo della birra non è facile. Ecco allora alcuni consigli su come sbaragliare la concorrenza e distinguersi da tutti gli altri.
Il birrificio Mezzavia vende un miscelatore da 15 hl
Attenzione: l’annuncio non è più valido.
Il birrificio Mezzavia vende un miscelatore marca Spadoni costruito nel 2014 e di capienza totale pari a 15 hl. Costruito interamente in acciaio inox, il miscelatore dispone di quadro comandi esterno, sonda di temperatura e regolazione della velocità di miscelazione.
Per informazioni scrivere a info@birramezzavia.it.
Eroi della birra artigianale: l’intervista del Mirror a Roger Protz
In tutti questi anni di birra artigianale mi sono tolto diverse soddisfazioni, ma una delle più grandi in assoluto è stato avere ospite a Fermentazioni il mitico Roger Protz. Era il 2015 quando – in modo del tutto inaspettato – decise di accettare il mio invito a partecipare alla terza edizione della manifestazione: ricordo ancora la sorpresa e l’emozione che provai quando lessi la sua email di conferma. Per chi non lo conoscesse, Roger Protz è uno dei più grandi scrittori di birra al mondo, attivista del Camra da tempo immemore e uno dei più importanti divulgatori del settore. È una persona squisita, curiosa e piena della tipica eleganza anglosassone. Ma soprattutto mossa da una passione infinita: per darvi un’idea, contestualmente alla sua partecipazione al festival si propose di condurre gratuitamente un workshop di degustazione, che – inutile specificarlo – fu uno straordinario successo. Recentemente ha deciso di lasciare il suo storico incarico come curatore della Good Beer Guide del Camra e per l’occasione qualche giorno fa il Mirror ha pubblicato un’intervista a lui dedicata. Il pezzo è molto interessante, perché offre un excursus della birra artigianale nel Regno Unito e uno spaccato della visione di Protz, molto meno tradizionalista di quanto si potrebbe pensare per un uomo della sua esperienza.
Nuovi locali ufficiali: tocca a Birrificio Italiano, Ritual Lab, Birranova e I Tri Bagai
Negli ultimi anni abbiamo sottolineato spesso com’è diventato fondamentale per i birrifici italiani possedere locali di proprietà. In un mercato affollato e sempre più competitivo, disporre di un luogo direttamente collegato all’attività produttiva non rappresenta più la ciliegina sulla torta per un’azienda del settore, ma una scelta quasi vitale. I motivi sono diversi, ma tra i più importanti ricordiamo la possibilità di giovarsi di un canale di vendita sicuro e immediato (con buone marginalità) e di rafforzare il proprio marchio rivolgendosi direttamente ai consumatori finali. Il fenomeno sta investendo anche le tap room, che ormai stanno diventando un elemento imprescindibile in ogni microbirrificio, ma che non riescono a soddisfare pienamente le esigenze di un produttore in termini di contatto con il pubblico – a meno di non operare all’interno di un grande centro. Ecco perché i locali ufficiali si stanno moltiplicando rapidamente, talvolta coinvolgendo nomi importanti del panorama brassicolo nazionale.
Ancora eventi a settembre: Kult, Birre dal Basso, Brianza Beer Festival e altri
Pensavate che la stagione degli eventi birrari fosse finita insieme al caldo torrido delle scorse settimane? Niente di più sbagliato: date un’occhiata a quanti eventi siamo ancora costretti a segnalare per questo fine settimana e il successivo! Ieri sono partiti due festival interessanti: in provincia di Como la versione estiva del Brianza Beer Festival e a Roma la terza edizione del Festival della Birra Artigianale di Torrino-Mezzocammino. Sempre a Roma, il weekend a seguire, tornerà l’appuntamento con Birre dal Basso all’Acrobax, mentre in Campania si ripeterà Kult, la grande festa del birrificio Karma. Ancora in quei giorni è opportuno dare un’occhiata al primo appuntamento del nuovo format itinerante de La Notte delle Botti (all’Ines Beer, nel lecchese) e al Sardinia’s Food Truck Festival, in provincia di Oristano. Beh direi che di carne al fuoco e birra nei boccali ce n’è a volontà, buone bevute!
Birrificio situato nei Castelli Romani cerca socio
Birrificio avviato con sito nei Castelli Romani e avente:
- un impianto Marican da 500 litri e 3 fermentatori da 600 litri a temperatura controllata;
- un impianto di refrigerazione dell’acqua;
- una riempi fusti e un’imbottigliatrice a 4 ugelli;
- una sala refrigerata tra 10 e 15 °C e una sala di fermentazione secondaria tra 20 e 25 °C;
- CIP di lavaggio
cerca nuovo socio che rilevi la quota di un socio uscente.
La persona dovrà avere esperienza nel mondo birrario (come homebrewer o come birraio) e possedere doti di flessibilità, affidabilità, onestà e creatività.
Il prezzo della quota è variabile e l’accettazione di un’eventuale offerta è subordinata a un incontro conoscitivo con gli attuali soci.
Per informazioni, chiamare: Dario 328 7515548 o mandare una email a info@fiorenerolab.it