Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

In Italia torna il vuoto a rendere e lo stabilimento di produzione in etichetta

Nella successione di notizie che ogni giorno cerchiamo di riportare su Cronache di Birra, occorre talvolta allontanarsi dai temi più strettamente legati alla bevanda per analizzare aspetti secondari, ma che si ripercuotono sulla nostra quotidianitĆ  di appassionati. Insomma, ĆØ giusto segnalare le nuove aperture, gli eventi a tema e le birre inedite dei birrifici italiani, ma anche riportare tutte quelle vicende che a prima vista appassionano meno: le proposte di legge legate alla birra, la questione delle accise, le analisi di mercato e cosƬ via. Negli ultimi giorni, ad esempio, dalla politica italiana sono arrivati due annunci che potrebbero avere un impatto interessante sul modo di acquistare e consumare birra nel nostro paese: mi riferisco all’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione per i prodotti alimentari e al ritorno del vuoto a rendere per acqua e birra.

Partiamo dalla prima novitĆ , che ĆØ entrata in vigore con il decreto approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri una decina di giorni fa. Come spiega Repubblica il provvedimento non necessita di molte spiegazioni: tutti i prodotti alimentari – quindi anche la birra – da ora in poi dovranno necessariamente riportare in etichetta le informazioni relative alla propria sede di produzione. Se la cosa non vi suona nuova ĆØ perchĆ© questo obbligo era giĆ  presente in Italia, salvo essere stato abrogato nel 2014 con l’adozione del Regolamento UE 1169/2011. Tale regolamento dettava nuovi criteri per le etichette alimentari, nell’ottica di una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori. Tuttavia, per qualche strana ironia, sollevava le industrie dal riportare lo stabilimento di produzione, limitando l’obbligo alla semplice sede legale. Capite bene però che le due informazioni sono concettualmente molto diverse: una multinazionale ad esempio può avere sede legale in Giappone e produrre le sue birre a nome italiano in Sudafrica – ogni riferimento a situazioni realmente esistenti ĆØ puramente casuale – senza che il consumatore conosca la reale provenienza del prodotto.

Un altro esempio molto più vicino al nostro mondo ĆØ rappresentato dalle beer firm. Con la normativa europea un’azienda del genere poteva limitarsi a scrivere la propria sede legale in etichetta e omettere il birrificio utilizzato, creando potenzialmente delle situazioni poco chiare per i bevitori. Pensate a un marchio che esprime un legame con il territorio, ma che si fa realizzare le birre da un produttore distante centinaia di chilometri: per caritĆ , entro certi limiti ĆØ del tutto lecito, ma ĆØ anche corretto che il consumatore sappia come stanno le cose. Insomma, una buona notizia che pone l’Italia all’avanguardia in Europa e che colma una pesante e incomprensibile lacuna aperta dalla normativa comunitaria. Dal momento della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le aziende avranno a disposizione 180 giorni per adeguare le proprie etichette.

- Advertisement -

Possiamo definire un illustre ritorno al passato anche la notizia pubblicata ieri su Repubblica e altre testate e che si riferisce alla reintroduzione del vuoto a rendere in Italia. LunedƬ scorso il ministero dell’Ambiente ha infatti varato il regolamento attuativo del “Collegato Ambientale” approvato nel 2015 e rivolto al meccanismo di restituzione di bottiglie riutilizzabili. Il provvedimento ĆØ finalizzato a limitare l’impatto dei relativi materiali sullo smaltimento dei rifiuti, invogliando i consumatori a riportare le bottiglie alla fonte: il traguardo utopistico ĆØ raggiungere l’efficienza e i risultati della Germania in questo settore. Il vuoto a rendere sarĆ  chiaramente volontario e entrerĆ  in vigore per un anno a fini sperimentali.

Le bottiglie (in vetro, plastica e altri materiali) potranno essere riutilizzate fino a 10 volte. Il valore unitario della cauzione sarĆ  proporzionale alla capacitĆ  del contenitore: da 0,05 euro per le lattine da 20 cl fino a 0,3 euro per le bottiglie da un litro e mezzo. In nessun caso comunque comporterĆ  un aumento nel prezzo d’acquisto per il consumatore finale, mentre un primo obiettivo ĆØ di installare nei supermercati delle macchine del reso in grado di elargire buoni di acquisto in cambio di bottiglie vuote. Per valutare l’impatto della novitĆ  e capire se potrĆ  essere realmente efficace, occorrerĆ  attendere 12 mesi e poi analizzare i dati. Nel frattempo giĆ  vi ci vedo a raccogliere bottiglie per strada e a portarle al più vicino beershop šŸ™‚ .

- Advertisement -

Niente di eclatante insomma per il mondo della birra artigianale italiana, ma due notizie che comunque valeva la pena riportare. E chissĆ  che non possano avere una ripercussione importante nella nostra vita di appassionati.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale ĆØ ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si ĆØ recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,634FollowerSegui
6,105FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi ĆØ quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione ĆØ un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non ĆØ mai decollato. Negli anni...

3 Commenti

  1. Il vuoto a rendere richiede che si attivi tutta la filiera ed alcuni “anelli” sono mancanti come i centri di raccolta e soprattutto i centri di lavaggio. Ne parlai anni fa con specialisti del latte e mi dissero i principali problemi: se le bottiglie non sono largamente standardizzate (come lo 0,5 L in Germania ad esempio), le bottiglie devono tornare all’azienda che le ha riempite, con enorme immagazzinamento di spazi e costi. Inoltre, le bottiglie devono essere lavate con reagenti estremamente aggressivi (mi disse che si dovevano lavare tutte ipotizzando il caso peggiore, e cioĆØ che qualcuno le avesse riempite di gasolio) con un impatto devastante sull’ambiente.

    Vediamo se questo tentativo “all’ Italiana” ha speranza di funzionamento…

  2. Giustissimo ciò che dice sanpaolo, inoltre perchĆ© il vuoto a rendere sia efficace, bisogna che esista la produzione locale, come in Germania ed altri paesi che utilizzano questi sistemi, mentre in Italia l’industria birraria ha eliminato le produzioni locali, per fare pochi poli produttivi, che distribuiscono in tutto il territorio. Ciò comporta lunghi viaggi, che rendono vano il vuoto a rendere. Questo compito, cioĆØ la produzione locale, potrebbe essere invece svolto dai micro birrifici, ma nemmeno loro ragionano in ottica locale, nonostante le piccole produzioni, oltre a non essere attrezzati per il recupero ed il lavaggio delle bottiglie, infatti preferiscono il fusto a perdere, rispetto a quello a rendere. Tradotto non prendera mai piede, nonostante qualche decennio fa, si facesse.

  3. Mi sembra un’ottima cosa la reintroduzione del vuoto a rendere, almeno qualche bottiglia in meno sulle nostre strade e nei parchi la eviteremo sicuramente. Dando quasi una parvenza di societĆ  civile.
    Quasi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui