Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...
Home Blog Pagina 201

Brewdog acquista Stone Berlin: altro colpaccio per il birrificio scozzese

4

La notizia è arrivata qualche ora fa ed è piuttosto clamorosa: Brewdog ha acquistato la sede berlinese del birrificio americano Stone. Dopo circa due anni e mezzo finisce quindi l’avventura del produttore californiano nella capitale tedesca e a subentrargli è un altro marchio simbolo della rivoluzione craft internazionale. Un accordo che fa felice entrambe le parti: da una parte Stone si libera di un progetto che, a detta dello stesso Greg Koch, era diventato troppo grande e difficile da gestire; dall’altra permette a Brewdog di conquistare una sede produttiva di grande fascino, con la quale – anche qui ci riferiamo a dichiarazioni ufficiali contribuire a elevare lo stato della birra artigianale in Germania. E chissà che l’azienda scozzese non riesca lì dove hanno fallito quasi tutti…

Prossimi eventi: Vinitaly, Hoppy Days e Aromi di Birra

0

Con la carrellata di oggi sui prossimi eventi birrari (e non solo) completiamo la panoramica delle prime due settimane di aprile, cominciata nelle scorse occasioni. Non aspettatevi quindi un post ricchissimo di iniziative, poiché sarà solo dalla seconda metà del mese che la frequenza delle manifestazioni tornerà tambureggiante. Intanto però segnaliamo Aromi di Birra in provincia di Cuneo, con 8 birrifici artigianali italiani, e Hoppy Days a Roma, la rassegna del So Good dedicata alle birre luppolate dei nostri produttori e di quelli del resto del mondo. La copertina però va all’immancabile Vinitaly, al quale anche quest’anno parteciperanno diversi birrifici italiani. Ci saranno anche alcuni eventi collaterali tra cui la presentazione del mio libro Dieci anni di Cronache di Birra. Ci vediamo lunedì a Verona.

Il birrificio Doppio Malto vende 3 impianti nuovi e mai utilizzati

0

Il birrificio Doppio Malto di Erba vende i seguenti impianti, nuovi, collaudati, mai utilizzati.

Per info contattare Simone:

Impianto 1:

  • Sala cottura modello ECOBREWTECH 5 hl due tini con ammostamento automatico. Finitura esterna rame. Completa di scambiatore di calore e serbatoio accumulo acqua fredda.
  • N° due fermentatori troncoconici 5hl
  • Generatore vapore elettrico
  • Impianto glicole

Possibilità di visionare l’impianto a Locate Triulzi

PREZZO 85.000 EURO

Impianto 2:

  • Sala cottura modello ECOBREWTECH 5 hl due tini con ammostamento automatico. Finitura esterna rame. Completa di scambiatore di calore e serbatoio accumulo acqua fredda e calda.
  • N° due fermentatori troncoconici 5hl
  • N° due fermentatori troncoconici 10 hl
  • Generatore vapore elettrico
  • Impianto glicole
  • Mulino

Possibilità di visionare l’impianto a Dormelletto

PREZZO 100.000 EURO

Impianto 3:

  • Sala cottura modello LAINOX 5 hl due tini con ammostamento automatico. Finitura esterna rame. Completa di scambiatore di calore e serbatoio accumulo acqua fredda e calda. Impianto dotato di fasce riscaldanti elettriche direttamente installate sui serbatoi. Non necessita di generatore di vapore.
  • N° due fermentatori troncoconici 5hl
  • Impianto glicole
  • Facilmente installabile in locale 6 x 7 m.

Possibilità di visionare l’impianto a Marcon

PREZZO 70.000 EURO

Nuovi birrifici: Cascina Motta, La Collina, Birra Di Caprio e Augusta Taurinorum

0

Se siete attenti alle evoluzioni della birra artigianale italiana, vi sarete accorti come negli ultimi tempi stia crescendo un certo interesse per le materie prime locali. Prendiamo la coltivazione del luppolo: in pochi anni è passato da argomento quasi fantascientifico a tema centrale in eventi e conferenze. Ma lo stesso si può affermare per la maltazione dei cereali: dopo decenni in cui siamo rimasti fermi alle pochissime storiche realtà, ora stanno timidamente comparendo soluzioni alternative e nuovi maltifici. È in questo contesto che si inserisce perfettamente il primo dei nuovi birrifici che presentiamo oggi, inaugurato lo scorso 17 gennaio a Sale (AL): si chiama Cascina Motta ed è l’unico produttore italiano – se non vado errato – a incorporare l’intera filiera produttiva. L’azienda infatti coltiva sia il luppolo che i cereali, lavorando i coni provenienti dal primo e maltando i secondi, e poi li impiega per le sue birre. Per questa ragione Massimo Prandi, il fondatore, definisce la sua azienda un “birrificio contadino”.

Birrificio della provincia di Bergamo valuta cessione di quota maggioritaria

0

Birrificio Artigianale in provincia di Bergamo attivo e operativo, con capacità produttiva di 20 hl/mese, valuta la cessione di quota maggioritaria o totalitaria (s.r.l.) a soggetti interessati.

Per informazioni scrivere all’indirizzo email venditabirrificio@gmail.com.

Nuove birre da Canediguerra, Brasseria della Fonte, Pontino, Picobrew e Golden Pot

2

Ieri abbiamo passato in rassegna alcune birre inedite dei birrifici italiani, che tuttavia si sono rivelate essere dei semplici pesci d’aprile. Così oggi per riprenderci dalla delusione – ammesso che vi piaccia l’idea di bere una birra alla carbonara! – torniamo a occuparci delle vere novità dei nostri produttori, che come sempre non mancano. E partiamo come ormai consuetudine da una collaboration brew: quella tra il piemontese Canediguerra (sito web) e lo sloveno Reservoir Dogs (sito web). Se siete attenti lettori di Cronache di Birra ricorderete che il sodalizio tra i due birrifici si era già concretizzato in occasione della Beware of Dogs, una Gose con mosto d’uva; ora invece è la volta della Styrian Imperial Pils (7,2%), una sorta di upgrade delle classiche basse fermentazioni boeme, per la quale è stato utilizzato solo luppolo coltivato nella regione della Bassa Stiria. Aspettiamoci dunque una birra elegante ma anche di carattere, disponibile in bottiglia e in fusto.

Il colosso Lion acquista il 100% di Magic Rock

0

Qualche giorno fa è stata ufficializzata l’ultima notizia di compravendita nel settore internazionale della birra artigianale. L’inglese Magic Rock, birrificio ben noto anche agli appassionati italiani, è passato sotto il totale controllo di Lion, multinazionale australiana che in patria controlla importanti marchi ex craft come Little Creatures e White Rabbit. Non è la prima operazione del genere nel mercato anglosassone: lo scorso luglio Lion aveva già assorbito il 100% delle quote di Fourpure, uno dei protagonisti della Beer Mile londinese. I dettagli economici dell’acquisizione di Magic Rock non sono stati resi noti.

Glitter beer, patatine al luppolo e birre in busta: i pesci d’aprile in Italia e all’estero

0

Se ieri leggendo gli annunci di Cronache di Birra vi siete chiesti come può un birrificio artigianale vendere un sistema per la pastorizzazione flash, magari persino scandalizzandovi alla notizia, allora siete caduti in pieno nel pesce d’aprile che ho architettato quest’anno. Qualche ora prima avevo preparato il campo facendovi credere che non ci sarebbero più stati scherzi del genere dopo l’ultimo – per la verità solo in parte inventato – risalente al 2015, ma la verità era un’altra. La verità è che ho voluto aspettare il primo aprile per rinnovare, dopo un po’ di tempo, una tradizione che accompagna il sito sin dai suoi primi vagiti. Come sperare di cogliervi in fallo nonostante le attese e le aspettative? Semplice, lasciando il gioco sottotraccia e spostandolo sulle possibili reazioni all’annuncio, che sono puntualmente arrivate. Insomma, ho tratto in inganno molti di voi e quindi posso dichiararmi soddisfatto 🙂 . Ovviamente però non è stato l’unico pesce d’aprile partorito nell’ambiente, così oggi ne approfittiamo per ripercorrere le notizie più improbabili comparse nella giornata di ieri.

Birrificio di Milano vende pastorizzatore flash

3

Attenzione: l’articolo che segue è un pesce d’aprile!

Causa passaggio a macchina più grande, storico birrificio artigianale di Milano vende sistema per pastorizzazione flash. Di seguito i dettagli tecnici:

  • Piastre in acciaio inox AISI 316L, fissate su una struttura in acciaio inox AISI 304 e bloccate da 8 tiranti laterali per lavorare ad una pressione massima 22 bar.
  • Sosta tubolare, in acciaio inox AISI 304L, per ottenere le unità di pastorizzazione richieste per la capacità oraria massima del pastorizzatore.
  • Quadro elettrico, in acciaio inox, provvisto di un pannello operatore che permette di verificare ed impostare tutti i parametri di controllo della mmacchina.
  • Registratore grafico elettronico per la memorizzazione dei valori di tutte le variabili che controllano le fasi di pastorizzazione.

La macchina è praticamente nuova ed è stata utilizzata solo negli ultimi due anni in concomitanza con l’apertura del nuovo polo produttivo del birrificio. Ottima per aumentare la shelf life del prodotto, sia in bottiglia che il lattina.

Trattativa riservata. Se interessati potete scrivere all’indirizzo email pastorizzatoremilano@boximail.com.

 

I pesci d’aprile di Cronache di Birra: un riassunto lungo 7 anni

2

Come forse vi sarete accorti, da qualche anno su Cronache di Birra non pubblico più pesci d’aprile. Non nascondo che in passato questa consuetudine mi ha divertito e ha persino contribuito a far conoscere il blog nell’ambiente, soprattutto nei suoi primissimi anni di vita. Però, come spiegai in passato, ormai il settore della birra artigianale è talmente alla mercé di cambiamenti repentini  – e non di rado clamorosi – che spesso la realtà supera di gran lunga la fantasia. E raggiunto quel limite che senso ha continuare ad architettare storie più o meno verosimili per realizzare un buon pesce d’aprile? Le vicende degli ultimi tempi ci hanno assuefatto, si sono ripetute con tale frequenza da renderci più apatici nei confronti di avvenimenti importanti, veri o falsi che siano. Ciò premesso, con il pezzo di oggi voglio ripercorrere tutti i pesci di aprile pubblicati su Cronache di Birra in questi anni, così da celebrare comunque il primo aprile e capire in quali occasioni si siano avverate le previsioni più volutamente assurde.

Seguici

28,427FansMi piace
14,651FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti