Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...
Home Blog Pagina 200

Vendesi fermentatore troncoconico da 500 litri

0

Vendo fermentatore a tronco conico della ditta “BBC inox”, con capacità utile di 500 lt e capacità nominale di 650 lt.

Completo di:

  • quadro controllo,
  • asta livello graduata,
  • rubinetto prelievo,
  • scarico totale e parziale tubo in tubo,
  • chiusino a tenuta pressione un bar,
  • sfera di lavaggio,
  • interno lucido a specchio.

Prezzo € 3.800.

Se interessati potete inviare una mail a birrificiocampobiondo@gmail.com oppure chiamare il numero 388 0441336.

Le nuove birre italiane (al Ballo delle Debuttanti 2019)

4

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della Settimana della Birra Artigianale 2019 e ancora meno all’evento inaugurale che si terrà a partire da venerdì 1 marzo presso Eataly Roma. Mi riferisco chiaramente all’ormai tradizionale Ballo delle Debuttanti (scheda), l’appuntamento in cui assaggiare in una singola occasione tantissime birre inedite provenienti da altrettanti birrifici italiani. Quest’anno le “debuttanti” a referto saranno ben 15 (quindici!), realizzate sia da birrifici relativamente giovani che da pionieri del movimento. Interessante la concentrazione di birre scure, sebbene gli stili rappresentati saranno assai diversi tra loro: si potrà spaziare da classiche tipologie europee a moderne interpretazioni di stampo americano, da ricette con ingredienti speciali ad anelli di congiunzione tra mondi completamente diversi. Per assaggiarle tutte vi basterà partecipare alla Festa delle Birre Artigianali di Eataly Roma, in programma da venerdì 1 a domenica 3 marzo.

Nuovi locali birrari a Milano, Napoli, Grosseto e Forlì

0

Negli ultimi anni l’aumento esponenziale di tap room e birrifici a marchio ha rappresentato una delle principali tendenze della birra artigianale italiana. Il fenomeno si è palesato con tale forza che gran parte degli articoli del sito dedicato alle nuove aperture si è concentrata su queste fattispecie: in parte per la novità che rappresentano nel panorama brassicolo nazionale, in parte per gli indubbi vantaggi che queste soluzioni garantiscono ai singoli birrifici. Ogni tanto però è opportuno tornare su tutte quelle novità che non rientrano nel suddetto gruppo: mi riferisco a “semplici” pub, birrerie, bistrot e altri locali che quotidianamente lavorano con la birra artigianale e contribuiscono alla sua diffusione. Ecco allora una nuova rassegna con cui aggiornare la lista di indirizzi interessanti distribuiti in tutta Italia.

Diplomando alla Dieffe cerca un impiego come aiuto birraio

0

Salve, sono un ragazzo di 25 anni. Al momento sto finendo il corso per mastro birraio a Padova presso la DIEFFE, ad aprile avrò gli esami e sono alla ricerca di un primo impiego in un birrificio, come aiuto birraio. Sono della provincia di Lecco e sono automunito e sono disposto a spostarmi se necessario. Sono in possesso degli attestati di sicurezza generale e specifica e ho già fatto un tirocinio in un birrificio della mia zona.

Lascio il la mia e-mail e il mio recapito telefonico.
mattialimonta@hotmail.it
+39 3332457927

Grazie a tutti e buona continuazione.

Continua a crescere il mercato italiano della birra: +6% nell’ultimo trimestre 2018

0

Buone notizie dal mercato italiano della birra. Qualche giorno fa il rapporto trimestrale Assobirra Monitor – chiaramente prodotto dall’associazione che riunisce le industrie del settore – ha rilevato nell’ultimo trimestre del 2018 un aumento del 6% delle vendite di birra rispetto allo stesso periodo del 2017. Si tratta chiaramente di un dato molto positivo, che conferma il trend al rialzo registrato negli ultimi due anni e che fa seguito a quel +4% già ravvisato nei primi sei mesi del 2018. Insomma, il comparto brassicolo è in salute e in lenta ma costante crescita: un trend favorito dalla diffusione delle cosiddette “birre speciali”, nelle quali rientrano anche le produzioni dei birrifici artigianali. Stiamo quindi vivendo una fase decisamente felice, che probabilmente otterrà altri vantaggi dalle recenti novità introdotte in termini di accise. Ma restando al dato proveniente da Assobirra Monitor, ci sono alcuni dettagli che vale la pena approfondire.

Il birrificio Dom Byron vende fermentatori da 16 HL isobarici 

0

Attenzione: l’annuncio non è più valido.

Il Birrificio Dom Byron di Albino (BG) vende n. 3 fermentatori da 16 HL con le seguenti caratteristiche:

  • costruttore Officine Meccaniche Mastromarino
  • anno di costruzione 2016 e 2017
  • cono a 60 ° con due camice di raffreddamento
  • isobarici con gorgogliatori regolabili fino a 2,2 bar
  • sfere di lavaggio
  • asta di livello

I serbatoi verranno utilizzati fino all’inizio del mese di Aprile.
Prezzo di vendita cadauno Franco Albino (BG): 5.000 euro + IVA.

Per info o appuntamenti,
Marco – tel. 366/6698924

Prossimi eventi: Festa delle Birre Artigianali, Ballo delle Debuttanti e Taste

0

Venerdì è sempre il giorno destinato a dare un’occhiata ai prossimi eventi birrari e con il pezzo di oggi scavalliamo a marzo. Mese che si aprirà alla grande, perché ad aspettarci ci sarà subito la Festa delle Birre Artigianali di Eataly Roma, con una ventina di birrifici partecipanti e un ricchissimo programma di appuntamenti per niente scontati. Tra questi ultimi non possiamo non segnalare il Ballo delle Debuttanti, che come di consueto varrà come pre-opening party della Settimana della Birra Artigianale in partenza dal 4 marzo. Al Ballo delle Debuttanti saranno presenti quindici birre inedite da altrettanti birrifici italiani, ovviamente tra quelli presenti nella manifestazione di Eataly. Nel weekend successivo, invece, andrà in scena a Firenze l’edizione 2019 di Taste, che come sempre dedicherà spazio anche alla birra artigianale italiana. Noi ci vediamo da Eataly e intanto vi auguro un buon fine settimana.

La linea Mastri Birrai Umbri per i pub: intervista a Marco Farchioni

2

Beer Attraction si è concluso da qualche giorno e come sempre è stato un appuntamento prezioso per capire le tendenze emergenti del mercato. Tra queste mi ha colpito la scelta da parte di alcuni birrifici di presentare linee parallele dedicate ai pub, come la Stranger di Luppolajo (ne ho scritto una decina di giorni fa) o la TrikiBeer del Birrificio I Peuceti (di cui vi ho raccontato martedì scorso). Ad esse va aggiunta la linea Monkey di Mastri Birrai Umbri, uno dei più grandi birrifici artigianali italiani e da sempre legato al canale della grande distribuzione. Proprio per questo motivo la scelta dell’azienda umbra mi ha incuriosito parecchio, tanto che ho contattato Marco Farchioni, responsabile del birrificio, per saperne di più su un progetto che va in una direzione ben diversa da quella seguita fino a oggi. È stata una chiacchierata interessante, che tra le altre cose permette di capire quali possibili dinamiche caratterizzeranno il nostro ambiente negli anni a venire.

Il birrificio Sguaraunda vende 2 fermentatori da 1.200 litri

3

Il Birrificio Sguaraunda vende 2 Fermentatori aperti usati, capacità lt. 1200 –  380 volts  a 5 fili
Completo di asta, tabella e tappo inferiore e superiore
Completamente ripristinato con: lavaggio, pulizia, carica di gas, verniciatura e sanificazione.
Condizioni e funzionamento perfetti.
Prezzo da concordare.

Se interessati contattare Alessia al 3467682604.

Birra dell’anno 2019: i campioni di categoria

Se vi piacciono le classifiche e i numeri questo è l’articolo che fa per voi. Da qualche anno infatti, in concomitanza con Birra dell’anno, qui su Cronache di Birra è abitudine pubblicare i “campioni di categoria”: classifiche non ufficiali ottenute accorpando le medaglie assegnate ai vari birrifici in macro-famiglie. Tale raggruppamento è effettuato dividendo le categorie del concorso in base alla cultura brassicola di riferimento: abbiamo così stili di stampo tedesco, stili di stampo angloamericano, stili di stampo belga e, in ultimo, tipologie speciali per le quali non esiste un abbinamento specifico con una delle grandi nazioni birrarie mondiali. Il risultato è “premiare” quei birrifici che si sono rivelati particolarmente abili in determinate scuole brassicole internazionali. Per stilare le graduatorie finali abbiamo considerato non solo le medaglie ma anche le menzioni d’onore e assegnato i punteggi come segue: 10 punti per l’oro, 6 per l’argento, 3 per il bronzo e 1 per la menzione. Ecco cosa ne è emerso.

Seguici

28,405FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti