Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

L’unico emendamento “brassicolo” al Decreto Sostegni è una beffa per la birra artigianale

Nelle scorse settimane abbiamo spiegato più volte la particolare situazione che stanno vivendo i birrifici artigianali durante l’emergenza sanitaria. Il settore brassicolo è stato tra i pochi che non si sono fermati neanche durante il lockdown, eppure i microbirrifici si sono trovati bloccati a causa delle pesanti restrizioni nei confronti dell’horeca, loro canale di vendita principale (e spesso esclusivo). Ciò ha creato una situazione paradossale e beffarda: poiché sulla carta il settore non si è mai fermato, non sono stati previsti interventi di sostegno da parte delle istituzioni. In questi mesi Unionbirrai e altri soggetti hanno provato a spiegare alla politica la particolare situazione dei birrifici artigianali, mettendo sul tavolo diverse proposte. Quanto sta avvenendo al tavolo di confronto sul Decreto Sostegni rischia però di rivelarsi l’ennesimo oltraggio al comparto craft italiano.

Come riportato proprio da Unionbirrai questa mattina, al momento infatti l’unico emendamento in discussione prevede una dotazione finanziaria di 1 milione di euro, che sarebbe destinata completamente a coprire l’estensione dello sconto del 40% sul pagamento delle accise ai birrifici indipendenti con produzione fino a 50.000 hl l’anno (l’attuale limite è 10.000 hl). Da sottolineare che la norma, oltre al tetto produttivo, richiede solo l’indipendenza del birrificio, escludendo gli altri criteri previsti dalla legge italiana sulla birra artigianale. L’operazione non avrebbe alcun effetto per il 99,9% dei microbirrifici italiani e favorirebbe persino alcune aziende che non producono birra artigianale.

- Advertisement -

L’emendamento deve ancora passare il vaglio del Senato, ma la notizia avvilente è che l’unico intervento in discussione non tiene minimamente in considerazione le esigenze del comparto nel suo complesso, rivelando ancora una volta l’incapacità della politica italiana di comprendere fino in fondo le esigenze e i problemi del comparto e dell’intera filiera della birra artigianale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,434FansMi piace
14,633FollowerSegui
6,105FollowerSegui
285IscrittiIscriviti

Giornata Nazionale della Birra Artigianale 2025

La quarta edizione della Giornata Nazionale della Birra Artigianale, l’iniziativa ideata da Unionbirrai, si terrà lunedì 23 giugno. Come sempre sarà un’occasione per celebrare...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Lunedì ci ha lasciato Martyn Cornell, uno dei più grandi storici della birra

Nella giornata di ieri si è spento Martyn Cornell, uno dei più grandi scrittori e divulgatori di birra. Nato in Inghilterra nel 1952, cominciò...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui