Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Cinque dolci di cinque grandi paesi brassicoli abbinati alle loro birre

Raramente ci siamo occupati di dolci in questa rubrica. SarĂ  probabilmente per la personale attitudine verso il salato (anche se con il passare del tempo – leggi: invecchiando – mi capita sempre piĂ¹ spesso di sorprendermi con qualche pasticcino in mano…) o forse perchĂ© le opzioni delle birre in abbinamento prevedono tipologie piĂ¹ alcoliche e impegnative, ma ci siamo resi conto fosse un vero peccato trascurare questo aspetto, perchĂ© anche in questo caso la nostra bevanda alcolica preferita sa prestarsi benissimo al gioco.

Quella dell’arte bianca, come viene anche chiamata la pasticceria, è in realtĂ  una branca molto ampia della cucina, in cui viene ricompresa anche la panificazione. La parte specifica che si occupa di dolciumi ha visto la sua effettiva nascita dal XVI secolo in poi, con la nuova impostazione della cucina Rinascimentale, la diffusione dello zucchero e, successivamente, anche di caffè, cacao e spezie dolci. Peraltro, fu proprio un pasticcere francese, il geniale Antonin CarĂªme, il primo a dare una codificazione alla haute cuisine, con un’opera in 5 volumi del 1833, e a strutturare un nuovo servizio a tavola scandito dalle portate (c.d. alla russa) e non piĂ¹ con i cibi messi in tavola tutti assieme (c.d. alla francese), posizionando così i dessert a fine pasto. Del resto, come sosteneva J. A. Brillat-Savarin:

I dolci si mangiano solo quando l’appetito naturale è giĂ  soddisfatto e non rimane allora che quell’appetito di lusso che siamo costretti a stimolare con quanto l’arte ha di piĂ¹ raffinato e la varietĂ  di piĂ¹ solleticante.

- Advertisement -

Per l’occasione, abbiamo voluto prendere l’argomento da un punto di vista decisamente birrario, scegliendo di abbinare una birra e un dolce della tradizione dei cinque Paesi brassicoli piĂ¹ importanti.

Apple Pie, USA

- Advertisement -

Cucina americana è una locuzione senza nessuna certezza di definizione: troppo ampia la varietĂ  di climi, di culture, di geografie che ha composto il melting pot dell’enorme nazione a stelle e strisce. Ma se c’è un piatto che rappresenta un’eccezione a questa regola è certamente la Apple pie, la torta di mele: base di pasta brisĂ©e e succoso ripieno di mele spolverate con la cannella, le cui fette, nella stagione piĂ¹ calda, vengono golosamente accompagnate da una pallina di gelato di crema alla vaniglia.

Per l’abbinamento andiamo su un Wheat Wine, stile poco diffuso, ma molto interessante da sorseggiare e per questo genere di accostamenti, vista la solida base maltata, il discreto corpo, l’alcol imponente. Aromaticamente, la birra aggiunge la variegata etereitĂ  fruttata e le note caramellate.

- Advertisement -

Pasticcio di Eton, Regno Unito

L’Eton mess, come direbbero i nostri amici d’Oltremanica, è un dessert estivo, la cui esecuzione è semplice e veloce e il cui nome sembra provenire proprio dall’omonima, prestigiosissima scuola superiore nella contea del Berkshire (pochi chilometri a ovest di Londra). Si prepara direttamente nel bicchiere e si costruisce con strati di meringhe schiacciate, i cui interstizi vengono riempiti con panna montata e frutti di bosco ed eventuale guarnizione finale con foglioline di menta.

Per l’abbinamento scegliamo una Old Ale abbastanza giovane, in modo che oltre la consueta ed essenziale forza maltata e il contributo caramellato, possa avere ancora un discreto carico di zuccheri in divenire ossidativo, elemento che va particolarmente in accordo con il sottofondo pannoso.

Gaufres de Liége, Belgio

Parliamo certamente di uno dei simboli del Belgio gastronomico: sono i caratteristici e conosciutissimi waffle (la parola fiamminga con cui questo dolce è piĂ¹ noto), deliziose cialde rettangolari fatte con farina, latte, uova, lievito e zucchero, cotti su una piastra rovente da cui prendono la caratteristica forma a cellette quadrate. Questa base neutra e gli spazi delle forme da riempire permettono qualunque tipo di condimento con creme o composte di frutta.

Per l’abbinamento abbiamo scelto un condimento con sciroppo d’acero e frutti di bosco e una splendida e opulenta Pannepot di De Struise, una Belgian Dark Strong Ale sui generis. Per lo stesso ragionamento intrapreso con la Old Ale, meglio non andare oltre 3-4 anni di invecchiamento, evitando le Riserve (il passaggio in botte amplia il giĂ  ricchissimo portfolio aromatico, ma asciuga il corpo e la fa preferire per il sorseggio). 

Schwarzwälder kirschtorte, Germania

Meglio conosciuta (e piĂ¹ facilmente pronunciabile) come Torta della Foresta Nera, è un dolce decisamente succulento, la cui preparazione prevede una precisa alternanza di strati di pan di Spagna al cioccolato bagnati al rum e crema chantilly, con variegate guarnizioni di ciliegie candite e sciroppate, mentre la chiusura scenografica e gustativa è affidata a un trionfo di panna.

Due le opzioni per l’abbinamento: o una Doppelbock, per chi ama la generositĂ  maltata e l’aggiunta di note fruttate, caramellate e tostate, ma anche una relativamente discreta secchezza; oppure una Eisbock ambrata, per chi ama maggiormente il sorseggio centellinato, la potenza alcolica, una vena aromatica variegata, le decise note tostate e la maggiore morbidezza in bocca, favorita anche da una bassa carbonazione. 

TrdelnĂ­k, Repubblica Ceca

Il TrdelnĂ­k è un dolce che si prepara espresso, fatto di pasta dolce cosparsa esternamente di zucchero e cannella, che viene spalmata su una struttura di legno cilindrica (trdlo) e fatta cuocere sulla brace ardente, favorendo la caramellizzazione dello zucchero e la doratura, mentre l’interno rimane soffice. Rimanendo vuota, puĂ² essere farcita a piacere, normalmente con crema alla vaniglia.

Per l’abbinamento optiamo per una PolotmavĂ© SpeciĂ¡lnĂ­ quella che secondo la classificazione tradizionale ceca corrisponderebbe a una birra ambrata di gradazione medio-alta (qualcosa di molto vicino a una Bock non troppo scura).

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciĂ² che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

Gli eventi piĂ¹ importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĂ  gennaio Extraomnes annunciĂ² la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,562FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Come abbinare le Vienna Lager? 4 proposte non scontate per il connubio cibo-birra

Dopo esserci dedicati alle Schwarz, proseguiamo il nostro racconto sulle possibilitĂ  di abbinamento degli stili che a noi bevitori capita meno frequentemente di avere...

Le Schwarz alla prova dell’abbinamento: 4 proposte inusuali ma intriganti

Anche se con la rivoluzione artigianale praticamente non esiste stile che non abbia avuto tentativi di imitazione, repliche o interpretazioni, le Schwarz rappresentano una...

Birra artigianale e panettoni: 5 abbinamenti da provare per un Natale gustoso

Puntuale come il giro di tombola, nel periodo pre natalizio arriva la fatidica domanda: ma tu con il panettone che birra ci abbini? E...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui