Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 89

Prossimi eventi: Simei, Botti da orbi e Bastarda Rossa Day

0

Dopo alcuni venerdì destinati a toccare altri temi, torniamo oggi a occuparci di prossimi eventi birrari. La metà di ottobre ha segnato la fine della stagione dei grandi festival, nonostante la situazione meteorologica avrebbe permesso di organizzarne altri; non dimentichiamoci però da dove veniamo, cioè da un periodo di grandi limitazioni, che per fortuna sembra ormai archiviato. Con l’avvicinarsi delle festività gli appuntamenti birrari torneranno a riempire la nostra agenda, ma cominciamo a riprendere l’allenamento sin da adesso segnalando tre iniziative di diversa natura. La prima è il SIMEI, fiera B2B dedicata alla tecnologia applicata al mercato del beverage: sarà molto interessante anche per i birrifici italiani, che in aggiunta potranno assistere alla premiazione dell’IGA Beer Challenge, in programma martedì 16. Oggi invece comincia il Bastarda Rossa Day, che nonostante il nome proseguirà fino a domenica in oltre 50 locali italiani. Infine la prossima settimana andrà in scena a Ceccano (FR) la seconda edizione di Botti da orbi, con diversi birrifici locali. Bello tornare a scrivere di eventi, buone bevute a tutti!

Il diavolo nei dettagli: produrre un’autentica Czech Lager in casa

Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri dei bevitori e degli appassionati di birre craft. Ho notato anche un’impennata dei tour birrari a Praga e dintorni, quantomeno in termini di foto pubblicate sui social, sebbene Praga come meta birraria non sia mai passata di moda. La curiosità è venuta anche a me, soprattutto dopo averne assaggiate alcune ordinate direttamente da Praga e dopo aver fatto diverse ricerche per mettere in piedi la prima puntata della terza stagione di MashOut! Podcast, dedicata proprio alle lager della Repubblica Ceca.

Luppolo italiano: il Ministero dell’Agricoltura a sostegno della birra artigianale

1

Immaginate questa scena: il Ministro dell’Agricoltura che, in una delle sue prime uscite pubbliche, parla esclusivamente di birra artigianale e luppolo italiano. Non è fantascienza, ma esattamente ciò che è accaduto lunedì scorso, in occasione della Giornata nazionale del luppolo organizzata da Coldiretti e dal Consorzio Birra Italiana. L’evento è servito per fare il punto sull’evoluzione della filiera e in particolare sulla coltivazione del prezioso rampicante, con un riuscito mix tra approfondimenti tecnici, momenti di contatto diretto con la materia prima e interventi istituzionali. Tra questi ultimi ha spiccato quello del già citato ministro Francesco Lollobrigida, la cui presenza ha ovviamente aggiunto enorme prestigio (e aspettative) all’iniziativa, permettendo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica esigenze, difficoltà e speranze dell’intero comparto della birra artigianale. La portata dell’evento di lunedì ha avuto quindi non solo un valore simbolico straordinario – e se non lo capite o condividete torniamo al problema del 3% – ma anche possibili ripercussioni concrete sul futuro del settore.

Il Caduceo vende il suo intero impianto produttivo, comprensivo di attrezzature

0

Vendesi intero birrificio “Il Caduceo” composto da:

  • Impianto semiautomatico Mastromarino a 3 tini (Whirpool separato) da 500 litri del 2018
  • Mixer da 1000 litri
  • 2 fermentatori tronco conici isobarici da 1000 litri
  • 2 fermentatori da 1000 litri non isobarici
  • Chiller MTA modello Evotech 081
  • Caldaia a Gas a olio diatermico
  • Serbatoi da 1000 litri per acqua calda e fredda
  • Imbottigliatrice 6 becchi
  • Etichettatrice semi automatica
  • Mulino
  • Tanti altri accessori (pompa idraulica, tubi, tavolo acciaio, lavandino acciaio, ecc)

Vendo tutto a 45.000 euro iva, smontaggio e trasporto esclusi.

Chi fosse interessato può contattare Pierluigi al numero 3204316391.

Nuove birre da Rebel’s, Alder, Cantina Errante, Nama Brewing e Birrificio dei Castelli

0

L’idea di legare le sensazioni di una birra a quelle delle caramelle non è un’idea molto diffusa tra i birrifici artigianali, ma neanche così rara. Spesso questo obiettivo viene realizzato aggiungendo effettivamente caramelle durante il processo produttivo (in Italia abbiamo i casi di Birrificio Pontino e Yblon), ma un’altra strada è quella, più consueta, di affidarsi esclusivamente alla resa degli ingredienti base. È la soluzione adottata dal birrificio Rebel’s per la sua ultima creazione, battezzata non a caso Lollipop (8,5%): una Belgian Golden Strong Ale in cui il profilo aromatico è principalmente definito dalla compartecipazione dei malti (Pale, Vienna e Carapils), dei lieviti (un mix di ceppi belgi) e dello zucchero candito inserito a fine bollitura. Il risultato è una birra forte e articolata, in cui le decise note zuccherine e di frutta passita si fondono con un tono leggermente speziato che aggiunge un ulteriore layer aromatico. Un modo interessante di comunicare un classico stile belga a un pubblico tendenzialmente giovane come quello a cui si rivolge Rebel’s.

Il resoconto del Brussels Beer Challenge: quattro giorni tra assaggi, birre e birrifici

0

Come anticipato qualche giorno fa, la scorsa settimana si è tenuta l’undicesima edizione del Brussels Beer Challenge, uno dei più importanti concorsi birrari d’Europa. A dispetto del nome, la sede cambia ogni anno: un paio di edizioni si sono effettivamente svolte nella capitale, ma in realtà negli anni l’iniziativa si è tenuta in diverse città del Belgio, come Anversa, Liegi, Lovanio e Mechelen. Quest’anno si è spostata nella regione denominata Ostbelgien, o Belgio orientale, dove risiede la terza e più piccola comunità linguistica del paese, quella germanofona. Gli assaggi si sono tenuti presso Eupen, piccolo comune al confine con la Germania e sede istituzionale della comunità locale. Personalmente ho avuto l’onore di partecipare al Brussels Beer Challenge in qualità di giudice – è stata la mia quarta presenza assoluta – opportunità che mi ha anche permesso di conoscere una parte del Belgio che ancora non avevo visitato. Come sempre, infatti, il concorso è stato per noi esaminatori un mix di assaggi ed esperienze presso birrifici e altri luoghi della zona.

Un uomo in Ohio ha costruito un pub per scoiattoli con un “impianto” a 7 vie

0

Che aspetto avrebbe un pub per scoiattoli? Se questa domanda non vi fa dormire la notte, ora sarete felici di sapere che esiste una risposta. Michael Dutko, appassionato di bricolage dell’Ohio (USA), ha creato una mangiatoia per scoiattoli dalle fattezze di un pub. Costruito completamente in legno, il curioso manufatto è stato battezzato Nutty Bar e ricorda vagamente un tipico locale birrario. Dispone persino di sette spine, che in realtà non sono altro che dispenser di frutta secca. Ognuno di essi è fornito di un “medaglione” con il rispettivo nome: i piccoli roditori possono quindi rifocillarsi scegliendo tra Cashew Dunkel, Peanut Pilsner, Almond Ale, Walnut Saison, Pistachio Pale Ale e Pecan Porter. Non manca l’insegna del locale e le indicazioni per i bagni (suddivisi in “nuts” e “no nuts”).

Il birrificio Eclipse vende impianto completo con annesse attrezzature

0

Il Birrificio Artigianale Eclipse vende il suo impianto di produzione di birra di alto livello, con annesse attrezzature.

Tutto l’impianto è stato acquistato dalla ditta Simatec nel 2016 ed è stato in uso fino a luglio 2022 (tutto come nuovo) perfettamente funzionante e disponibile sin da subito; si precisa che non ha mai subito infezioni batteriche di alcun genere. Schede tecniche di costruzione ed utilizzo dell’impianto sono disponibili.

L’impianto è composto dai seguenti macchinari:

  • Molino Orzo 6HL
  • Sala cottura High Performance 6HL (comprensivo di: sistema di riscaldamento istantaneo acqua di sparging, gruppo riduzione vapore, sistema estrazione fumi generatore, colonna condensatrice, predisposizione doppia cotta sala cotture 6HL)
  • N. 2 Pompe carrellate di trasferimento mosto
  • Contalitri / misuratore di portata ad induzione elettromagnetica
  • Serbatoio fermentatore tronco conico 12HL
  • Serbatoio fermentatore cielo aperto 12HL
  • Quadro elettrico per controllo fermentatori
  • Generatore di vapore (eventualmente disponibile anche canna fumaria)
  • Centrale frigorifera per raffreddamento acqua (comprensiva di pompe di funzionamento)
  • Scambiatore di calore tubi in tubo
  • Gruppo trattamento acqua 6HL
  • Imbottigliatrice manuale a caduta a 4 becchi
  • Tappatore manuale pneumatico
  • Lavabottiglie manuale
  • Kit cantina e tubi di trasferimento mosto
  • Bilancia omologata (per misurazione malto).

Sono disponibili ulteriori macchinari ed attrezzature accessorie (cantina frigorifera con dim. 5,59 x 2,79 x 2,23 m ed altre attrezzature) necessarie per l’espletamento di un intero e completo processo produttivo di uno stabilimento di produzione di birrificio artigianale.

Tutto visionabile su appuntamento.

Per qualsiasi informazione contattare il: 393.8556037

Il resoconto del primo Oud Bruin Fest in Belgio

0

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre si è tenuto a Kortrijk, nelle Fiandre Occidentali, l’Oud Bruin Fest, il primo festival di sempre dedicato alle Oud Bruin (ma con una buona presenza di Flemish Red Ale). Originariamente avrebbe dovuto tenersi nel dicembre del 2021, ma l’ondata di Covid in Belgio aveva costretto gli organizzatori al rinvio. C’era quindi piuttosto interesse da parte degli appassionati per questa rassegna completamente dedicata a uno stile di birra che, dopo essere stato dimenticato per troppo tempo, oggi viene invece riprodotto e apprezzato sempre di più.

Nuove birre da Altotevere, Birra Perugia, Eremo, Alder + Birrificio Italiano, Rurale e altri

0

L’Elfo Pub è un locale situato nel cuore di Perugia, che promuove la cultura birraria da molti anni, precisamente diciotto. La maggiore età è stata raggiunta lo scorso ottobre e, oltre a celebrare il traguardo con una settimana di festeggiamenti, il proprietario Natale Acri ha chiesto a tre birrifici del territorio di creare altrettante birre per l’occasione, con le quali apriamo l’articolo di oggi sulle novità del settore. La prima si chiama La Diciottenne (4,8%), è stata realizzata da Altotevere (sito web) ed è un’Italian Pils contraddistinta da un dry hopping di Kazbek, varietà ceca conosciuta anche con il soprannome di “Super Saaz”. Facile fa bere e asciutta, si contraddistingue per un fresco profilo agrumato con sfumature floreali e speziate e per la croccantezza dei malti. Ultima Buca (6%) è invece un’Hoppy Amber Ale realizzata da Birra Perugia (sito web), in cui il luppolo australiano Eclipse fornisce aromi di mandarino, resina e zest di limone, accompagnati da pennellate biscottate ed erbacee. Accetto il 18 (5%), infine, è una Blanche sui generis di Birra dell’Eremo (sito web), che in aggiunta ai classici coriandolo e scorza d’arancia prevede un’aromatizzazione con tè Eary Grey Blue Flower in maturazione.

Seguici

28,424FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti