Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 90

Chiude il birrificio Dark Star: tutta la produzione sarà spostata a Londra

0

Se amate la cultura brassicola inglese, probabilmente in passato un pezzo del vostro cuore sarà stato rapito dal birrificio Dark Star di Brighton, autore di alcune birre leggendarie come Hophead e Revelation. Purtroppo nelle ultime ore sta rimbalzando la notizia della prossima chiusura del birrificio, attesa per fine anno. Il marchio resterà in vita ma la produzione sarà spostata a Londra presso il birrificio Meantime, mentre lo storico impianto di Brighton sarà smantellato. Sebbene la storia di Dark Star sia destinata a continuare – difficile ipotizzare per quanto ancora – questa notizia segna comunque la fine di un’avventura cominciata quasi trent’anni fa, gli ultimi dei quali piuttosto burrascosi. Ricordiamo infatti che nel 2018 Dark Star fu acquistata dallo storico birrificio Fuller’s di Londra, che spostò in loco la produzione della Hophead. Un anno dopo la stessa Fuller’s passò sotto il controllo della multinazionale giapponese Asahi, e con lei anche Dark Star. Asahi possiede anche Meantime e così si spiega perché sarà il birrificio di Greenwich a occuparsi di realizzare le birre di Dark Star.

Billy Beer: ascesa e caduta di un mito americano mai tramontato

0

Ogni tanto nella storia dell’umanità si affacciano personaggi talmente improbabili e fuori dal comune da fare il giro e diventare vere e proprie leggende. Questo è il caso di Billy Carter, fratello minore del più celebre Jimmy Carter, 39º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1977 al 1981. Quando la stampa americana si recò nella città di Plains, in Georgia, per seguire la campagna per le elezioni presidenziali del 1976, era alla ricerca di qualche notizia interessante da raccontare sul candidato del Partito Democratico Jimmy Carter. Mai si sarebbero immaginati di trovare qualcosa di meglio: il fratello minore di Jimmy, lo stravagante e scapestrato proprietario di una stazione di rifornimento, al secolo Billy.

Vendesi impianto di produzione elettrico da 100 litri

0

La società Spring Off s.r.l. vende un impianto di produzione birra prodotto da Albrigi beer modello SBS 100 di capacità 100 litri (alimentazione elettrica trifase).

L’impianto è composto da:

  • Tino di ammostamento/bollitura con resistenze elettriche per il riscaldamento
  • Cesto filtrante
  • Telaio con argano e paranco
  • Coperchio attrezzato con agitatore a motore
  • Pannello di controllo a PLC
  • Tino di preriscaldamento con resistenza elettrica e temperatura controllata
  • Scambiatore di calore a piastre
  • Pompa di trasferimento
  • Contalitri Ecometeo SR1

Prezzo: 5.000 euro + IVA

In aggiunta vendesi mulino Albrigi beer M100E con tramoggia (capacità 100 kg/h)

Prezzo: 800 euro + IVA

Contatti: info@birring.it, Antonio 3333716974

Le migliori Italian Grape Ale: ecco i risultati dell’IGA Beer Challenge 2022

1

Tutte le birre a medaglia

Il giorno del giudizio è arrivato. Qualche minuto fa si è conclusa presso il SIMEI di Milano la cerimonia di premiazione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle Italian Grape Ale che Cronache di Birra organizza insieme a My Personal Beer Corner e Associazione FoodAround. Dopo gli assaggi di ottobre, che hanno coinvolto 18 giudici da tutto il mondo, finalmente è giunto il momento di scoprire le birre premiate nelle quattro categorie previste dal contest, più quelle insignite dei riconoscimenti speciali. Ricordiamo che le categorie sono ottenute incrociando le caratteristiche principali che secondo noi emergono dall’attuale panorama delle Italian Grape Ale: acide e non acide, alta e bassa gradazione alcolica. Quattro podi (più eventuali menzioni d’onore), oltre a un premio generale assegnato alla birra migliore tra le quattro vincitrici delle rispettive categorie e un altro premio speciale.

Nuove birre da Crak, Edit, Alder, Jungle Juice, 50&50 e Chianti Brew Fighters

0

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con un gradito ritorno, quello del birrificio Crak (sito web). Il produttore veneto in passato ci ha abituato al lancio di novità assolute con frequenza costante, ma negli ultimi mesi questa tendenza si è decisamente affievolita, quantomeno se escludiamo le varianti di birre già presenti in gamma. Lo scorso 5 novembre, invece, è stata presentata l’inedita Pizzapils Margherita (5%), una Pilsner in chiave moderna luppolata a freddo con varietà Citra. Il nome è geniale e nel suo gusto nazionalpopolare ricorda un altro successo di Crak, sebbene la pizza non c’entri nulla in termini di ingredienti – cosa che potrebbe sembra assurda, ma neanche troppo. Invece il riferimento è alla bontà e all’immediatezza del nostro piatto nazionale, concetti che il birrificio ha voluto declinare in forma brassicola creando una Pils “croccante” e profumata, semplice e appagante allo stesso tempo. Inutile specificare che durante il party di presentazione la Pizzapils Margherita è stata proposta in abbinamento a quattro diverse pizze.

Calendario dell’Avvento con birra artigianale: le proposte italiane per il Natale 2022

0

Non siamo neanche a metà novembre ma il Natale ormai è lì, all’orizzonte, inesorabile come ogni anno. Lo stress che ci attende nelle prossime settimane si sta già insinuando nelle nostra quotidianità, preparandoci al solito, ingestibile mese di dicembre. Sarà allora che verremo totalmente investiti dall’estenuante corsa ai regali, dai devastanti pranzi di lavoro, dagli indesiderabili inviti alle tombolate con i parenti. I giorni più difficili dell’anno sono laggiù, pronti a spingere all’estremo la nostra pazienza e la nostra resistenza. In questo sconfortante scenario c’è però la nostra amica birra a venirci in soccorso, con l’invenzione che permette di mitigare l’attesa dell’arrivo del Natale: i calendari birrari dell’Avvento. Ormai le proposte in questo senso sono tantissime e abbiamo deciso di segnalare alcune delle più interessanti nelle righe che seguono. Scegliete il vostro calendario preferito e stappate una birra al giorno a partire dal primo dicembre: sarà probabilmente l’unico conforto che troverete fino alla fine del delirio natalizio!

Le migliori birre italiane con luppolo fresco: i risultati del concorso BdA Harvest Beer

0

Sabato scorso sono stati svelati i risultati della prima edizione di BdA Harvest Beer, il concorso dedicato alle birre con luppolo fresco organizzato da Unionbirrai in collaborazione con Italian Hops Company. Le birre sono state divise in due categorie, Fresh Hop e Wet Hop, per ognuna delle quali è stato stilato un podio in base alle valutazioni alla cieca dei giudici. Dominatore del contest è stato il Birrificio Italiano, capace di conquistare entrambe le medaglie d’oro previste: la Tipopils Harvest, versione speciale della storica ammiraglia della casa, ha trionfato tra le birre con luppolo wet; la Extra Hop ha invece sbaragliato la concorrenza nella categoria con luppolo fresh. In occasione del Fesh Hop Festival 2022, inoltre, Unionbirrai e Italian Hops Company hanno organizzano il workshop “Report stagione luppolo italiano 2022 e harvest beers” per approfondire il tema del luppolo coltivato in Italia, con una degustazione finale del nuovo raccolto e delle harvest beers.

Prossimi eventi: Simei, Botti da orbi e Bastarda Rossa Day

0

Dopo alcuni venerdì destinati a toccare altri temi, torniamo oggi a occuparci di prossimi eventi birrari. La metà di ottobre ha segnato la fine della stagione dei grandi festival, nonostante la situazione meteorologica avrebbe permesso di organizzarne altri; non dimentichiamoci però da dove veniamo, cioè da un periodo di grandi limitazioni, che per fortuna sembra ormai archiviato. Con l’avvicinarsi delle festività gli appuntamenti birrari torneranno a riempire la nostra agenda, ma cominciamo a riprendere l’allenamento sin da adesso segnalando tre iniziative di diversa natura. La prima è il SIMEI, fiera B2B dedicata alla tecnologia applicata al mercato del beverage: sarà molto interessante anche per i birrifici italiani, che in aggiunta potranno assistere alla premiazione dell’IGA Beer Challenge, in programma martedì 16. Oggi invece comincia il Bastarda Rossa Day, che nonostante il nome proseguirà fino a domenica in oltre 50 locali italiani. Infine la prossima settimana andrà in scena a Ceccano (FR) la seconda edizione di Botti da orbi, con diversi birrifici locali. Bello tornare a scrivere di eventi, buone bevute a tutti!

Il diavolo nei dettagli: produrre un’autentica Czech Lager in casa

Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri dei bevitori e degli appassionati di birre craft. Ho notato anche un’impennata dei tour birrari a Praga e dintorni, quantomeno in termini di foto pubblicate sui social, sebbene Praga come meta birraria non sia mai passata di moda. La curiosità è venuta anche a me, soprattutto dopo averne assaggiate alcune ordinate direttamente da Praga e dopo aver fatto diverse ricerche per mettere in piedi la prima puntata della terza stagione di MashOut! Podcast, dedicata proprio alle lager della Repubblica Ceca.

Luppolo italiano: il Ministero dell’Agricoltura a sostegno della birra artigianale

1

Immaginate questa scena: il Ministro dell’Agricoltura che, in una delle sue prime uscite pubbliche, parla esclusivamente di birra artigianale e luppolo italiano. Non è fantascienza, ma esattamente ciò che è accaduto lunedì scorso, in occasione della Giornata nazionale del luppolo organizzata da Coldiretti e dal Consorzio Birra Italiana. L’evento è servito per fare il punto sull’evoluzione della filiera e in particolare sulla coltivazione del prezioso rampicante, con un riuscito mix tra approfondimenti tecnici, momenti di contatto diretto con la materia prima e interventi istituzionali. Tra questi ultimi ha spiccato quello del già citato ministro Francesco Lollobrigida, la cui presenza ha ovviamente aggiunto enorme prestigio (e aspettative) all’iniziativa, permettendo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica esigenze, difficoltà e speranze dell’intero comparto della birra artigianale. La portata dell’evento di lunedì ha avuto quindi non solo un valore simbolico straordinario – e se non lo capite o condividete torniamo al problema del 3% – ma anche possibili ripercussioni concrete sul futuro del settore.

Seguici

28,430FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.