Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 91

World Pasta Day: cinque piatti iconici da abbinare alla birra

La pasta. Insieme alla pizza, uno dei pochi piatti realmente nazionali, fortemente identitari, assolutamente necessari (per una vita migliore). Lo confesso, sono contro la retorica della “Giornata mondiale del/della…”, però devo ammettere che in questo caso un pizzico di orgoglio tricolore lo provo anch’io. Anche perché, con buona pace di tutti i dietologi/nutrizionisti, deve succedere davvero qualcosa di particolare per impedirmi di mangiare la pasta almeno una volta al giorno. Ma parliamo di pasta fresca o pasta secca? In questo articolo ci concentreremo maggiormente sulla seconda, per fare felici gli amanti dell’adorabile cliché dell’italiano pastasciuttaro, ma anche perché, tra le due, bisogna dirlo, è la vera diva internazionale.

Il Birrificio di Cagliari cerca un birraio con esperienza

0

Il Birrificio di Cagliari cerca un birraio con comprovata esperienza di almeno 2 anni.

Sei una persona competente, dinamica e con la passione e l’amore per questo lavoro? Allora stiamo cercando te!

È richiesta capacità di problem solving, manualità e praticità.
Noi ci mettiamo l’anima nelle nostre birre e cerchiamo una persona che condivida questa visione.

Ovviamente si propone regolare contratto di assunzione come da CNL, tutti i dettegli economici e tecnici verranno definiti in fase di colloquio.

Inviare il curriculum vitae con lettera di presentazione all’indirizzo: marcosecchi@ilbirrificiodicagliari.com.

Acque reflue, escrementi di oca e urina umana: le birre da economia circolare inversa

Secondo l’Unione Europea, l’economia circolare è “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. […] Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore”. Questo concetto, particolarmente sentito nel momento storico che stiamo vivendo, si applica anche al settore alimentare e, di conseguenza, a quello brassicolo. La sua adozione è però un fatto tutt’altro che recente: da secoli, ad esempio, le trebbie risultanti dalle cotte sono usate come mangime per il bestiame. Ben più raro è il processo inverso: cioè l’utilizzo di materiale di scarto da altri processi produttivi per realizzare birra. Recentemente però si sono segnalati diversi esempi in tal senso.

Il birrificio Malcantone vende imbottigliatrice ed etichettatrice

0

Il birrificio Malcantone vende imbottigliatrice manuale isobarica ed etichettatrice manuale.

Nel dettaglio:

  • Riempitrice isobarica manuale marca CEM a 4 becchi mod.iso 4 valvole acquistata agosto 2021.
  • Etichettatrice manuale ETI 05 + timb.lotto con timbratore lotto ad inchiostro e area di timbratura 3 righe Adatta a tutti i tipi di bottiglie e oggetti cilindrici aventi altezza da 50 a 450mm.

Il prezzo di vendita è di 5.400,00 € più iva per la riempitrice e 500 € per l’etichettatrice. Le spese sono documentabili.

Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo info@malcantone.it.

Ultimi giorni per il seminario online sul luppolo con Italian Hops Company e Porta Bruciata

0

Scopri di più

Nel momento in cui questo articolo andrà online, il sottoscritto sarà in quel di Torino per organizzare gli assaggi dell’IGA Beer Challenge. Del nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale abbiamo già scritto negli scorsi giorni e quindi ha poco senso tornare sull’argomento, perciò sfruttiamo questo venerdì autunnale per presentare un’altra iniziativa di Cronache di Birra, appartenente alle proposte didattiche di Formazione Birra. Tra poco più di due settimane, infatti, si terrà il secondo appuntamento di Italia a sorsi, la serie di appuntamenti online dedicata ad approfondire temi specifici in compagnia dei protagonisti del settore. Dopo aver parlato di lattine nello splendido evento con Birra dell’Eremo, questa volta ci occuperemo di luppolo (fresco e non solo) grazie al contributo di Eugenio Pellicciari di Italian Hops Company e di Marco Sabatti del birrificio Porta Bruciata. Degusteremo tre birre ma anche lo stesso luppolo: nella box abbinata al seminario sarà infatti presente una bustina con i coni della nostra amata pianta rampicante.

Il Birrificio Campestre vende impianto monoblocco a 3 tini da 2 hl

0

Il Birrificio Campestre di Corno di Rosazzo (UD) vende impianto di produzione e tre tini di fermentazione per passaggio a impianto più grande, di seguito le caratteristiche:

IMPIANTO MONOBLOCCO DA 2HL
Composto da:

  • Caldaia ammostamento da 150 litri con riscaldamento elettrico
  • Caldaia bollitura da 2 HL con ricaldamento elettrico
  • Tino whirlpool
  • Boiler da 150 litri per sparging (elettrico)
  • tino polmone di accumulo mosto
  • tino filtro

NB : Consumo totale quando le caldaie sono tutte accese 20 KW

Insieme all’impianto vengono venduti anche:

  • n. 1 fermentatore da 750 litri
  • n. 1 fermentatore da 480 litri
  • n. 1 fermentatore da 200 litri

Tutti i fermentatori sono provvisti di camicia di raffreddamento.
Tutta l’attrezzatura viene venduta in blocco.

Prezzo € 22.000 +iva

Perfetto per chi vuole iniziare una piccola produzione o brewpub.

Contatti : info@birrificiocampestre.it oppure 3452937130 (Giulio).

Nuovi libri e graphic novel: Beer Revolution, Le tue birre acide e Wide Open

Sono passati più di sei mesi dall’ultima panoramica sulle novità editoriali di settore, dunque è giunto il momento di un aggiornamento. Impossibile non cominciare da Beer Revolution, la graphic novel nata dalla prestigiosa collaborazione tra il birrificio Baladin e la casa editrice Star Comics, storico punto di riferimento per i fumetti in Italia. Di questo progetto abbiamo  già scritto in passato, ma ora possiamo entrare maggiormente nel dettaglio. Come ormai dovreste sapere l’opera si sviluppa come un viaggio tra alcuni birrifici stranieri, che in un modo o nell’altro sono stati (e sono tuttora) i protagonisti della rivoluzione internazionale della birra artigianale. I protagonisti del viaggio sono Teo Musso, fondatore di Baladin, e lo stesso autore Sualzo, al secolo Antonio Vincenti. C’è anche il mio zampino come consulente tecnico: ho contribuito a selezionare i birrifici, scritto le schede di ognuno di loro e verificato la coerenza di tutto il lavoro.

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un aiuto birraio con un minimo di esperienza

0

Il Birrificio The Wall cerca un aiuto birraio.

Ci aspettiamo passione per il nostro prodotto, precisione e puntualità.

Chiediamo una minima esperienza maturata in altri birrifici, tanta voglia di imparare, partecipazione a Fiere ed Eventi.

Luogo di lavoro: Venegono Inferiore (Varese).

Se interessato/a inviare CV a stefano@evoitalia.com.

Nuove birre da Eremo + Rebel’s, Toccalmatto, Pontino, Old Copper e altri

0

Sempre più spesso capita che i birrifici italiani (e non solo) definiscano le loro birre luppolate “Modern IPA”. Sebbene questa espressione non indichi un sottostile riconosciuto in maniera più o meno ufficiale, spesso viene utilizzato per riferirsi a produzioni con caratteristiche precise: un grist leggero, luppolature che conferiscono note di frutta esotica e spesso ottenute con prodotti di nuova generazione, un amaro non troppo invadente, una chiusura secca e un aspetto appena opalescente. Possono essere considerate la sintesi dei vari fenomeni emersi negli ultimi anni in termini di birre luppolate, valorizzati dalla facilità di bevuta. Ed è proprio all’espressione Modern IPA che ricorre la nuovissima Two Much (6%), nata dalla collaborazione tra due importanti birrifici italiani: l’umbro Birra dell’Eremo (sito web) e il romano Rebel’s (sito web). La Two Much è prodotta con luppoli Sabro, Galaxy e Mosaic (quest’ultimo nel formato Incognito) e ostenta aromi di ananas, mango e papaya, accompagnati da sfumature di cocco e di vaniglia. L’ingresso è morbido, poi la corsa accelera sostenuta da un amaro equilibrato e da una piacevole secchezza.

Birrificio lombardo vende impianto completo o valuta cessione quote societarie

0

Birrificio ben avviato in Lombardia vende impianto produttivo completo o valuta cessione di quote societarie.

Impianto composto da:

  • Sala cottura da 5 hl, 2 tini, semiautomatico, elettrico.
  • Cantina composta da 7 unitank isobarici di diverse misure, per un totale di 75 hl.
  • Imbottigliatrice automatica isobarica, comprensiva di etichettatrice e tappatrice, 500 pz/h.
  • Chiller di raffreddamento idoneo fino a 12 tank
  • Tutte le altre strumentazioni necessarie per il funzionamento

In caso di subentro societario cedesi anche pacchetto clienti

Trattativa riservata. Per maggiori informazioni e prezzi scrivere alla mail birrificio.lombardia@gmail.com.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti