Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Ultimi giorni per il seminario online sul luppolo con Italian Hops Company e Porta Bruciata

Scopri di piĂ¹

- Advertisement -

Nel momento in cui questo articolo andrĂ  online, il sottoscritto sarĂ  in quel di Torino per organizzare gli assaggi dell’IGA Beer Challenge. Del nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale abbiamo giĂ  scritto negli scorsi giorni e quindi ha poco senso tornare sull’argomento, perciĂ² sfruttiamo questo venerdì autunnale per presentare un’altra iniziativa di Cronache di Birra, appartenente alle proposte didattiche di Formazione Birra. Tra poco piĂ¹ di due settimane, infatti, si terrĂ  il secondo appuntamento di Italia a sorsi, la serie di appuntamenti online dedicata ad approfondire temi specifici in compagnia dei protagonisti del settore. Dopo aver parlato di lattine nello splendido evento con Birra dell’Eremo, questa volta ci occuperemo di luppolo (fresco e non solo) grazie al contributo di Eugenio Pellicciari di Italian Hops Company e di Marco Sabatti del birrificio Porta Bruciata. Degusteremo tre birre ma anche lo stesso luppolo: nella box abbinata al seminario sarĂ  infatti presente una bustina con i coni della nostra amata pianta rampicante.

L’evento Be hoppy, be fresh: be fresh hop! si terrĂ  rigorosamente da remoto lunedì 7 novembre. Come accennato parleremo di luppolo, ma lo faremo toccando, tra gli altri, un tema spesso trascurato: l’impiego dell’ingrediente subito dopo il raccolto, per la creazione di birre denominate Wet Hop e Fresh Hop (in passato abbiamo pubblicato sul sito due articoli al riguardo). Non ci limiteremo alla teoria, ma scenderemo nella pratica, assaggiando sia la Wet Hop di Porta Bruciata, sia il luppolo di Italian Hops Company usato per questa birra. Si tratta di un’occasione piĂ¹ unica che rara, che abbiamo potuto realizzare grazie alla disponibilitĂ  dei nostri due partner. Ma non ci fermeremo qui, perchĂ© nel corso della serata assaggeremo altre due creazioni del birrificio lombardo. Dunque ricapitolando, in degustazione ci saranno: Gandover e i suoi luppoli (Wet Hop), Controfiocco (DDH IPA) e Orifiamma (American IPA).

Birre e luppoli saranno presenti in una box speciale disponibile sul sito di Porta Bruciata, che conterrĂ  altre tre birre: Dusky Bay (Session IPA), Cogoma (Dry Stout) e Larkin Street (Double IPA). Ricordiamo che l’acquisto della box non è obbligatorio: si puĂ² seguire il seminario pagando semplicemente la quota di iscrizione di € 15, tuttavia per tutti i partecipanti sarĂ  possibile usufruire di uno sconto di € 10 sul prezzo di listino della box. Praticamente è possibile ripagarsi quasi completamente la partecipazione all’evento.

Iscriviti al seminario

Di seguito il programma dettagliato dell’incontro:

  • Il luppolo, caratteristiche e zone geografiche.
  • Porta Bruciata, tradizione e innovazione nel nome del luppolo.
  • Degustazione della prima birra.
  • Cenni di analisi organolettica del luppolo.
  • Italian Hops Company e il luppolo italiano.
  • Degustazione della seconda birra e del relativo luppolo.
  • Tra nuove varietĂ  e tecniche produttive: che futuro per le birre luppolate?
  • Degustazione della terza birra.

Inutile sottolineare che i posti sono limitati: considerate che dei 45 disponibili in partenza ne sono rimasti una quindicina. Alla chiusura delle iscrizioni mancano pochi giorni, quindi se siete interessati vi conviene eseguire la registrazione il prima possibile. L’appuntamento con questo viaggio luppolato è per inizio novembre, io nel frattempo mi godrĂ² un piacevole weekend di lavoro nella splendida Torino per l’IGA Beer Challenge.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piĂ¹ diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,543FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Il meglio dell’inizio della Italy Beer Week e altri eventi: Birre dal Basso e Roma Craft Fest

L'articolo di oggi va online a poco piĂ¹ di un'ora dall'inizio del Ballo delle Debuttanti, il pre-opening party della Italy Beer Week che anche...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di Centallo (CN) vende sala cottura, imbottigliatrici e altre attrezzature. Dettagli impianto di produzione: Marca: Eco Brew...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltĂ . L'aumento dei costi, la fine della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui