Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 92

Vendesi Sala Cotta 10hl + Fermentatori/Maturatori

0

Attenzione: l’annuncio non è più valido.

Causa cessazione attività vendiamo impianto EasyBrau 10hl completo.

L’impianto è così composto:

  • Sala cotta a vapore da due tini 10hl a 18°P semi automatico (massima capacità 18hl) – Anno 2018 – Marca Impiantinox Easybrau Compact
  • Cantina da 185hl composta da:
    • 2 fermentatore da 20hl (in vendita assieme all’impianto)
    • 1 fermentatore da 15hl
    • 1 fermentatore da 50hl
    • 1 fermentatore da 40hl
    • 2 maturatori utilizzabili anche come fermentatori a fondo piatto da 20hl
  • Contalitri Fiscalizzabile KROHNE
  • Mulino 600 kg/h
  • Pompa di travaso 20 m3/h
  • 4 Tubi in gomma alimentare ad altissima resistenza (3 e 6 mt)
  • Quadro PLC Cantina
  • Gruppo ossigenazione mosto
  • Tino di Priming da 20hl con agitatore a livello dei 300 litri
  • Generatore di vapore anno 2018 da 150kg/ora con riduttore di pressione (lavoro a bassa pressione ma anche alta) + Addolcitore automatico acqua mod .CAB SW 25/ ALX + Sistema trattamento chimico per caldaie (trattamento condense e H2O)
  • Chiller anno 2018 da 18,3kw
  • Imbottigliatrice manuale a caduta a 4 becchi, anno 2019
  • Tappatrice Pneumatica ad aria compressa
  • 20 Fusti in acciaio di diverse tipologie
  • Due serbatoi Acqua Fredda in PVC alimentare
  • Compressore
  • Raccorderia

Altre varie ed eventuali verranno inviate in dettaglio su richiesta

Inizio attività a Luglio 2019. Produzione ad oggi 1200 hl.

Inclusi nella cessione offro inoltre:

  • Consulenza su progettazione, installazione e manutenzione del birrificio e dei macchinari
  • Formazione e Avviamento di 4/5 giorni in loco

Se interessati chiamare al +39.346.3685408 (Andrea) o scrivermi su whatsapp o all’indirizzo ispruma@gmail.com.

La birra artigianale italiana sta perdendo la partita più importante

La cosa che mi rende triste è che qui (a Eurhop ndr) ci sono 70 birrifici che avrebbero tutti la possibilità di mandare una persona a leggere questi dati e prendere coscienza del lavoro da compiere. Non ce n’è uno. Questo è l’aspetto che non funziona della birra artigianale, questo è il motivo per cui noi oggi abbiamo delle difficoltà.

Queste parole sono state pronunciate da Teo Musso a termine dell’incontro “Birra artigianale: analisi ed opportunità di mercato”, una tavola rotonda organizzata dal Consorzio Birra Italiana nell’ambito di Eurhop. L’evento si è tenuto sabato 8 ottobre a mezzogiorno – occhio all’orario – e rientrava tra gli appuntamenti collaterali del festival capitolino. Sulla carta il dibattito si preannunciava molto interessante, perché intendeva analizzare i limiti del mercato della birra artigianale italiana partendo dai dati del settore e coinvolgendo nella discussione, oltre al già citato fondatore di Baladin, figure provenienti da grandi aziende birrarie: Davide Daturi, senior consultant beverage, già AD di Dibevit; Stefano Baldan, AD di Brewrise; Simone Battistoni, brand ambassador di Guinness. Punti di vista diversi dal solito, accompagnati da un’attenta analisi del segmento artigianale: elementi che avrebbero dovuto convincere tutti i birrifici a essere presenti, nonostante la natura di Eurhop sia poco adatta ad approfondimenti del genere. Eppure neanche l’orario tranquillo ha aiutato, segno che nel settore continua a esserci poco interesse per certe iniziative. E questo è solo uno dei problemi.

Il Birrificio Ex Fabrica (provincia di Piacenza) cerca un birraio a tempo pieno

0

Il Birrificio Ex Fabrica cerca una figura da inserire in produzione a tempo pieno che sostituirà l’attuale birraio.

Le mansioni da svolgere saranno:

  • Confezionamenti
  • Pesatura dei malti e macinazione
  • Produzione del mosto
  • Gestione del magazzino
  • Supporto logistico
  • Pulizia dei locali

Si richiede:

  • Esperienza
  • Precisione, metodicità, affidabilità
  • Uso del computer e di programmi quali Office (Excel, Word)
  • Disponibilità durante i fine settimana per la tap-room aperta recentemente

Costituiscono un valore aggiunto:

  • Diploma/Laurea in Scienze e tecnologie alimentari o affini
  • Vicinanza allo stabilimento

La sede di lavoro è Grazzano-Visconti (PC).
Inviare il proprio curriculum a luchino@exfabrica.com.
Inquadramento e retribuzione saranno definiti in base all’esperienza del candidato.

Nuove birre da War, Birrificio Italiano, Eremo, Canediguerra + Eastside, 50&50 + Antikorpo e altri

0

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con una collaborazione molto interessante, realizzata da due produttori lombardi: il “non giovane” Birrificio War (sito web) di Cassina de’ Pecchi (MI) e lo storico Birrificio Italiano (sito web) di Limido Comasco (CO). La novità si chiama Turbe Torbate (4%) e prende spunto dallo stile Licthneihainer, antica specialità di frumento tipica della Turingia che si distingue per essere acida e affumicata allo stesso tempo. L’interpretazione che ne hanno fatto i due birrifici è piuttosto particolare: l’affumicato vira sul torbato a causa dell’impiego di malto Peated, tra gli ingredienti compaiono scorze di mela e pera e infine al gusto risulta anche salata – che ci sia effettivamente aggiunta di sale come nelle Gose? La Turbe Torbate tuttavia non è l’unica recente new entry di War, perché qualche giorno fa è stata annunciata anche la King Kong (11%), un’Imperial Stout disponibile sia in versione “liscia”, sia aromatizzata con cioccolato e vaniglia. Merita una menzione l’illustrazione di Giorgio De Marinis, artista che collabora in pianta stabile con il Sole 24 Ore.

Il Birrificio Via Francigena vende impianto completo e attrezzature

0

Il Birrificio Via Francigena di Camaiore (LU) vende impianto Marican misto elettrico e gas da 100 litri, ottimo per iniziare attività di birrificio artigianale.

Nel costo dell’impianto è compreso anche:

  • il contalitri (dal valore di 1.300 €).
  • due fermentatori troncoconici da 100 litri.
  • un altro fermetatore non troncoconico sempre da 100 litri.

Il tutto é in vendita a 8.000 €.

Inoltre vendiamo:

  • un macina malto Marican in foto 1.000 €.
  • Tino in acciao per il priming da 500 litri con ammostarore 700 €
  • Gruppo frigo 2.000 €

Contatti per chi fosse interessato:
Email birrificiofrancigena@libero.it
Telefono: Sandro 3486419008

World Pasta Day: cinque piatti iconici da abbinare alla birra

La pasta. Insieme alla pizza, uno dei pochi piatti realmente nazionali, fortemente identitari, assolutamente necessari (per una vita migliore). Lo confesso, sono contro la retorica della “Giornata mondiale del/della…”, però devo ammettere che in questo caso un pizzico di orgoglio tricolore lo provo anch’io. Anche perché, con buona pace di tutti i dietologi/nutrizionisti, deve succedere davvero qualcosa di particolare per impedirmi di mangiare la pasta almeno una volta al giorno. Ma parliamo di pasta fresca o pasta secca? In questo articolo ci concentreremo maggiormente sulla seconda, per fare felici gli amanti dell’adorabile cliché dell’italiano pastasciuttaro, ma anche perché, tra le due, bisogna dirlo, è la vera diva internazionale.

Il Birrificio di Cagliari cerca un birraio con esperienza

0

Il Birrificio di Cagliari cerca un birraio con comprovata esperienza di almeno 2 anni.

Sei una persona competente, dinamica e con la passione e l’amore per questo lavoro? Allora stiamo cercando te!

È richiesta capacità di problem solving, manualità e praticità.
Noi ci mettiamo l’anima nelle nostre birre e cerchiamo una persona che condivida questa visione.

Ovviamente si propone regolare contratto di assunzione come da CNL, tutti i dettegli economici e tecnici verranno definiti in fase di colloquio.

Inviare il curriculum vitae con lettera di presentazione all’indirizzo: marcosecchi@ilbirrificiodicagliari.com.

Acque reflue, escrementi di oca e urina umana: le birre da economia circolare inversa

Secondo l’Unione Europea, l’economia circolare è “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. […] Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore”. Questo concetto, particolarmente sentito nel momento storico che stiamo vivendo, si applica anche al settore alimentare e, di conseguenza, a quello brassicolo. La sua adozione è però un fatto tutt’altro che recente: da secoli, ad esempio, le trebbie risultanti dalle cotte sono usate come mangime per il bestiame. Ben più raro è il processo inverso: cioè l’utilizzo di materiale di scarto da altri processi produttivi per realizzare birra. Recentemente però si sono segnalati diversi esempi in tal senso.

Il birrificio Malcantone vende imbottigliatrice ed etichettatrice

0

Il birrificio Malcantone vende imbottigliatrice manuale isobarica ed etichettatrice manuale.

Nel dettaglio:

  • Riempitrice isobarica manuale marca CEM a 4 becchi mod.iso 4 valvole acquistata agosto 2021.
  • Etichettatrice manuale ETI 05 + timb.lotto con timbratore lotto ad inchiostro e area di timbratura 3 righe Adatta a tutti i tipi di bottiglie e oggetti cilindrici aventi altezza da 50 a 450mm.

Il prezzo di vendita è di 5.400,00 € più iva per la riempitrice e 500 € per l’etichettatrice. Le spese sono documentabili.

Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo info@malcantone.it.

Ultimi giorni per il seminario online sul luppolo con Italian Hops Company e Porta Bruciata

0

Scopri di più

Nel momento in cui questo articolo andrà online, il sottoscritto sarà in quel di Torino per organizzare gli assaggi dell’IGA Beer Challenge. Del nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale abbiamo già scritto negli scorsi giorni e quindi ha poco senso tornare sull’argomento, perciò sfruttiamo questo venerdì autunnale per presentare un’altra iniziativa di Cronache di Birra, appartenente alle proposte didattiche di Formazione Birra. Tra poco più di due settimane, infatti, si terrà il secondo appuntamento di Italia a sorsi, la serie di appuntamenti online dedicata ad approfondire temi specifici in compagnia dei protagonisti del settore. Dopo aver parlato di lattine nello splendido evento con Birra dell’Eremo, questa volta ci occuperemo di luppolo (fresco e non solo) grazie al contributo di Eugenio Pellicciari di Italian Hops Company e di Marco Sabatti del birrificio Porta Bruciata. Degusteremo tre birre ma anche lo stesso luppolo: nella box abbinata al seminario sarà infatti presente una bustina con i coni della nostra amata pianta rampicante.

Seguici

28,429FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.