Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 496

La mia estate: Salisburgo

1

Il mio viaggio estivo per le ferie appena trascorse è stato incentrato su Praga e Berlino, due splendide capitali europee. Tuttavia, strada facendo abbiamo sostato per un paio di giorni a Salisburgo, in Austria, scoprendo una città davvero graziosa. Salisburgo è incastonata in una valle tra le Alpi, al punto che la città nuova da un lato è letteralmente chiusa da una parete montana. Il fiume Salzach segna il confine con la città vecchia, vero cuore turistico e culturale della città, dominata dall’impressionante fortezza Hohensalzburg.

Facciamo subito chiarezza: Salisburgo è indiscutibilmente turistica, con una selva di visitatori che in estate affollano le piccole vie del centro. Vive di questo e del nome di Mozart, al quale la città ha dato i natali, ma che ha anche snobbato, almeno fino alla sua morte, quando il nome del compositore è diventato un sicuro business.

I vincitori del GBBF

0

Great British Beer FestivalCome ogni anno, contestualmente al Great British Beer Festival, il Camra assegna il Champion Beer of Britain, prestigioso premio destinato alla migliore birra britannica presente al festival e alle migliori per ogni tipologia. Quest’anno ad aggiudicarsi il concorso è stata una bitter, la Alton’s Pride del birrificio Triple fff, nell’Hempshire. La birra, già medaglia di bronzo a Olympia 2003 e 2004, è così presentata dalla Good Beer Guide del 2005:

Eccellente, pulita in bocca, è una bitter dal colore dorato scuro, con un corpo pieno coerente col grado alcolico. Presenta un delizioso aroma di malto e luppolo. Gli iniziali sentori maltati conducono a delle notre citriche, finché la luppolatura non prende il sopravvento e si conclude con un lungo finale amaro.

Tutte le strade (ri)portano a Roma…

0

…e infatti eccomi di nuovo qui, dopo una vacanza davvero fantastica tra Salisburgo, Praga e Berlino. La mia ragazza ed io ci siamo regalati alcuni giorni in queste tre città europee, ognuna a suo modo fantastica. Birrariamente parlando Praga resta un paradiso assoluto, mentre la capitale tedesca offre ben poco da questo punto di vista (ma con tutto quello che c’è da fare, la cosa risulta davvero irrilevante); nel suo piccolo invece Salisburgo è piuttosto interessante. Ora preparerò un bel resoconto del viaggio, che spero di pubblicare a breve. Fino a lunedì sono ancora in ferie, quindi prima di allora non aspettatevi aggiornamenti consistenti 🙂 .

Ah, la meritata vacanza…

11

BerlinoE così anche quest’anno è per me giunto il momento delle ferie estive. Domani mattina mi alzerò all’alba per partire con la mia ragazza alla volta di Salisburgo, nella quale passeremo un paio di giorni. La città austriaca sarà la prima tappa di un viaggio che avrà come altre mete Praga e Berlino. Mentre la capitale tedesca per me sarà una novità assoluta, in quella ceca sono già passato qualche anno fa e devo ammettere che è riuscita a conquistarmi nonostante l’inevitabile affollamento di turisti ad agosto.

Ovviamente la birra sarà un elemento centrale di questa vacanza e, da buon nerd 🙂 , ho già segnato gli indirizzi più importanti: Praga da questo punto di vista è una sicurezza, Berlino un po’ meno, mentre sono curioso di visitare un paio di birrifici a Salisburgo. In Repubblica Ceca dovrei incontrarmi con Evan Rail, che è un autore che leggo quotidianamente con molto piacere.

Tornerò a ridosso di Ferragosto, quindi fino ad allora il blog resterà quasi sicuramente muto. Magari farò qualche aggiornamento sporadico, ma ovviamente non sarà una delle mie priorità 😉 ! Questo è il programma delle mie vacanze; chi altro ha pianificato un viaggio birrario?

La birra artigianale cresce negli Stati Uniti

0

Beer FestivalNonostante i recenti timori espressi per il futuro dei microbirrifici americani, la Brewers Association ha in questi giorni comunicato una notizia assolutamente positiva: nel primo semestre del 2008 il segmento artigianale negli USA ha mostrato una crescita nel volume d’affari pari all’11%. L’associazione attribuisce questo dato al costante interesse dimostrato dal mercato nei confronti dei prodotti dei birrifici indipendenti. Un’interpretazione che non tiene conto dell’aumento generalizzato dei prezzi, ma nei confronti del quale c’è poco da obiettare.

Altri eventi nel fine settimana

0

Una Valle di BirraChi venerdì 1 agosto si troverà a passare nelle Langhe piemontesi, non potrà fare a meno di partecipare alla prima edizione di Una Valle di Birra. La manifestazione si terrà a Pezzolo Valle Uzzone e presenterà 10 birre divise tra 4 birrificii: Troll, Beba, Scarampola e Piazza dei Mestieri. Le spine saranno aperte alle 14, mentre alle 18 si terrà un laboratorio condotto da Nicola Farinetti. Dopo l’apertura dello stand gastronomico, fissata per le 19,30, alle 22,00 sarà la volta del concerto degli In Vivo Veritas, e poi musica fino al termine della giornata.

Dalle parti di Parma, e più precisamente a Traversetolo, sarà invece organizzata la quarta edizione della Festa delle Birre. L’evento, che si terrà venerdì 1 e sabato 2 agosto, ospiterà le birre del Birrificio Italiano, Birrificio del Ducato e Birrificio Lodigiano. Ingresso gratutito e, neanche a dirlo, tanta musica dal vivo!

Le birre italiane al GBBF

6

Great British Beer FestivalMancano ormai pochissimi giorni all’apertura della trentunesima edizione del Great British Beer Festival, la più importante manifestazione birraria del vecchio continente. Lo scorso anno fui uno dei tantissimi visitatori della fiera, sfruttando la possibilità di assaggiare in un colpo solo tante birre difficili o impossibili da trovare in Italia.

Uno dei settori più interessanti del GBBF è il cosidetto Biéres Sans Frontiéres, una zona completamente dedicata alle birre provenienti dal “continente” e dal resto del mondo. Per certi versi è questo il punto clou del festival, in quanto è possibile trovare alla spina vere e proprie chicche birrarie: ad esempio birre americane non importate da noi, oppure prodotti artigianali di realtà assolutamente lontane dalla nostra esperienza (Giappone su tutte).

Eventi birrari al centro-sud Italia

0

Impazza l’estate ed impazzano le manifestazioni dedicate alla birra artigianale! Come riporta Mondobirra, dal 3 al 10 agosto si svolgerà invece a Castellalto (TE) la terza edizione del Festival delle Birre Artigianali, organizzato in collaborazione con l’azienda Ellelle. La lista dei prodotti disponibili alla spina è davvero eccezionale: Burgerbrau Hell, Blanche de Namur, Beck Weisse, Westmalle Dubbel, La Chouffe, Del Borgo Re Ale, Del Borgo Tè, Del Borgo KETO Reporter, Ridgeway Bitter. Ottime anche le proposte in bottiglia, con birre provenienti dal Belgio e dall’Italia.

Prospettive incerte per i micro USA

Brewers AssociationQuando la scorsa settimana ho pubblicato la notizia della nascita della Anheuser-Busch InBev (da ora ABIB), ho anche spiegato che, sebbene fosse un’operazione a livello di mass-market, avrebbe avuto ripercussioni sul segmento artigianale. Ricordo rapidamente la vicenda: con un’offerta stratosferica, InBev ha acquistato Anheuser-Busch, formando il più grande produttore di birra del mondo. A qualche giorno di distanza dall’annuncio, iniziano ad arrivare le prime opinioni ufficiali al riguardo.

Nello specifico mi riferisco a un’intervista rilasciata da Rich Doyle, presidente dell’americana Brewers Association, al giornale Patriot Ledger. La Brewers Association è una “lobby” piuttosto influente nel settore artigianale degli Stati Uniti e, in questo contesto, la sua voce risulta ancora più autorevole visto che molti suoi membri sono piccoli produttori.

Festa della birra al BI-DU

2

BI-DUDomenica 27 luglio, dalle 17,00 in poi, si terrà a Rodero (CO) la quinta edizione della Festa della Birra. L’evento sarà organizzato presso i locali del BI-DU di Beppe Vento, uno dei brewpub storici del nord Italia. Le spine a disposizione saranno 7 e ospiteranno prodotti molto particolari, uno per ogni birrificio partecipante.

Ecco la lista delle birre previste: Rebelde dell’Orso Verde, una APA con malti tedeschi; Dorina di Troll, aromatizzata alla lavanda; Quarta Runa di Montegioco, con pesche di Volpedo; Fenicia del Birrificio Freccia, aromatizzata allo zenzero; Chocarrubica di Grado Plato, scura con fave di cacao, carrube e avena; Serpica di Citabiunda, aromatizzata con lime e zenzero; Verdi Imperial Stout del Ducato, con peperoncino.

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti