Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 495

Il Pivovarsky Klub, Evan Rail e il segreto di una passione

4

Come avevo promesso nel resoconto sulla mia visita estiva a Praga, vorrei spendere alcune parole per la serata che abbiamo passato in compagnia di Evan Rail, autore della Good Beer Guide del Camra sulla Repubblica Ceca. Prima dell’estate scambiai qualche mail con Evan, senza averlo mai conosciuto prima, rivelandosi subito una persona molto gentile: mi invitò a prendere una birra insieme appena ci fosse stata la possibilità. Destino ha voluto che quella possibilità si sia concretizzata nel giro di qualche mese…

Evan ci ha dato appuntamento presso il Pivovarsky Klub, un locale di recente apertura, situato a quindici minuti di passeggiata dal centro di Praga. Altrove ho già accennato di questa birreria, dall’aspetto moderno, frequentata da tanti giovani e qualche appassionato più attempato, ma soprattutto completamente devota alla birra artigianale del paese: le tante spine propongono a rotazione i migliori prodotti della Repubblica Ceca, allontanandosi spesso dall’offerta classica degli altri locali.

Un settembre ricco di appuntamenti

0

Il Villaggio della Birra del prossimo fine settimana (a cui sarò presente) non sarà l’unico evento settembrino da annotare per tutti gli appassionati. Pochi kilometri più a nord, infatti, si terrà dal 5 al 7 settembre a Curtatone (MN) il September Fest, che vedrà come protagonista la birra artigianale grazie al Circolo del Luppolo. Oltre ai concerti dal vivo e ad altri eventi di intrattenimento, ampio spazio sarà offerto alla nostra bevanda preferita, grazie allo stand curato dalla suddetta associazione, alle degustazioni guidate e alla cotta in diretta di domenica pomeriggio.

Due novità da Stone

1

Cali-BelgiqueLeggo su Brookston Beer Bullettin che in questi giorni l’americana Stone ha immesso sul mercato due sue nuove creazioni. La prima birra si chiama Cali-Belgique ed è una IPA in stile belga (ammesso che questa denominazione, tanto di moda al momento, abbia senso), sebbene il nome si riferisca anche a un’origine californiana del prodotto. Sull’etichetta della bottiglia è la stessa Stone a chiarire cosa abbia a che fare il Belgio con uno stile tipicamente anglosassone:

[…] “lievito” è la risposta. Abbiamo attentamente selezionato dei lieviti belgi in grado di regalare delle fantastiche sfumature assolutamente nuove per lo stile. Senza questa caratteristica, la birra si ridurrebbe semplicemente a una normale Stone IPA.

Birra del Borgo a Cervara

0

Festa delle Birre CervaraDomani si terrà a Cervara, comune a qualche decina di chilometri da Roma, la prima Festa delle Birre, che vedrà protagoniste le creature della Birra del Borgo di Leonardo Di Vincenzo. La manifestazione è organizzata dalle associazioni culturali Il volo di Melusina e NaturArte – Cervara con il Patrocinio della Provincia di Roma e della Regione Lazio.

Il programma prevede alle 18,00, nell’affascinante borgo medievale, la degustazione di Duchessa, Cortigiana e Re Ale abbinate a prodotti tipici locali del Consorzio dell’Alta Valle dell’Aniene. Dalle 21,00 invece si alterneranno diversi artisti di musica folk ed etnica.

La mia estate: Berlino

9

DSC02860Dopo il piacevole soggiorno a Praga, ci siamo mossi alla volta di Berlino, novità assoluta dei nostri viaggi all’estero. Prima di approdare nella capitale tedesca, abbiamo però effettuato una piccola deviazione al fine di passare per Lipsia, sperando di assaggiare la Gose, il tradizionale stile birrario della città. Grazie alle indicazioni del buon Colonna, abbiamo trovato un biergarten nei pressi della stazione ferrovaria, dove abbiamo provato per la prima volta questa birra di frumento: forse è riduttivo definirla una via di mezzo tra una weizen e una blanche belga, ma la netta presenza del coriandolo suggerisce proprio questa idea. E’ senza dubbio uno stile intrigante, splendidamente dissetante durante le calde giornate estive!

Eventi birrari nel fine settimana

0

L’estate è agli sgoccioli, ma le manifestazioni birrarie fortunatamente non sembrano arrestarsi. Diamo quindi un’occhiata agli appuntamenti del prossimo week-end…

Dal 30 agosto al 2 settembre si terrà a Governolo (MN) la seconda edizione di Degustabirra, organizzata dall’instancabile Circolo del Luppolo. Tutte le sere dalle ore 21:00 verrà aperta la Mostra Mercato con degustazione di birre artigianali in bottiglia nel cortile delle scuole elementari. Saranno disponibili oltre 50 prodotti di ben 19 birrifici: Babb, BI-DU, Ambrosiano, Doppio Malto, Birrificio Italiano, Lodigiano, Orso Verde, Lambrate, Beltaine, Ducato, Corte Mancina, Mosto Dolce, Corte Pilone, Brùton, Birra Amiata, Sauris, 32 Via dei Birrai, Manerba Brewery, Freccia. Le birre di Corte Pilone e del birrificio Freccia saranno presenti anche alla spina.

Un paio di collaborazioni…

Cucina & ViniCon il doppio numero estivo attualmente on-line, inizia la mia avventura su Fermento Birra, il primo web magazine dedicato alla birra di qualità. Mi occuperò di curare una rubrica dedicata alle migliori birrerie di Roma, in un percorso che si dipanerà attraverso una serie di itinerari ideali per i quartieri della Capitale. Punto di partenza inevitabile di questo viaggio è Trastevere, vera culla birraria della città, e in particolare il Ma che siete venuti a fà, non plus ultra per tutti gli amanti romani (e non) della birra artigianale.

Percorso Birra con Grado Plato e Baladin

0

Percorso BirraL’Istituto Alberghiero di Trino, in provincia di Vercelli, ospiterà venerdì 29 e sabato 30 agosto Percorso Birra, due serate di degustazione con protagonista la birra artigianale piemontese. Le serate saranno dedicate rispettivamente a Grado Plato e Baladin e condotte dai relativi mastri birrai: Sergio Ormea e Teo Musso. In entrambe le occasioni si degusteranno quattro produzioni di ogni birrificio, accompagnate da altrettanti abbinamenti gastronomici studiati appositamente.

A settembre è ancora Villaggio della Birra

1

Villaggio della BirraSabato 6 e domenica 7 settembre è tempo dell’edizione 2008 del Villaggio della Birra, manifestazione nata da pochi anni, ma che è rapidamente diventata un appuntamento di rilievo per tutti gli appassionati italiani. Il Villaggio, che si tiene a Bibbiano, vicino a Buonconvento (SI), nasce dall’idea di far convivere, in un unico evento, due culture birrarie diverse per tradizione ma simili per creatività: quella belga e quella italiana.

La mia estate: Praga

1

Dopo il breve soggiorno a Salisburgo, siamo partiti alla volta di Praga, la prima delle due tappe “corpose” della nostra vacanza. Avevamo fatto visita alla capitale ceca già tre anni prima, senza però riuscire a visitarla approfonditamente per motivi di tempo; questa volta invece, per evitare problemi analoghi, siamo rimasti ben quattro giorni.

Tornato a Roma ho scoperto che anche i coniugi Bertinotti sono passati da Praga. Sul loro sito parlano di una città profondamente cambiata dieci anni dopo la loro prima visita. Sebbene il primo contatto con la città sia avvenuto per noi molto più recentemente, ci siamo comunque accorti dei grandi mutamenti in atto: a differenza del resto della Repubblica Ceca, Praga è una città moderna, completamente occidentalizzata, ormai paragonabile alle più importanti capitali europee. E’ evidente come stia crescendo il benessere generale (e, ahimé, anche i prezzi), come i grandi marchi stiano colonizzando le vie più importanti, come ormai i costumi dei giovani siano assimilabili ai nostri. E’ una città ancora in netta trasformazione, ma che sta evolvendo rapidamente: a livello di servizi, di possibilità, di lavoro.

Seguici

28,424FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti