Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 198

Il Birrificio Corzano cerca fermentatori troncoconici usati

0

Il Birrificio Corzano (Barberino di Mugello) cerca due fermentatori troncoconici usati con le seguenti caratteristiche:

  • capacità nominale 15/16 HL
  • atmosferici o isobarici
  • refrigerazione anche sul cono

Anche in caso di disponibilità di un solo fermentatore si prega di contattare il 339 383 4432.

Prossimi eventi: Spring Beer Festival, Birre di Primavera, Birra in Villa e altri

0

Dopo la scorpacciata di ponti e festività ad aprile avremmo avuto bisogno di un mese tranquillo per riprendere il perfetto stato psico-fisico. Invece maggio non ci lascia respiro in quanto ad appuntamenti birrari: bene così, perché gli eventi da tenere in considerazione non saranno pochi neanche nei prossimi giorni. Domani comincerà in provincia di Salerno l’edizione 2019 di Birra in Villa, incentrata sulla scena brassicola locale. Poi nel weekend successivo, oltre a Birrai Eretici di cui abbiamo parlato in passato, vanno segnalati altre quattro manifestazioni: Spring Beer Festival a Roma, Birre di Primavera a Lecce, Binasco Beer Festival nei dintorni di Milano e Beer’n gir a Sondrio con soli produttori della Valtellina. Buone bevute a tutti!

Boston Beer acquista Dogfish Head: operazione tutta craft da 300 milioni di dollari

0

Come riportato da Brewbound, qualche ora fa è stata annunciata la fusione tra i birrifici americani Boston Beer Co. e Dogfish Head. L’operazione, del valore di circa 300 milioni di dollari, ha un peso specifico enorme nel movimento birrario locale, perché coinvolge non solo due nomi storici della craft beer statunitense, ma anche due dei maggiori player del comparto (rispettivamente il secondo e il tredicesimo birrificio craft per dimensioni secondo i dati della Brewers Association). Vale la pena ricordare che Boston Beer Co. è il produttore delle birre a marchio Samuel Adams, mentre Dogfish Head è stato uno dei birrifici simbolo della rivoluzione artigianale americana.

Secondo gli accordi, i fondatori di Dogfish Head (Sam Calagione e consorte) riceveranno 406.000 azioni di Boston Beer del valore di 314 dollari ciascuna e Sam Calagione siederà nel consiglio d’amministrazione di Boston Beer Co. a partire dal prossimo anno. L’operazione arriva quattro anni dopo la cessione del 15% delle quote di Dogfish Head al fondo privato d’investimento LNK Partners, che ora uscirà dagli accordi. Secondo la definizione della Brewers Association, entrambi i marchi manterranno lo status di birrificio artigianale.

Come rivelato dallo stesso Sam Calagione, l’idea dell’accordo si concretizzò lo scorso febbraio:

Parlammo di come sta diventando complicato il mercato, della definizione di birra “indie”, dei marchi che i consumatori pensano siano craft, delle tendenze del settore, e ci rendemmo conto di quanto meravigliosamente complementari e non sovrapponibili sono i nostri portfolio.

Nuove birre da Ca’ del Brado, Lambrate + Stone, MC-77, Lariano e Cittavecchia

0

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con la Zena (6,4%), la versione di Ca’ del Brado dell’antico stile delle Gose. Non aspettiamoci quindi una fedele riproduzione delle tipiche birre salate di Lipsia, ma una loro interpretazione all’interno di confini concettuali propri di una “cantina brassicola”. In partenza la Zena non si discosta troppo dal modello di riferimento: è realizzata con una percentuale di frumento, luppoli nobili tedeschi e la classica speziatura con coriandolo e sale (in questo caso di Cervia). La differenza sostanziale risiede nell’affinamento in botti di legno (dai 6 agli 8 mesi), che provoca tra le altre cose una contaminazione con Brettanomyces in aggiunta ai normali batteri lattici. È una birra che Ca’ del Brado propone espressamente per l’estate grazie alla sua potenza rinfrescante, data dall’acidità, dalla pungente speziatura e dalla presenza salina. Oltre a questi aspetti, comuni a molte Gose, qui troviamo anche note funky e di legno che ne amplificano la profondità aromatica. Il nome è un richiamo alla Val di Zena, dove nel 1965 furono trovati i resti di una balena. Maggiori informazioni sul sito di Ca’ del Brado.

Alla scoperta del birrificio Alder, la nuova avventura di Marco Valeriani

Dopo il recente addio al birrificio Hammer, in molti erano in attesa di conoscere i dettagli della nuova avventura di Marco Valeriani, uno dei più grandi talenti brassicoli d’Italia e già Birraio dell’anno nelle edizioni 2016 e 2018. Da qualche giorno sappiamo il nome della sua nuova avventura, Alder Beer Co., ma per avere maggiori informazioni al riguardo ho deciso di interpellarlo personalmente. Marco in questa chiacchierata mi ha caricato una molla pazzesca. Ha le idee chiare, è sereno, e sebbene il passaggio da dipendente a imprenditore regali sempre qualche grattacapo, dalle sue parole si percepisce che è molto soddisfatto. Anche se la sala cottura ancora non c’è, anche se questa è la fase iniziale – ed economicamente più dura – attraverso il telefono riesco a vedere i suoi occhi che brillano. Come dargli torto: deve ancora materialmente finire di costruire le strutture che accoglieranno il birrificio che già ha richieste di collaborazioni dall’estero e inviti a festival birrari molto importanti. E tutto ciò è assolutamente meritato.

Il Belgio “estremo”: un pomeriggio al Leuven Innovation Beer Festival

Il weekend prima di Pasqua ho partecipato alla quinta edizione del Leuven Innovation Beer Festival (sito web): una manifestazione dedicata a birre innovative organizzato dal birrificio Hof Ten Dormaal. Il festival nasce nel 2015 dalla volontà del produttore belga, intenzionato a rilanciarsi dopo i pesanti danni conseguiti a causa di un grave incendio. Il Leuven Innovation Beer Festival si svolge ogni anno in un luogo storico e piuttosto suggestivo: l’antico birrificio De Hoorn, situato appena fuori dal centro di Lovanio, dove venne prodotta la prima Stella Artois. Il festival è parte dei Leuven Beer Weekends che comprendono anche il celebre Zythos Beer Festival e il meno conosciuto Food&Hops.

Birrificio vende fermentatori e impianto di lavaggio fusti

0

Attenzione: la lavafusti è stata venduta.

Vendesi 3 pz fermentatori troncoconici 4000 L e Impianto di lavaggio 2 fusti automatico – tutti NUOVI.

Fermentatori troncoconici – Descrizione tecnica.

  • Tino di fermentazione verticale in acciaio inox AISI 304 con fondo conico a 60 °.
  • Capacità utile di 4000 l.
  • Capacità totale di 5400 l.
  • Circuiti di raffreddamento indipendenti nella parte cilindrica e nella parte inferiore;
  • Termoisolamento sp.80 mm;
  • Rivestimento in acciaio inossidabile AISI 304;
  • Passo d’uomo per controllare l’interno;
  • Palla a spruzzo necessaria per la pulizia CIP;
  • Connessione ingresso CO2;
  • n. 2 Sonda PT100 per il controllo della temperatura di raffreddamento;
  • DN40 valvola a farfalla per lo scarico totale;
  • Valvola a farfalla DN32 per scarico parziale;
  • Valvola di sicurezza 2 Bar; valvola rompi-vuoto;
  • n. 4 piedini regolabili.
  • Pressione di prova: 4 bar
  • Pressione di esercizio: 3 bar
  • Prodotto secondo i regolamenti PED europei; Certificato CE.

Impianto di lavaggio 2 fusti automatico

  • Funzione: lavaggio automatico dei fusti
  • Modello: QX-II
  • Capacità di risciacquo: 40-60 fusti / ora
  • Potenza in ingresso: 1,5kw x 2
  • Riscaldamento: a vapore, potenza: 15kw
  • Pulizia inversa
  • Volume dei fusti: 5-50 litri
  • Controller Logo Siemens
  • Lavaggio automatico, sterilizzazione e pre-riempimento CO2
  • Due serbatoi: acqua e sterilizzatore / serbatoi di alcali
  • Sterilizzatore / acqua alcalina riciclata
  • Valvola pneumatica
  • Peso: 200 kg
  • Dimensioni: 1200x1500x1950mm

Se interessati potete contattare Vladislav al numero 391 3110626 o via e-mail al’indirizzo vladislav.selitsky@gmail.com.

Style Guidelines 2019: dalla Brewers Association nuove tipologie e altre novità

Se siete appassionati di birra dovreste conoscere la sigla BJCP e le relative Style Guidelines. La prima è l’acronimo di Beer Judge Certification Program, un ente no profit per la promozione brassicola, la creazione di standard valutativi e la formazione di giudici; le seconde sono le linee guida degli stili birrari, praticamente il documento di riferimento per l’individuazione delle varie tipologie di birra esistenti al mondo. Nonostante la presenza di questa autorevole fonte, negli Stati Uniti la Brewers Association propone una sua versione di Style Guidelines: l’impostazione è simile, ma il numero di categorie è decisamente maggiore e chiaramente più influenzato dal mercato americano. Qualche giorno fa è stata annunciata l’ultima revisione del documento, che come al solito presenta alcune interessanti novità: un aspetto fisiologico che serve per allinearsi a un mercato in continuo divenire e proprio per questo interessante per capire come sta evolvendo il settore statunitense.

Il Birrificio Nettuno vende fermentatori + attrezzatura

0

Il Birrificio Nettuno vende sala fermentazione composta da 2 fermentatori refrigerati da 300 litri l’uno più lava fusti, lava bottiglie, imbottigliatrice a depressione 4 beccucci, etichettatrice manuale, pentola di priming e pentola di grant.

Prezzo 9.000 euro.

Se interessati potete contattare il numero 3386429425.

Prossimi eventi: Birrai Eretici, Pils Pride, Villaggio del Gusto e altri

1

Per tutti gli amanti dei festival birrari questo maggio riserverà non poche sorprese. Abbiamo cominciato a segnalare gli eventi del mese in corso nelle precedenti rassegne, ma oggi entriamo nel vivo dei primi 15 giorni (o poco più) con altri quattro appuntamenti meritevoli di menzione. Partiamo dalla fine e cioè dal Festival dei Birrai Eretici di Bologna, al quale quest’anno avrò l’onore di partecipare e di presentare un approfondimento sull’ultimo decennio di birra artigianale italiane traendo ispirazione dal libro che ho pubblicato sul finire del 2018. Oggi invece comincerà a Bari il Villaggio del Gusto, kermesse con alcuni birrifici pugliesi che si terrà all’interno della Festa di San Nicola. Tre sono poi gli eventi poi da segnalare nel weekend successivo: l’ormai storico Pils Pride del Birrificio Italiano, con tantissime Pils provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, l’edizione 2019 di Mortara sotto la schiuma in provincia di Pavia e Brewery Festival in provincia di Verona. Buone bevute a tutti e ci si vede a Bologna!

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti