Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 168

I vantaggi nascosti del delivery per i birrifici artigianali italiani

Da quando è cominciata l’emergenza coronavirus una delle parole che si sentono ripetere più spesso è “delivery”. Oltre che nel settore della ristorazione, il termine è diventato estremamente diffuso nel segmento della birra artigianale. Non è difficile capire il motivo: dovendo restare chiusi, pub e locali hanno nelle consegne a domicilio l’unico strumento per ottenere un minimo di ossigeno. In pochi, tra i non addetti ai lavori, avrebbero però immaginato che una simile soluzione sarebbe stata adottata anche da quasi tutti i birrifici artigianali, trovatisi anche loro senza molte alternative a causa dei meccanismi distributivi consolidati nel mercato – in breve, i produttori sono legati quasi esclusivamente al canale horeca. Così negli scorsi giorni molti microbirrifici hanno annunciato con entusiasmo l’attivazione del proprio servizio di delivery, riscontrando in generale un buon interesse da parte del pubblico. Ciò ha diffuso l’idea tra gli appassionati che le consegne a domicilio possano rappresentare un’alternativa valida per queste aziende. Niente di più sbagliato: anche per loro questa modalità di vendita non è che un palliativo in un momento di estrema urgenza.

Nuovi libri: Birra e Barbecue, La botanica della birra, Birre in cucina e altri

Come ben sappiamo il segmento editoriale italiano relativo alla birra non è mai stato troppo prolifico: i testi disponibili in libreria o su Internet sono pochi e dalla qualità altalenante. Negli ultimi tempi però la musica è leggermente cambiata e le pubblicazioni a tema sono aumentate, andando a rimpolpare gli scaffali (reali o virtuali) destinati a noi appassionati. In particolare nell’ultimo periodo si è verificata una curiosa impennata di novità editoriali di stampo birrario, aspetto che rappresenta una fortunata coincidenza in un momento in cui siamo costretti a rimanere a casa e trovare modi efficaci per occupare il tempo libero. Dunque andiamo a scoprire le ultime pubblicazioni italiane in ambito birrario.

Iniziative anti Coronavirus: le ultime novità dal settore della birra artigianale

1

Da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus, qui su Cronache di Birra stiamo cercando di aggiornarvi costantemente su quanto sta accadendo nel nostro settore. Un settore che è praticamente fermo, ma che paradossalmente non è mai stato così attivo: i vari soggetti coinvolti nella filiera – birrifici, locali, distributori, fornitori, ecc. – stanno infatti cercando alternative per sostenere e differenziare il proprio business, provando magari contemporaneamente ad aiutare le fasce sociali più deboli. In questi giorni abbiamo ricevuto tantissime segnalazioni di diversa natura, quindi direi che è arrivato il momento di mettere ordine ai vari progetti in corso, alcuni molto interessanti. Ci tengo a precisare che non è un elenco completo, né esauriente: ho cercato di riportate quanto mi è stato segnalato e quanto ho trovato in rete in questi giorni. Non aggiornerò il contenuto dell’articolo, quindi se avete altre iniziative che secondo voi sono meritevoli di menzione, illustratemele via email e proverò a scriverne in futuro. Intanto ecco un aggiornamento dal comparto italiano (e non solo) della birra artigianale.

Il Coronavirus colpisce anche l’Oktoberfest: annullata l’edizione 2020

0

Tra le tante manifestazioni saltate o che salteranno durante il 2020 si aggiunge anche il celebre Oktoberfest. Come riportato da Il Fatto Quotidiano, il presidente della Baviera, Markus Soeder, ha infatti annunciato la dolorosa decisione, che non può non apparire clamorosa per la portata della kermesse monacense. Ricordiamo infatti che l’Oktoberfest non è solo il più importante evento mondiale dedicato alla birra, ma anche la più grande fiera in assoluto. L’edizione di quest’anno si sarebbe dovuta tenere dal 19 settembre al 4 ottobre e come al solito avrebbe accolto circa 6 milioni di visitatori.

Articoli e contenuti gratuiti per approfondire l’homebrewing ai tempi del lockdown

In questo periodo di chiusura forzata a casa (che tra parentesi si chiama lockdown, non quarantena, ma va bene…) capita di avere più tempo da dedicare alla lettura. Dico capita, perché ovviamente non è per tutti così. Sto però notando con piacere che molte persone hanno colto l’occasione per avvicinarsi al mondo della produzione casalinga di birra. Altri sfruttano il momento per approfondire tematiche legate al mondo della produzione, cercando di entrare nel merito di aspetti e nozioni che fino a oggi avevano trascurato per mancanza di tempo. Ho pensato così di raccogliere un po’ di materiale disponibile online in forma gratuita, da studiare e leggere con calma. Ho selezionato fonti strutturate, malloppi da leggere con pazienza. Non cito blog, forum e gruppi, consultabili al volo in qualsiasi momento, né libri da acquistare. Solo materiale raggiungibile con un clic. Sia per chi è agli inizi, sia per chi vuole approfondire alcuni aspetti della produzione.

Brews Brothers e non solo: le serie tv dedicate alla birra

Da quando è cominciato il lockdown molti di voi avranno aumentato in modo smisurato il tempo passato a vedere le serie tv. Per gli appassionati di birra l’emergenza legata la Coronavirus ha curiosamente coinciso con il lancio (in italiano) della prima serie di Netflix dedicata alla birra artigianale: Brews Brothers. Ve la ricordate? Ne scrivemmo sul sito quando fu annunciata ufficialmente, sebbene all’epoca le informazioni fossero pochissime: sapevamo che sarebbe stata una sit-com con protagonisti due fratelli beer geek, con visioni diametralmente opposte sulla bevanda e sulla vita. In questi giorni abbiamo visto qualche episodio di Brews Brothers e poiché saremmo costretti a rimanere reclusi tra le mura domestiche ancora per parecchio tempo, abbiamo pensato di parlarvi della serie Netflix e di altre produzioni televisive dedicate alla birra. Considerate la lista che segue come una serie di suggerimenti per passare il tempo libero in casa, che in questi giorni sicuramente non manca.

Record di medaglie italiane al Barcelona Beer Challenge: in evidenza La Villana

0

In questo periodo assolutamente particolare un pizzico di normalità arriva dalla Catalogna, dove negli scorsi giorni sono stati svelati gli esiti del Barcelona Beer Challenge, concorso internazionale piuttosto giovane, ma capace in poco tempo di diventare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. A differenza di molti contest birrari, quello spagnolo prevede che i risultati non siano pubblicati immediatamente a ridosso degli assaggi e ciò ha permesso all’organizzazione di portare avanti l’iniziativa nonostante l’emergenza sanitaria in corso. I giudici si erano infatti riuniti a cavallo tra gennaio e febbraio, mentre la cerimonia di premiazione è avvenuta tra ieri e mercoledì, ovviamente in streaming. E i risultati ancora una volta sorridono ai birrifici italiani, che tornano a casa col bottino migliore di sempre al Barcelona Beer Challenge: 39 medaglie totali, di cui 17 d’oro – spero che i miei calcoli siano corretti perché il pdf ufficiale con i vari podi non aiuta. In particolare si è distinta la performance del birrificio La Villana, giunto terzo nella graduatoria assoluta del concorso.

Abbinamenti da quarantena: esaurire le riserve domestiche di birra con classe

Oramai ne abbiamo preso piena consapevolezza: la nostra socialità alcolica non sarà più la stessa per qualche mese. Questa asserzione, oltre a provocarci una nuova ruga sulla fronte, ci ha instillato una tristezza alla quale, dopo i primi giorni di comprensibile confusione e di sconforto, abbiamo dovuto necessariamente trovare soluzioni. Una di queste è partecipare ai numerosi, benedetti progetti di delivery, l’altra è dare fondo alle proprie riserve birrarie (auree o meno). E dunque, sperando di allietare queste strane giornate, ci è venuta la voglia di suggerire alcuni abbinamenti birra-cibo tratti dai miei appunti, frutto in parte delle serate passate con l’amica, formatrice e cuoca Nicoletta Laurano. Il gioco è proporre birre e stili da quarantena, che riposano in cantina in attesa dell’occasione giusta per essere consumate. Ma anche che giacciono, inconfessabili, nello scompartimento del frigo, acquistate nella grande distribuzione per via dell’insopprimibile sete di birra e di cui ci si è pentiti appena usciti dal supermercato. Ebbene, sarete perdonati: nei limiti del presentabile, proveremo a dare una soluzione a tutto.

Nuove birre da Crak, Porta Bruciata, Mister B, Kashmir e The Wall

0

Non ho dati certi al riguardo, ma la sensazione è che uno dei birrifici artigianali italiani che sta subendo meno l’emergenza Coronavirus sia Crak. Il produttore veneto ha infatti predisposto un efficiente servizio di delivery, supportato a livello organizzativo e comunicativo da quanto annunciato subito prima che scoppiasse la crisi che stiamo vivendo. Ciò gli ha evidentemente fornito enormi vantaggi sia a livello di strutturazione interna, sia in termini di visibilità – come a dire che la fortuna aiuta gli audaci, se proprio vogliamo parlare di fortuna in un momento del genere. Fatto sta che al momento non solo Crak risulta molto attivo sul suo shop e persino in sala cotte, ma sta annunciando novità quasi con la stessa frequenza di prima. Le ultime new entry sono Together Apart (7,5%), una DDH IPA con luppoli Amarillo, Mosaic, Motueka, Citra e Nelson Sauvin, We Need Sun (4,2%), una Session IPA single hop (Nelson Suavin), e All Together (6,5%), un’American IPA frutto di una collaborazione internazionale per supportare il settore dell’ospitalità.

Oggi alle 19,00 la prima puntata di Telecronache di Birra

6

Oggi alle 19,00 andrà in onda la prima puntata di Telecronache di Birra, un live video sulla nostra bevanda preferita che sarà condotto da Salvatore Cosenza e il sottoscritto. In passato avevamo già sperimentato qualcosa del genere con Radiocronache di Birra, la trasmissione radiofonica ospitata da Radio Food andata in onda per un’intera stagione. Dato il momento che tutti stiamo vivendo, abbiamo pensato di declinare il format in video, chiacchierando di birra artigianale in maniera leggera e informale, ma senza tralasciare i giusti approfondimenti anche con gli ospiti che ci accompagneranno in ogni puntata.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti