Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 153

Assobirra, Cervisia e altri: le associazioni di categoria chiedono sostegni al settore

0

Oltre a essere molto complicato, il periodo che stiamo vivendo è anche piuttosto liquido, nel senso che i margini della nostra libertà cambiano con la stessa velocità con cui si sta (ri)diffondendo il virus in Italia. Come sappiamo però il settore dei pub e dei locali è già in lockdown da diversi giorni, con ovvie e pesanti ripercussioni non solo per i diretti interessati, ma anche per tutto il segmento della birra artigianale. Poiché sulle decisione del governo si gioca anche una battaglia politica, oggi riteniamo opportuno riassumere dichiarazioni e prese di posizione da parte di associazioni e operatori del settore. Ben consci che la situazione è in così rapida evoluzione che ciò che viene espresso oggi rischia di diventare anacronistico e inutile il giorno dopo.

Eventi, degustazioni e birra a colazione: i locali italiani non si arrendono

0

Come sapete il venerdì è il giorno della settimana in cui presentiamo i prossimi eventi birrari. Come successo durante il passato lockdown, questa consuetudine ora rischia di perdere totalmente senso a causa delle forti restrizioni al settore imposte dagli ultimi provvedimenti. Eppure alcune piccole iniziative continueranno a puntellare il calendario nei giorni a venire, come vigorose fiammelle che provano a rischiarare una notte senza luna. Merito di birrifici, pub e birrerie che hanno deciso di non arrendersi e affrontare la situazione a testa alta, con un piglio quasi commovente. Nei giorni successivi all’ultimo DPCM si sono susseguiti sui social commenti avviliti e arrabbiati, poi il tono è profondamente cambiato: come un’onda che travolge le difficoltà più ostiche, la risposta di molti locali si è concretizza in messaggi di riscatto, speranza, coraggio. Scorrendo le loro pagine Facebook e Instagram si può avvertire l’energia trascinante con cui stanno comunicando le proprie iniziative, che siano servizi di delivery e asporto, colazioni, brunch e pranzi o addirittura piccoli eventi. Questo cambio di registro ha del miracoloso e la speranza è che non risulti del tutto inutile.

Ecco perché lo spot della Nazionale di Baladin è un buon prodotto televisivo

Come abbiamo raccontato la scorsa settimana, in questi giorni sta andando in onda sulle reti Mediaset uno spot pubblicitario di Baladin dedicato alla sua birra Nazionale. È la prima volta che il birrificio di Piozzo approda sulla tv generalista con una propria campagna pubblicitaria e, come facile immaginare, la novità ha stimolato commenti molto diversi tra loro. C’è chi ha apprezzato l’iniziativa, chi ha gridato al “tradimento”, chi non ha gradito il modo in cui il messaggio è stato ideato e chi lo ha accolto come un potenziale strumento per spingere la birra artigianale fuori dai confini degli appassionati. Personalmente lo considero un prodotto abbastanza ben confezionato, che raggiunge il suo obiettivo considerando i mezzi a disposizione, il target a cui si riferisce e altre variabili di cui scriverò. Non è uno spot rivoluzionario, anzi è fin troppo allineato a suggestioni viste e riviste, ma nel complesso rappresenta un tentativo ben riuscito di Baladin di muoversi in un campo che in passato è stato battuto raramente dalla birra artigianale italiana – credo che l’unico precedente sia incarnato da Collesi.

Südtirolerbier spuren un anno dopo, o di come (ri)vivere la birra dell’Alto Adige

0

Anche quest’anno non ho voluto esimermi da passare oltre quindici giorni in Alto Adige, uno dei pochi luoghi dove a mio avviso si possono veramente “ricaricare” le batterie, anche alla luce degli eventi occorsi tra marzo e maggio che ben tutti conosciamo. Confermando quanto constatato in passato, anche in questa occasione ho riscontrato che tutti i birrifici visitati possiedono una gasthaus o un ristorante, magari con biergarten, dove in media si mangia piuttosto bene con una cucina prettamente regionale. Le uniche eccezioni in tal senso sono rappresentate dall’offerta di Hubenbauer, dove vengono prodotti artigianalmente anche sidri e gelati, e di Finix Brewing, che per la propria taproom ha puntato sia sulle proprie birre artigianali, con qualche birrificio ospite, sia su pestati e miscelati. La circostanza in parola e l’assenza di cibo, fatta eccezione per qualche snack, rappresentano una peculiarità nella scena dei locali dei birrifici artigianali altoatesini, ma non sono le uniche, come vedremo.

Nuove birre da Brewfist + Foglie d’Erba, Lambrate, Picobrew e altri

2

Il rilascio di nuove creazioni da parte dei birrifici italiani ha rappresentato una piacevole e inaspettata costante durante il passato lockdown. Ora che è cominciata una nuova fase di stallo per l’intero settore, la speranza è che la tendenza continui: sarebbe un segnale di vitalità per il mercato, sicuramente prezioso in un momento di particolare difficoltà. Proprio per questa ragione ci piace aprire la panoramica di oggi sulle nuove birre nazionali con una collaborazione tutta italiana, nata dall’incontro tra Brewfist (sito web) e Foglie d’Erba (sito web). Il risultato è la Pin Woodman (3,5%), una Bitter in versione “ordinary” (cioè l’incarnazione più leggera e quotidiana della tipologia) brassata con luppolo Ernest, varietà britannica apparsa sul mercato solo di recente. La birra è leggera ed equilibrata, con un bel contrappunto tra dolce e amaro e note di tostato e crosta di pane. È stata presentata ufficialmente sabato scorso, quindi dovreste trovarla in giro abbastanza facilmente, almeno nei canali specializzati.

La birra artigianale in lockdown: piccoli suggerimenti per sostenere i locali

0

A partire da oggi si apre per il settore italiano della birra artigianale un momento complesso e delicato, che purtroppo non sappiamo quanto durerà effettivamente. Quella di ieri è stata una domenica molto strana, quasi surreale, perché – per la prima volta in assoluto – il DPCM emanato in mattinata ha confermato tutte le peggiori ipotesi avanzate nei giorni precedenti. Così tra l’incredulità e il disorientamento, gli operatori del settore hanno dovuto incassare un provvedimento molto limitativo, che impone la chiusura di bar e ristoranti alle 18. Se questa novità è un colpo durissimo per simili attività, suona addirittura come una beffa per pub e locali, molti dei quali alzano le saracinesche proprio a partire dal tardo pomeriggio. In breve tempo la mia homepage di Facebook si è riempita di decine di commenti da parte di publican e gestori, comprensibilmente avviliti, spaventati e arrabbiati per le nuove misure. Come spiegato qualche giorno fa, ci troviamo di fronte a una situazione molto sbilanciata, in cui le gravi restrizioni imposte dal DPCM finiscono per rivolgersi solo a determinate categorie (ristorazione, locali, teatri, cinema, palestre), lasciando il resto della vita quotidiana pressoché invariata. Il problema non è l’imposizione di limitazioni in luoghi sensibili – come quelli colpiti dal provvedimento – quanto la mancanza di interventi in tante altre situazioni a rischio. Le scuole rimangono sostanzialmente aperte, lo smart working è ormai un tabù, bus e treni regionali continuano a favorire spaventosi assembramenti.

Uno spot tv sulle reti Mediaset per la Nazionale di Baladin

1

Per la prima volta nella sua storia il birrificio Baladin trasmetterà un spot televisivo sulle reti nazionali. Da domani fino a metà novembre andrà in onda sui canali Mediaset un video pubblicitario dedicato alla Nazionale, la birra che dal 2011 il birrificio piemontese produce con soli ingredienti italiani. Il filmato, della durata di quindici secondi, dapprima mostra il consumo della Nazionale in situazioni di socializzazione quotidiana, successivamente si concentra sulle materie prime e il legame con la terra. Lo spot si conclude con un messaggio a sostegno del settore, incarnato dal tag #BeviArtigianaleItaliana.

Prossimi eventi: Brau Beviale e iniziative a Roma, Bologna e provincia di Vicenza

0

Continuare a scrivere di eventi birrari in questo periodo è complicato, perché letteralmente non sappiamo cosa può succedere da un giorno all’altro in termini di restrizioni alla vita sociale. Come abbiamo visto venerdì scorso, il calendario è improvvisamente rimasto orfano dei festival, che seppur in forma diversa dal passato, ci avevano restituito un barlume di normalità nelle settimane passate. Al momento (e chissà per quanto ancora) le uniche iniziative degne di rilievo sono organizzate dai locali, mentre le grandi manifestazioni sono state rimandate o ripensate in chiave digitale. Ed è proprio questa la soluzione individuata dal Brau Beviale di Norimberga, la più importante fiera europea B2B di settore, che dal 10 al 12 novembre proporrà una serie di contenuti di approfondimento (oltre ad altri servizi) esclusivamente online. Per quanto riguarda le iniziative dei locali italiani, invece, ne segnaliamo tre in programma nel fine settimana: domani al The Drunken Duck sarà protagonista la storica Malphapana, domenica da Luppolo Station andrà in scena il birrificio Torre Mozza, sempre domenica presso Il Punto si terrà una degustazione di birre acide (10 alla spina) e ostriche. Buon weekend a tutti.

Covid e coprifuoco: l’inconcepibile mazzata per pub e locali (e birra artigianale)

In questi giorni sui social sta girando una foto (rilanciata da Il Milanese Imbruttito) che mostra un vagone della metro di Milano stracolmo di gente, accompagnata dalla scritta “E la movida muta”. Negli stessi giorni alcune Regioni italiane hanno prima valutato e poi assunto decisioni che stabiliscono restrizioni maggiori di quelle previste dal dpcm del 18 ottobre. È così che in Lombardia, Campania, Piemonte e Liguria (ma a breve anche nel Lazio) è stato imposta una sorta di coprifuoco, cioè una limitazione (totale o parziale) agli spostamenti negli orari serali e notturni se non a fronte di una giusta causa. Si tratta del primo grande provvedimento restrittivo istituito dopo l’estate, frutto del rapido (e prevedibile) aumento dei contagi a cui abbiamo assistito nelle ultimissime settimane. Tuttavia l’aspetto curioso – per usare un eufemismo – è che le disposizioni si concentrano quasi esclusivamente su un preciso momento della giornata, in cui operano determinate categorie di imprese commerciali. Insomma, è inutile girarci troppo intorno: al momento le limitazioni imposte dalle regioni tornano a colpire la ristorazione e i pub, che rappresentano un settore già ampiamente martoriato da quanto accaduto negli ultimi mesi.

Negli USA chiude l’unico brewpub al mondo con una stella Michelin

0

Come riportato ieri dal Chicago Tribune, dopo cinque anni di attività chiude a Chicago il Band of Bohemia, l’unico brewpub al mondo insignito di una stella Michelin. Il locale aveva abbassato le saracinesche lo scorso luglio, annunciando che sarebbe stato un provvedimento temporaneo, ma ora ha deciso di chiudere definitivamente causa bancarotta. I debiti del Band of Bohemia ammonterebbero infatti a più di un milione di dollari: il maggiore creditore è un banca, ma nella stessa situazione si trovano anche molti fornitori di cibo, birra e vino. Ciononostante uno dei due fondatori, Michael Carroll, ha individuato nel Covid-19 il motivo della chiusura. Probabilmente, come in altri casi, la pandemia non ha fatto altro che accelerare un destino già segnato.

Seguici

28,426FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti