Annunci

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Da Italian Hops Company il luppolo IHCBL 2.1 nato dall’ibridazione con varietà commerciali

Su Cronache di Birra capita spesso di affrontare il tema della filiera italiana della birra artigianale. È una consuetudine emersa solo negli ultimi anni, quando effettivamente sono aumentati i progetti e gli investimenti nel settore. Poiché l’orzo distico è coltivato da decenni nel nostro paese, la vera svolta in tal senso è arrivata con lo sviluppo dei luppoleti, grazie ai quali è stato possibile coprire in maniera completa la disponibilità di materie prime nazionali a fini brassicoli. I progetti, pubblici e privati, che sono seguiti hanno permesso di accelerare un processo che appare fondamentale per la crescita del comparto nei prossimi anni. Una delle prime aziende focalizzate sulla coltivazione e sulla fornitura del luppolo è stata l’emiliana Italian Hops Company, il cui lavoro ha contribuito a sensibilizzare l’ambiente e ha ispirato altri progetti analoghi negli anni successivi. In occasione della prossima raccolta, Italian Hops Company presenterà un nuovo prodotto: il luppolo sperimentale IHCBL 2.1, nato dall’incrocio tra una varietà autoctona e una commerciale.

Con il nome provvisorio IHBCL 2.1, Italian Hops Company identifica una pianta ottenuta attraverso la selezione e l’incrocio di linee genetiche autoctone italiane (landrace) con la varietà commerciale Brewer’s Gold. Brewer’s Gold è una cultivar selezionata in Inghilterra più di un secolo fa, interessante da utilizzare in late hopping ma anche decisamente adatto all’ibridazione – dal suo incrocio sono nati luppoli celebri come il Galena, il Nugget e il Centennial. La pianta ottenuta da Italian Hops Company è il punto di arrivo di un lungo lavoro di sperimentazione, portato avanti grazie alla collaborazione con un’azienda privata specializzata nel settore, attraverso decine di incroci tra cultivar differenti.

- Advertisement -

Attualmente il genotipo IHBCL 2.1 è coltivato in due parcelle ridotte, cioè in appezzamenti di terreno sperimentali e isolati, localizzate ovviamente in Emilia. Il genotipo è stato selezionato non solo per le sue caratteristiche organolettiche, ma anche per l’alta tolleranza a malattie comuni delle piante, come l’oidio (mal bianco) o la peronospora. Questo aspetto può sembrare secondario, ma in realtà è di importanza capitale per chi si occupa di coltivazione e botanica. Il suo periodo di raccolta è previsto tra il 10 e il 15 settembre, ma alcuni studi hanno dimostrato come la forbice può essere allargata senza ripercussioni negative in termini di off flavor. Il prossimo raccolto dovrebbe fornire 100 – 150 kg di luppolo.

- Advertisement -

Dopo l’estate quindi avremo modo di degustare diverse birre italiane prodotte con luppolo IHBCL 2.1, sebbene un assaggio sia già stato possibile negli scorsi mesi. Lo scorso aprile, infatti, Italian Hops Company ha presentato la F1 (5,6%), una Pale Ale realizzata da Brewfist (sito web) utilizzando esclusivamente la nuova cultivar. Se avete avuto occasione di provarla – era disponibile in anteprima a Beer Attraction – vi sarete accorti che la resa aromatica del luppolo è piuttosto convincente, con un contributo pulito e intenso. Il profilo che è in grado di fornire IHBCL 2.1 è infatti piuttosto articolato: c’è una componente dominante di tipo agrumato (lime, scorza di limone, agrumi canditi, zenzero candito), accompagnata da un carattere erbaceo con sfumature leggermente balsamiche e supportata da pennellate fruttate (bacche, frutta tropicale, pesca), speziate (pepe, erba cipollina) e di bubble gum.

Chi ha avuto modo di assaggiare la F1 di Brewfist ha potuto constatare l’ottima resa del luppolo. Da questo punto di vista è stato compiuto un passo avanti importante rispetto alle sperimentazioni del passato, ottenendo un prodotto che può tranquillamente competere con molte cultivar straniere. L’impiego di luppolo italiano apre prospettive interessanti anche in termini di comunicazione, perché, come rilevano diverse ricerche, i consumatori italiani (soprattutto quelli meno smaliziati) sono sempre più attratti da birre realizzate con materie prime nazionali e di prossimità, associando a questo elemento un valore aggiunto non indifferente. Un altro aspetto che i bevitori tendono a premiare è la sostenibilità ambientale delle produzioni, che un luppolo locale chiaramente asseconda in pieno.

- Advertisement -

I vantaggi non si limitano allo storytelling e al marketing, perché riguardano anche la freschezza della fornitura del luppolo, l’adattabilità delle piante alle condizioni locali, e, non ultimo, il supporto allo sviluppo economico del territorio con la valorizzazione del patrimonio agricolo italiano e l’innovazione del comparto agronomico. In altre parole l’impiego di luppolo italiano in una birra, che sia quello di Italian Hops Company o di un’altra realtà, porta con sé vantaggi a cascata in tutte le fasi della filiera, fino al consumatore finale. La varietà IHCBL 2.1 sarà una delle protagoniste della Festa del Luppolo che si terrà a fine giugno a Marano sul Panaro (MO). Disporre di varietà solide e valide è una risorsa fondamentale per il futuro della birra artigianale italiana, dunque non possiamo che accogliere con trasporto ogni passo avanti in questa direzione.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,395FansMi piace
14,555FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Malt® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio è agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedì 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più Da quando è nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui