Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio BirdĂ² (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio BirdĂ², la prima realtĂ  brassicola nata sui...

La Great Divide cambia etichette

Notizia veloce veloce tratta da beernews.org: l’americana Great Divide ha ufficialmente deciso di cambiare il look delle proprie etichette. Sulla destra potete vedere, ad esempio, come si presenterĂ  d’ora in poi la Yeti Imperial Stout in versione Oak Aged, qui invece è riportata una carrellata delle vecchie etichette. La scelta personalmente mi ha lasciato un po’ perplesso: sia chiaro, il risultato è molto piacevole e segue in qualche modo il trend del momento, ma a mio modo di vedere si perde qualcosa a livello di caratterizzazione del marchio. Insomma, preferivo le vecchie versioni. Voi che ne pensate?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,635FollowerSegui
6,105FollowerSegui
285IscrittiIscriviti

La rivincita del mlĂ­ko: la spillatura ceca “tutta schiuma” che sta conquistando gli USA

Durante il mio primo viaggio a Praga, deciso a provare tutto in fatto di birra, in un ristorante di MalĂ¡ Strana indicai alla cameriera...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

4 Commenti

  1. Ciao

    concordo con te, le etichette di prima era originali ed interessanti dal punto di vista grafico come ad esempio quelle della Brasserie del la Senne, ora sono un po’ anonime;l’importante è che il contenuto rimanga il medesimo delle precedenti…
    P.S. di quale trend parli?

  2. Ciao Bilbo, il trend a cui faccio riferimento è lo stile a metĂ  strada fra il grunge e il vintage che va abbastanza di moda negli ultimi tempi. Lavorando su Internet ho visto che molti designer stanno cavalcando l’onda (spesso con risultati eccellenti), ma le stesse scelte grafiche si ritrovano anche su locandine, cartoline pubblicitarie, ecc.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui