Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Guida alle Birre d’Italia 2017: tutti i birrifici premiati

Nella giornata di ieri sono stati svelati i riconoscimenti alle birre assegnati dalla Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, a oggi la più importante pubblicazione del genere sulla birra artigianale nazionale. Da qualche minuto invece sono stati resi noti i birrifici premiati, secondo i criteri già visti negli scorsi anni. Anche in questo caso i riconoscimenti si dividono in tre tipologie, ma ovviamente non sono attribuiti ai singoli prodotti, ma alle aziende nel loro complesso. Le Chiocciole identificano quei birrifici che si distinguono per la qualità e la costanza delle birre, per il ruolo svolto nel panorama birrario italiano e per l’attenzione al territorio e all’ambiente. Le Bottiglie sono assegnate ai birrifici che mostrano il loro meglio con birre complesse, articolate, di grande carattere e profondità. I Fusti, infine, vanno a quei birrifici che si esprimono meglio con birre semplici, facili da bere, ma che non rinunciano a un certo carattere.

Di seguito tutti i riconoscimenti per i birrifici:

Le Chiocciole

Abruzzo
Almond ’22- Loreto Aprutino (PE)

- Advertisement -

Campania
Il Chiostro – Nocera Inferiore (SA)
Birrificio dell’Aspide – Roccadaspide (SA)

Emilia-Romagna
Toccalmatto – Fidenza (PR)
Birrificio del Ducato – Soragna (PR)

- Advertisement -

Friuli Venezia Giulia
Foglie d’Erba – Forni di Sopra (UD)

Lazio
Birra del Borgo – Borgorose (RI)

- Advertisement -

Liguria
Maltus Faber – Genova

Lombardia
Elav – Comun Nuovo (BG)
Birrificio Italiano – Limido Comasco (CO)
Lambrate – Milano
Carrobiolo – Monza

Marche
MC77 – Serrapetrona (MC)

Piemonte
Elvo – Graglia (BI)
LoverBeer – Marentino (TO)
Montegioco – Montegioco (AL)
Baladin – Piozzo (CN)
Croce di Malto – Trecate (NO)
Troll – Vernante (CN)
Beba – Villar Perosa (TO)

Puglia
Birranova – Conversano (BA)
B94 – Lecce

Sardegna
Barley – Maracalagonis (CA)

Toscana
Brùton – Lucca

Trentino-Alto Adige
Batzen – Bolzano-Bozen

Le Bottiglie

Abruzzo
Opperbacco – Notaresco (TE)
Maiella – Pretoro (CH)

Calabria
‘A Magara – Nocera Terinese (CZ)

Campania
Karma – Alife (CE)
Sorrento – Massa Lubrense (NA)

Emilia-Romagna
Retorto – Podenzano (PC)

Friuli Venezia Giulia
Borderline – Buttrio (UD)

Liguria
Scarampola – Millesimo (SV)

Lombardia
Extraomnes – Marnate (VA)

Marche
Birrificio dei Castelli – Arcevia (AN)

Piemonte
Civale – Alessandria
Un Terzo – Pralungo (BI)

Puglia
Birrificio Svevo – Modugno (BA)
Decimoprimo – Trinitapoli (BT)

Sardegna
Mezzavia – Selargius (CA)

Toscana
Piccolo Birrificio Clandestino – Livorno
Birrificio del Forte – Pietrasanta (LU)

Umbria
Birrificio dell’Eremo – Assisi (PG)
Nursia – Norcia (PG)
Birra Perugia – Torgiano (PG)

Veneto
BAV – Martellago (VE)
32 Via dei Birrai – Pederobba (TV)

I Fusti

Abruzzo
Bibibir – Castellalto (TE)

Emilia-Romagna
Mazapégul – Civitella di Romagna (FC)
Dada – Correggio (RE)

Lazio
Hilltop – Bassano Romano (VT)
Vento Forte – Bracciano (RM)
Free Lions – Tuscania (VT)

Liguria
Birrificio Finalese – Finale Ligure (SV)

Lombardia
Orso Verde – Busto Arsizio (VA)
Menaresta – Carate Brianza (MB)
Brewfist – Codogno (LO)
Birrificio Rurale – Desio (MB)
Valcavallina – Endine Gaiano (BG)
Doppio Malto – Erba (CO)
Endorama – Grassobbio (BG)
Manerba – Manerba del Garda (BS)
Bi-Du – Olgiate Comasco (CO)
Hammer – Villa d’Adda (BG)

Marche
RentOn – Fano (PU)
Mukkeller – Porto Sant’Elpidio (FM)

Piemonte
Canediguerra – Alessandria
Aleghe – Coazze (TO)
Birrificio Pinerolese – Pinerolo (TO)
San Paolo – Torino
BSA – Vercelli

Puglia
Ebers – Foggia

Sardegna
Rubiu – Sant’Antioco (CI)
P3 Brewing – Sassari

Veneto
Birrone – Isola Vicentina (VI)
Ofelia – Sovizzo (VI)

Come prevedibile gran parte dei riconoscimenti sono andati a nomi piuttosto conosciuti nell’ambiente, sebbene non manchino sorprese o importanti new entry. In generale si nota un deciso incremento nel numero dei premi “Fusti”, sintomo che il consumo – e quindi la produzione dei birrifici, o viceversa – si sta concentrando anche su birre più immediate, da bere in ogni occasione. A livello di distribuzione regionale c’è il solito, giustificatissimo dominio di Lombardia e Piemonte, che già avevamo avuto modo di verificare ieri con i premi alle birre.

A voi i commenti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,660FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.