Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Degustare IGA e vino dello stesso vitigno: un workshop dedicato alle Italian Grape Ale

Tra qualche giorno comincerĂ  l’edizione 2023 della Italy Beer Week e anche quest’anno, nel programma degli eventi ufficiali, abbiamo previsto un appuntamento dedicato alle Italian Grape Ale. SarĂ  un evento online rientrante nella serie “Italia a sorsi” di Formazione Birra, che proporrĂ  un “confronto in tempo reale” come abbiamo giĂ  fatto in passato per i luppoli e gli affinamenti in legno. Questa volta a essere messi in parallelo saranno una birra e un vino, prodotti entrambi con la stessa uva: un modo interessante per capire analogie e divergenze tra lavorazioni diverse dello stesso vitigno. Poi durante la serata berremo anche un’altra IGA. Protagonista di questo spettacolare incontro sarĂ  l’azienda agricola Fèlsina, che produce sia vini che IGA a proprio marchio, sia birre col marchio Podere La Berta. Durante la serata interverranno Marco Mignola, birraio di Podere La Berta, e Andrea Camaschella, direttore tecnico dell’IGA Beer Challenge. L’iniziativa, infatti, è sviluppata con il supporto del progetto Italian Grape Ale – Quando la birra incontra l’uva.

- Advertisement -

Iscriviti al workshop

L’evento Italian Grape Ale, incontro tra due mondi si terrĂ  rigorosamente da remoto venerdì 24 marzo a partire dalle ore 19,00. Chiaramente il tema sarĂ  incentrato sullo stile brassicolo di origine italiana, con un focus particolare sui vitigni e sulle tecniche di lavorazione, approfondendo quegli elementi che creano sinergie tra due universi che spesso sono dipinti come antagonisti, ma che in realtĂ  possono trovare diversi punti d’incontro. Tutti questi aspetti saranno analizzati in un appassionante percorso teorico, con il supporto dell’immancabile pratica: durante la serata assaggeremo due Italian Grape Ale di Podere La Berta/Fèlsina, la seconda delle quali in parallelo con un vino ottenuto dallo stesso vitigno. Parliamo di prodotti di alto livello e non scontati, che rendono questo workshop una chicca da non perdere. Nello specifico la box sarĂ  così composta:

  • 1 bottiglia di White IGA, con mosto di Chardonnay, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Red IGA, con mosto di Sangiovese, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Fèlsina Berardenga, Chianti Colli Senesi DOCG, 2018, da 37,5 cl

L’iscrizione al seminario costa € 15, mentre i prodotti in degustazione saranno presenti all’interno di una box speciale acquistabile sul sito di 1001 Birre al prezzo di € 33,90. Come sempre è possibile registrarsi al workshop senza poi comprare la box, ma per tutti gli iscritti è previsto un codice sconto che permette di azzerare i costi di spedizione (€ 12).

Scopri di piĂ¹

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

  • Genesi e presente delle Italian Grape Ale
  • L’apporto dei vitigni, tra autoctoni e alloctoni
  • Podere La Berta, non solo birra
  • Degustazione della prima birra
  • Tecniche produttive e sinergie con il mondo del vino
  • Il futuro delle Italian Grape Ale
  • Degustazione della seconda birra e del vino, con lo stesso vitigno

Attenzione perchĂ© i posti sono davvero limitati – tra l’altro si stanno riducendo velocemente – e pochi i giorni a disposizione per iscriversi. Vi aspettiamo per questo bellissimo appuntamento tra vitigni, territorio, creativitĂ  italiana e sinergie tra mondi apparentemente lontani.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi piĂ¹ importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĂ  gennaio Extraomnes annunciĂ² la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi piĂ¹ importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase piĂ¹ impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĂ  gennaio Extraomnes annunciĂ² la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui