Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 475

Due invenzioni birrarie che tutti stavamo aspettando…

10
Il CarboPouch
Il CarboPouch

Il post leggero del venerdì oggi si sofferma su un paio di invenzioni che sono strettamente legate al mondo della birra, anche se di spessore piuttosto diverso tra loro. La prima trovata, pubblicata su Packaging Blog, arriva dalla Florida, dove l’azienda Beverage Pouch Group ha lanciato il suo CarboPouch, una rivoluzionaria confezione per le bibite gassate e per la birra nello specifico. Dimenticatevi bottiglie e lattine, perché il contenitore del futuro per la nostra bevanda preferita sarà un tubetto. Sì, proprio come quello del dentifricio, flessibile e fornito di tappo avvitabile.

Alcuni eventi nel fine settimana

2

gustavolabirra09Come ogni fine settimana estivo che si rispetti, anche quello all’orizzonte propone alcuni eventi birrari che meritano la segnalazione. Partiamo allora da Gustavolabirra, festa delle birre artigianali che si terrà a San Secondo Parmense (PR), all’interno del parco rinascimentale della Rocca dei Rossi. Alla manifestazione, in programma venerdì 26 e sabato 27 giugno, saranno presenti i birrifici Ducato, Lodigiano, BI-DU, Freccia e Orso Verde, con alcune delle loro produzioni e i relativi birrai presenti agli stand.

Teo Musso entra nel consiglio direttivo di Assobirra

64
Teo Musso, Baladin
Teo Musso, Baladin

Con buona pace di qualcuno, torno ancora a parlare di Assobirra, poiché è fresca fresca la notizia della nomina, tra i consiglieri dell’associazione, di Teo Musso del Baladin, uno degli esponenti più importanti del movimento artigianale italiano. Si tratta di un evento senza precedenti, poiché per la prima volta entra nell’organigramma di Assobirra un rappresentante del segmento artigianale. Nonostante il paradosso della situazione – ricordo che stiamo parlando dell’associazione che riunisce gli industriali della birra e del malto – la notizia non fa scalpore, visto la recente adesione ad Assobirra di alcuni tra i più importanti microbirrifici del paese.

Ricerca Assobirra: la birra supera il vino nei week-end

AssobirraLa sempre maggiore popolarità della birra ha portato, secondo un’indagine di Assobirra, allo storico sorpasso di questa bevanda sul vino relativamente alle preferenze degli italiani durante i fine settimana. La ricerca, effettuata su un panel di 1.500 consumatori maggiorenni più un campione web di 450 italiani tra i 18 e i 44 anni, ha rilevato che la birra è preferita dal 42% degli intervistati, contro il 39% di coloro che prediligono il vino. Al di là di questo dato, l’indagine ha mostrato altre tendenze nelle opinioni e nelle abitudini dei consumatori che appaiono molto interessanti…

Un evento da non perdere: Jean Van Roy in Italia

2
Jean Van Roy, Brasserie Cantillon
Jean Van Roy, Brasserie Cantillon

Tutti gli appassionati del Lambic (e della birra artigianale in generale) drizzino le orecchie, perché da giovedì 9 a martedì 14 luglio sarà in Italia Jean Van Roy della mitica Brasserie Cantillon, forse il produttore di fermentazioni spontanee più importante al mondo. Per chi non lo sapesse, Cantillon è un birrificio situato nel quartiere Anderlecht di Bruxelles, nel quale si producono ancora oggi Lambic e suoi derivati con le stesse tecniche e gli stessi macchinari di inizio ventesimo secolo.

Una panoramica su alcuni nuovi birrifici italiani

6
La O.G. 1048 della Birra del Carrobiolo
La O.G. 1048 della Birra del Carrobiolo

In questi mesi ho cercato di tenervi aggiornati sui tanti nuovi birrifici che sorgono in Italia, ma il ritmo è così sostenuto che in diversi casi non c’è stata occasione di riportare notizie al riguardo. Il post odierno cade a fagiolo, visto che cercherò di elencare tutte le nuove attività brassicole comparse negli ultimi tempi.

Partiamo allora dalla Toscana, che si conferma tra le regioni italiane più attive in questo senso. Come riportato sul sito della Pinta Medicea, da circa due mesi è operativo il nuovo birrificio I Due Mastri, con sede a Tobbiana (PO) e guidato – come il nome suggerisce – da due birrai: Cristiano e Jacopo. La produzione è per il momento limitata a tre birre: la Ebe, una ale chiara, leggera e fresca; la Glencoe, ambrata con leggeri sentori biscottati e affumicati e un piacevole retrogusto amaro; la Acheronte, una stout prodotta con avena e caratterizzata da note di liquerizia e caffè.

Birre industriali e nuove strategie di comunicazione

29

hellokittybeerIn un periodo tribolato per i mercati internazionali e in un momento di rivoluzione nel settore birrario, sono tante le grandi aziende brassicole che stanno cercando di riposizionare i propri prodotti nel tentativo di assecondare i trend del momento. In passato abbiamo visto la nascita di prodotti industriali che imitano quelli artigianali, con l’obiettivo di trovare uno spazio nel vincente comparto della birra di qualità. Anche la comunicazione non è da meno, visto il sorgere di alcuni interventi a livello di marketing che dimostrano come molte società stiano cercando una nuova identità.

Una nuova (e ammirevole) collaborazione tra Birra del Borgo e Dogfish Head

12

Birra del Borgo

Se ripercorriamo l’ultimo anno di attività della Birra del Borgo, tra le sue produzioni più apprezzate c’è la My Antonia, l’Imperial Pils realizzata da Leonardo Di Vincenzo in collaborazione con Sam Calagione della Dogfish Head durante un suo viaggio in Italia. Come si può leggere su World of Beer, a distanza di alcuni mesi il gemellaggio tra i due birrifici si è rinnovato con la creazione di una nuova birra, prodotta sempre a quattro mani, ma questa volta presso gli stabilimenti dell’azienda statunitense. Dall’incontro tra i due bravissimi birrai è nata così la Namaste, il cui particolarissimo nome nasconde la finalità primaria di questa creazione…

Cronache di Birra si rifà il trucco

19

cronache-di-birraVisitando oggi il blog vi sarete accorti che Cronache di Birra ha leggermente cambiato veste. L’impostazione grafica di fondo è rimasta invariata, però, come noterete, ho pensato di rivisitare gran parte della struttura della homepage e di sistemare alcuni dettagli grafici. Non si tratta di un restyling fine a se stesso, ma piuttosto di una scelta ben precisa, nata da una serie di esigenze sorte negli ultimi tempi.

La Nora di Baladin è Miss Pasturana 2009

25

baladin_noraDa qualche ora è disponibile la classifica ufficiale della votazione della giuria “tecnica” di Miss Pasturana 2009, il concorso collegato ad Artebirra che premia la migliore birra tra quelle presenti alla spina. Ad aggiudicarsi il premio è stata la Nora di Baladin, un prodotto molto particolare, realizzato con grano Kamut e speziato con mirra e zenzero. Al secondo posto si è piazzata la Fumé du Sanglier di Toccalmatto, un produttore che, nonostante abbia iniziato da poco la propria attività, si conferma tra le migliori espressioni dell’arte brassicola italiana. Terza piazza per la Bianca di Maltus Faber, che, a dispetto del nome, ha come unico punto in comune con le classiche Blanche l’uso del frumento.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti