Rileggendo alcuni miei vecchi post mi accorgo che l’incipit spesso è molto simile: ad esempio non raramente dichiaro che le nuove aperture di birrifici o beershop rappresentano una conferma del successo della birra artigianale in Italia. Ma a ben vedere meglio così: preferisco ripetermi sottolineando il positivo stato di salute dell’ambiente che essere costretto a segnalare tendenze opposte. E poiché il trend rimane costante – nonostante la depressione economica generale – di tanto in tanto mi occupo di segnalare le novità in Italia in termini di beershop e locali. A distanza di alcun mesi, quindi, oggi torno sull’argomento…
Nuovi locali a Firenze, Milano, Roma, Brescia, Arezzo e Quarto (NA)
Il BirraBottega vende il suo impianto Marican da 55 litri
Il BirraBottega di Montesilvano (PE) vende il suo impianto di produzione Marican da 55 litri di birra finita a 13° Plato. Il modello in questione è un MARICAN L30 E1, corredato di scambiatore a piastre inox non saldobrasato, elettropompa autoadescante inox per travasi e movimentazione del mosto; ampliato con un tino di acciaio inox AISI 316 (3mm) per la bollitura separata, della capacità di 90 litri dello stesso produttore, alimentato a gas, con fondo e rubinetto inox saldati a TIG, , più tutta una serie di accessori collaterali alla produzione (phmetro, rifrattometro, termometro, raccordi e tubazioni varie, bidoni e fermentatori inox, etc.)
Ecco le nuove birre italiane: novità da Toccalmatto, Civale, Free Lions e Kashmir
Con la crescente attenzione dei birrifici italiani nel pubblicizzare le loro nuove creazione – o quantomeno nell’informare i clienti del loro lancio – i post come quello di oggi si sono moltiplicati vistosamente negli ultimi tempi. Fenomeno senza dubbio positivo, che da un lato dimostra una maggiore sensibilità dei produttori a questo aspetto della comunicazione, dall’altro permette agli appassionati di restare aggiornati sulle ultime novità del settore. Che, nel caso dell’articolo odierno, non sono certo poche. Partiamo a tutta velocità allora con l’ultima nata in casa Toccalmatto: si tratta della Uber Pils, realizzata in collaborazione con Ryan Witter-Merithew della danese Fano Bryghus, già disponibile da alcune settimane.
Matteo cerca un impiego in un birrificio
Matteo Fregonese è laureato al triennio di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Udine. Ha svolto il tirocinio e la tesi di laurea con il prof. Stefano Buiatti, svolgendo un lavoro sulla stabilità colloidale e la filtrazione di alcune birre autoprodotte con l’impianto pilota di cui dispone l’Università. È intenzionato ad entrare nel mondo del lavoro e cerca un impiego in un birrificio come assistente e aiuto mastro birraio data la sua scarsa esperienza pratica.
Abbinamenti birra e pesce: cronaca di una cena a tema

Allora, io questa la cosa la ammetto con candore, come ho fatto anche lunedì scorso al corso ADB: a me gli abbinamenti cibo e birra intrigano poco. O meglio, li capisco fino a un certo punto e spesso ho difficoltà a immaginarmi un piatto da associare a una birra – mentre mi rimane più facile il contrario. Non che non mi piaccia la buona cucina, sia chiaro: d’altra parte il crescente profilo della mia panza è lì a testimoniarlo 😛 . Però ho questa lacuna e in quanto tale cerco, quando possibile, di colmarla. In tal senso la serata di ieri alla Bodega di Grottaferrata (RM) è stata molto interessante, perché ha proposto degli abbinamenti che raramente vengono approfonditi: quelli cioè tra pesce e birra. Ad accompagnare i piatti del ristorante c’erano le birra di Birra del Borgo, proposte da Marco Valente della Taberna di Palestrina.
Di “chilometro zero” e di altri concetti modaioli legati alla birra
Uno dei primi concetti che si apprendono quando si iniziano a conoscere le produzioni artigianali è che il mondo della birra è pieno di falsi miti e cattive abitudini. Se leggete questo blog saprete già che una birra non va servita ghiacciata, che la schiuma gioca un ruolo fondamentale (e quindi deve esserci), che non ha senso ordinare una birra in base al suo colore. L’elenco è ancora lungo e può essere considerato come una lista di “comandamenti al contrario” che chi si avvicina al settore impara a conoscere a memoria. Negli ultimi anni tuttavia si sono sviluppati intorno alla birra artigianale dei concetti fuorvianti, di cui molti birrifici si sono appropriati (in modo più o meno strumentale) per cavalcare le mode del momento. Mi riferisco a tendenze quali quelle del “chilometro zero” o dello “sviluppo sostenibile”, associate spesso con troppa superficialità alla birra. Non sono sbagliate in partenza, ma richiedono un approfondimento per capire cosa davvero significhino nella produzione brassicola.
Vecchia Orsa vende il suo impianto da 170 litri
Attenzione: l’impianto è stato venduto.
Il birrificio Vecchia Orsa vende il suo impianto produttivo da 170 litri, comprensivo di ammostatore, filtro, polmone filtro (permette di effettuare più cotte consecutive evitando i tempi morti che intercorrono tra la fase di bollitura e quella di filtrazione), bollitore e whirpool, piastra multiway, pompa centrifuga a girante aperta, accumula acqua osmotizzata, accumulo acqua calda, quadro elettrico, scambiatore di calore, iniettore di ossigeno, misuratore di portata, due serbatoi di fermentazione da 500 l, quattro serbatoi di maturazione da 200 l.
Oro per gli italiani Birradamare e Kamun al Brussels Beer Challenge
Nella giornata di ieri sono stati resi noti i risultati del Brussels Beer Challenge, che – diciamolo subito – ha riservato grandi soddisfazioni ai nostri birrifici. Si tratta di un contest birrario internazionale alla sua prima edizione, ma partito subito in pompa magna in termini di produttori partecipanti e formazione della giuria – tra gli italiani c’erano anche Kuaska e Maurizio Maestrelli. La nascita di questo ennesimo concorso dimostra quanto certe iniziative siano un affare tanto per chi le organizza, quanto per chi vi partecipa (vincendo): per molti birrifici rappresentano una vetrina importante, dettaglio non passato certo inosservato ad alcuni distributori e associazioni di categoria, che vi stanno puntando con decisione. Ottenendo di riflesso pubblicità quando un proprio “protetto” ottiene risultati.
Nasce A.BI. Campania: i birrifici della regione si consorziano (con l’aiuto di Assobirra)

Il Salone del Gusto appena concluso è stato animato da tantissime novità, molte delle quali hanno riguardato la birra. Tra queste è forse passato inosservato il battesimo dell’A.BI. Campania, che si è tenuto giovedì 25 ottobre presso lo stand della Regione Campania. Si tratta di un’associazione che riunisce i microbirrifici locali, nata con l’obiettivo di “rafforzare la filiera della birra e valorizzare la promozione del territorio campano”. Se siete lettori assidui, avrete capito che il consorzio è stretto parente dell’A.BI. Lazio, fondato a febbraio 2012. In effetti i protagonisti che lavoreranno a supporto dell’associazione sono più o meno gli stessi, in particolare Assobirra e Coldiretti, oltre a Slow Food Campania. Inoltre l’iniziativa godrà del supporto dell’Assessorato all’agricoltura della Regione Campania. Chiaramente si tratta di un consorzio dal forte carattere politico.