Il fine settimana alle porte sarà caratterizzato dal Villaggio della Birra, in programma domani e domenica in quel di Bibbiano (con un impegnativo antipasto previsto per questa sera). Come abbiamo visto recentemente, la manifestazione toscana non sarà la sola in programma in questi giorni, tantomeno l’unica che si terrà nel mese di settembre. Al contrario, il periodo è ricco di appuntamenti: oggi più che mai è dunque opportuna la tradizionale carrellata di eventi presentata dal post del venerdì. Partiamo allora da Paladina, comune del bergamasco, dove dallo scorso mercoledì 5 e fino a domenica 9 è in corso il Biit 2012, festival musicale con tanta birra artigianale.
Prossimi eventi settembrini: Biit, Berghem United Indipubs e altri
Alla scoperta di due nuove beer firm laziali: Cerevisia Vetus ed Ecsit Ventidodici
Come molti di voi sapranno l’iter di tanti birrai italiani segue un percorso comune: si inizia tra le mura domestiche con pentoloni e tanta passione e poi, dopo anni di onorata carriera come homebrewer, si compie il definitivo salto nel mondo dei grandi. E’ un fenomeno che ha caratterizzato il movimento nazionale sin dagli albori e che, curiosamente, non sembra volersi arrestare. Ha i suoi pro e i suoi contro, sicuramente, ma è indubbio che è in grado di garantire un clamoroso tasso di passione anche una volta vestiti i panni del birraio professionista. Quando poi a gettarsi nell’avventura sono amici homebrewer che conosci da tempo, allora tutto quanto assume una dimensione diversa: viene naturale seguire l’evoluzione del progetto quasi quotidianamente, condividendo un pizzico dell’emozione che senza dubbio provano i diretti interessati. I due nuovi “birrifici” che presenterò oggi nascono proprio dall’idea di homebrewer che conosco da molto vicino.
Assaggi di… Brùton
La Toscana è una delle regioni italiane con più birrifici, alcuni dei quali da inserire tra i migliori produttori a livello nazionale. Fino a non molto tempo fa il loro numero era decisamente inferiore, sebbene già a metà degli anni 2000 fossero attive diverse aziende brassicole che sarebbero cresciute di lì in breve tempo. Tra loro si deve necessariamente segnalare il birrificio Brùton di San Cassiano di Moriano (LU), operante da ormai 6 anni – che nel nostro settore non sono certo pochi. Il mio primo contatto con Brùton risale proprio al 2006, anno di inaugurazione: fu il birrificio più giovane invitato a partecipare a Birromania, facendosi apprezzare subito per un’ottima Bitter (ancora senza nome). Al tempo la produzione era in mano ad Allo (oggi nell’organico di Brewfist) e le birre prodotte solo due… nel frattempo di cose ne sono cambiate tante, così sono stato molto felice quando Margherita Mattei, che cura la comunicazione del birrificio, mi ha sottoposto una selezione della gamma dell’azienda per un assaggio.
Ecco le nuove birre italiane (molte delle quali presenti al Villaggio)
Come ormai facciamo regolarmente, oggi diamo un’occhiata alle nuove birre italiane, anticipando subito che molte di queste novità saranno disponibili in anteprima al Villaggio della Birra del prossimo fine settimana. La più interessante sarà probabilmente attaccata allo stand di Birra Amiata, dove i Cerullo Bros presenteranno la loro inedita Polska. Si tratta di un prodotto davvero intrigante, che ripropone l’antichissimo stile delle Gratzer/Grodzisk: birre realizzate con solo frumento maltato mediante affumicatura su legno di quercia. Da parte mia accennai a questa tipologia in un vecchio post sugli stili birrari più rari in assoluto.
I pub di qualità sono cambiati? Certo, ed ecco come…

Se la birra è la vostra bevanda preferita molto probabilmente il pub è il tipo di locale pubblico che visitate più frequentemente. Nei paesi anglosassoni è una vera istituzione sociale, ma lo stesso non si può dire dell’Italia, dove l’idea britannica di birreria è stata importata solo negli ultimi decenni. Non è un caso che il concetto di pub nel nostro paese sia evoluto rapidamente, acquisendo caratteristiche del tutto proprie o comunque ben distanti da quelle delle tradizionali birrerie inglesi. Il boom della birra artigianale ha poi fatto il resto, favorendo la fusione con elementi inediti e velocizzandone l’evoluzione a diversi livelli. Gli stessi pub incentrati su prodotti di qualità hanno cambiato pelle in pochi anni, al punto che in questo breve lasso di tempo diversi tratti distintivi sono comparsi o scomparsi con rapidità impressionante. Oggi percorriamo insieme questi cambiamenti…
A settembre tornano gli eventi birrari: pronti a riprendere il ritmo?
Dopo l’ampio e doveroso spazio dedicato ieri al Villaggio della Birra, oggi torniamo a parlare di eventi birrari, che, per la felicità di tutti noi, a settembre torneranno con una frequenza impressionante. Cominciamo allora proprio da questa sera, quando inizierà al PalaSiglacom di Curtatone (MN) la sesta edizione del September Fest. La manifestazione andrà avanti fino a domenica 2 settembre, proponendo le birre dei birrifici Babb, BiRen, Panil, Dada, Luppolajo, Corte Pilone, Leonessa, Manerba, Statalenove e Dùgal. Una lista molto interessante, con tanti produttori locali, tra cui alcuni nomi poco conosciuti.
Tutti pronti? A inizio settembre il Villaggio della Birra 2012!
Agosto è agli sgoccioli, ma il mese di settembre comincerà alla grande, con una marea di eventi interessanti. Tra essi non può passare inosservata l’edizione 2012 del Villaggio della Birra, uno degli appuntamenti più attesi in assoluto. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, con una formula ormai collaudata: ospitare nello stesso luogo birrifici belgi e italiani, permettendo ai visitatori di calarsi in un’atmosfera assolutamente particolare. La presenza di tanti birrai dal Belgio è uno dei punti di forza della manifestazione, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con uno delle più affascinanti culture birrarie al mondo. Ma come avrete modo di scoprire sabato 8 e domenica 9 settembre a Bibbiano (SI), il Villaggio è tanto altro ancora. Cercherò in questa pagina di riassumere tutto…
Finalmente Brew It, il primo documentario sulla birra artigianale italiana
Ne è passato di tempo da quando annunciai su queste frequenze la realizzazione del primo documentario italiano sulla birra artigianale. Era novembre del 2010 e, non senza una certa curiosità, riportai la notizia della nascita di Brew It, progetto audiovisivo ideato dalla casa di produzione Black House. All’epoca il lancio era previsto per febbraio 2011: tuttavia la realtà fu più complicata del previsto e la pubblicazione venne rimandata, fondamentalmente per la difficoltà di trovare soggetti interessati a investire sulla distribuzione del documentario. In questi mesi ho seguito l’evoluzione del progetto da vicino, essendomi appassionato a un’idea che mi intrigava già dal trailer di presentazione. Dopo alcune proiezioni in anteprima in manifestazioni a tema, oggi finalmente Brew It è a completa disposizione di tutti, visibile sul canale Youtube della Black House.
Si riparte dopo le vacanze: un riepilogo di ciò che è successo nel frattempo

E dunque rieccoci qui, pronti ai nastri di partenza dopo la consueta pausa di agosto. Pausa che quest’anno per il sottoscritto ha conciso con poco più di due settimane divise in giri per l’Italia e l’Olanda, iniziati il primo giorno utile di ferie e conclusisi proprio ieri sera. Come avevo annunciato prima della partenza, ho passato qualche giorno nella splendida Amsterdam, senza disdegnare un paio di gite fuori porta. Prima e dopo mi sono regalato un po’ di relax in Costiera Amalfitana e in Cilento, con una visita a Matera (bellissima!) proprio allo scadere per un matrimonio. Ovviamente nei Paesi Bassi la birra non è mancata, ma questa è una storia che vi racconterò nei prossimi giorni. Oggi invece ripartiamo in modo soft, ricapitolando ciò che è accaduto nel mondo della birra artigianale in queste ultime due settimane.