Superata indenne (o quasi) l’abbuffata di bevute al Villaggio della Birra, il mese di settembre propone altri interessanti appuntamenti nell’attuale fine settimana e nei successivi. Oggi segnaliamo altri quattro appuntamenti partendo proprio da questa sera, quando a La Spezia prenderà il via la terza edizione di La Spezia È Birra. Domani invece comincerà a Gaggiano, in provincia di Milano, la manifestazione Birre Vive sul Naviglio, mentre il successivo fine settimana proporrà altri due festival importanti e ormai consolidati: MicroBo a Bologna, nella sua nuova location a Porta Saragozza, e l’Expo delle Birre Artigianali, giunto addirittura alla sua decima apparizione. Divertitevi e bevete bene, ci risentiamo lunedì.
I Tri Bagai vende fermentatori da 5 hl e 20 hl
Il birrificio I Tri Bagai vende fermentatori non isobarici 1 – 2 da 5 hl, 1 da 20 hl.
Caratteristiche dei fermentatori/maturatori Unitank da 5 hl
- in acciaio inox AISI 304,
- capacità nominale 500 capacità geometrica 700 litri;
- ad asse verticale con fondo superiore e inferiore conico a 30°,
- Scarico totale corredato di valvola inox a farfalla MG DIN 32 / FE DIN 32,
- Scarico parziale corredato di valvola inox a farfalla MG DIN 32/ FE DIN 32,
- Tasca di refrigerazione H. 1220 mm realizzata con circuito a nido d’ape collaudato a 10 atm, per una pressione di esercizio di max 2 atm;
- Isolamento del fondo e del fasciame, escluso tetto, mediante polietilene espanso a cellule chiuse e rivestimento mediante lamiera inox saldata sp. 10/10.
Prezzo singolo serbatoio 2.900 + iva
Prezzo per due serbatoi 5.500 + iva
Serbatoio da 20 hl non isobarico anno 2018, vendesi causa passaggio a isobarico:
- in acciaio inox AISI 304,
- capacità nominale 2000 litri, capacità geometrica 2510 litri
- ad asse verticale con fondo superiore e inferiore conico a 30°,
- serbatoio ad asse verticale, dimensioni interne mm. 1430,
- dimensioni esterne mm. 1490, h totale mm. 2500;
- base d’appoggio con gambe di supporto fisse,
- saldatura strutturale e componenti eseguita con metodo T.I.G. in atmosfera protetta da argon, mediante macchine automatiche a controllo elettronico,
- Chiusino superiore centrale Ø400 asettico a tenuta gas con apertura a bandiera H. telaio 100 mm,
- Valvola di sfiato a doppio effetto in PVC 1″1/4 su manicotto inox,
- Scarico totale corredato di valvola inox a farfalla MG DIN 32 / FE DIN 32,
- Scarico parziale corredato di valvola inox a farfalla MG DIN 32/ FE DIN 32,
- Tasca di refrigerazione H. 1220 mm realizzata con circuito a nido d’ape collaudato a 10 atm, per una pressione di esercizio di max 2 atm;
- Isolamento del fondo e del solo fasciame, mediante polietilene espanso a cellule chiuse e rivestimento mediante lamiera inox saldata sp. 10/10;
- Uscita attacchi del circuito di scambio con manicotto da 1″ posizionati sul retro del serbatoio, N° 1 per entrata e N° 1 per uscita;
- Tubazione di lavaggio inox da 1″ con valvola a farfalla MG DIN 32 / FE DIN in ingresso e sfera totalmente forata a saldare smontabile;
- Asta di livello con custodia inox, tubo e accessori JG, rientro sullo scarico totale, rubinetto inferiore e superiore, fascia adesiva graduata cad. cm,
- Pozzetto porta sonda per il rilevamento automatico della temperatura,
- Tabelle di taratura, in duplice copia (D.M. 27 marzo 2001 N° 153),
- Finitura esterna: Satinata o da concordare;
- Finitura interna: Lucida/Specchio;
Prezzo serbatoio 4.000 + iva
Trasporto a carico dell’acquirente
Per info: info@itribagai.it
Cell 3284426805 Alberto
Vendesi impianto completo e attrezzature
Per ampliamento, vendo birrificio artigianale completo usato per 7/8 cotte composto da:
- Impianto gas Polsinelli junior 300 extra composto da tre pentole, 1 per l’acqua di sparge, una per l’ammostamento e una per la bollitura.
L’impianto in fase di montaggio è stato completamente personalizzato con scarico totale sul fondo, scambiatore zilmet maxi 30 piastre smontabile per uso alimentare, elettrovalvole gas e sonde sulle pentole per controllo temperatura automatizzato sul quadro, pompa lowara camera aperta acciaio inox con inverter per regolazioni giri dal quadro elettrico, struttura tutta in acciaio, tubazione e raccordi e valvole acciaio inox alimentare, tubazione gas in ferro, pompa per sparge separata, 2 filtri luppoli in acciaio, quadro elettrico P4 per comandare pompe, elettrovalvole. - Imbottigliatrice-tappatrice industriale Mori RTC 600 , 8 becchi e tre serie di corone per riempire bottiglie da 0,33-0,50 e 0,75 con tappi corona da 26 e 29.
- Compressore 300 lt.
- Etichettatrice semiautomatica da banco Tenco, mette fronte e retro sulla bottiglia.
- Mulino artigianale elettrico 220v per macinare il malto.
- Chiller Aermec idrobloc per raffreddamento acqua scambiatore.
- 3 Fusti acciao da 300 lt e 5 da 150 lt per fermentazione.
- 1 Fusto per priming da 500 lt carrellato con pompa e contalitri digitale per travaso e carbonazione.
- Attrezzature varie: birrometro inox, condizionatore samsung 12000 btu nella camera di fermentazione, capsulatrice da banco per pvc, lavabottiglie maxi wash.
Vendo solo in blocco, non separatamente, e chiedo 30.000 euro non trattabili, pagamento solo con assegno circolare o bonifico anticipato.
Valuto anche la vendita del locale di circa 110 mq con agibilità, licenza e possibilità di mutuo, due serrande elettriche, due bagni+antibagno, due soppalchi, camera di fermentazione refrigerata, oppure il fitto a 700 euro mensili.
Mi trovo a San Giuseppe Vesuviano (NA), numero telefonico 329-2626968
Astenersi perditempo e sognatori, chiamate solo se avete i soldi in tasca.
I birrai tedeschi contro Maltovivo per l’uso del termine Kölsch in etichetta
La Campania è una regione che, al pari di altre, negli ultimi anni ha mostrato un boom di nuovi birrifici. Tuttavia nella zona ci sono alcuni produttori attivi da parecchio tempo e tra questi va sicuramente segnalato Maltovivo, fondato nel 2004 e piuttosto conosciuto nell’ambiente anche per aver legato la sua prima parte di vita a Luigi Serpe, considerato tra i birrai pionieri della birra artigianale in Italia. Una delle prime birre prodotte dall’azienda campana fu la Tschö, che diventò ben presto una delle best seller della casa e che è ancora regolarmente presente nella gamma base. La sua ricetta ricalca il modello delle Kölsch, le antiche alte fermentazione di Colonia che, insieme alle Altbier della vicina Dusseldorf, rappresentano una specialità brassicola unica in un contesto dominato dalle Lager. Nonostante la Tschö sia dunque presente sul mercato da molti anni, i tedeschi sembrano essersi accorti solo adesso della sua esistenza e la scoperta non è stata ben accetta: come riportato da Bild, nei confronti del birrificio campano è stata formulata una richiesta di ingiunzione e di risarcimento.
Crianza III di De La Senne votata miglior birra del Villaggio su Whatabeer
Ieri si è conclusa l’edizione 2019 del Villaggio della Birra, un festival che non necessita di presentazioni e che giustamente rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati italiani (e non solo). Il motivo non risiede solo nell’ampia selezione di birrifici di altissimo livello, ma anche nei tanti aspetti di contorno: la formula consolidata nel tempo, la favolosa location a due passi da Buonconvento, il programma di laboratori di qualità strabiliante, la ricca proposta gastronomica, l’ottima musica dal vivo e altro ancora. Come probabilmente saprete, tra i contenuti collaterali del Villaggio della Birra quest’anno c’è stata anche la prima uscita pubblica di Whatabeer, l’app di Cronache di Birra lanciata ufficialmente solo una settimana fa ma che sta già destando molto interesse nell’ambiente. Grazie alla partnership con la manifestazione, Whatabeer ha proposto un contest con tutte le birre (circa 170!) presenti alle spine, permettendo agli utenti di votare le proprie preferite. Oggi dunque è arrivato il momento di svelare i risultati finali.
Da St. Peter’s le birre ufficiali dedicate agli Stormtrooper di Guerre Stellari
Amanti di Star Wars leggete con attenzione! Qualche giorno fa il birrificio inglese St. Peter’s (sito web) ha annunciato il lancio di due birre dedicate agli Stormtrooper, le famose unità d’assalto d’élite dell’Esercito Imperiale di Guerre Stellari. La prima si chiama Galactic Pale Ale (4.3%) ed è definita una Session Ale con aromi di agrumati, resinosi ed erbacei e mediamente amara; la seconda è stata battezzata Lightspeed Pilsner (4,2%) ed è una bassa fermentazione interpretata in chiave moderna grazie all’impiego di luppoli Galaxy e Millennium. Ovviamente le birre sfruttano la licenza ufficiale dei personaggi disegnati nel 1976 da Mr. Ainsworth di Shepperton Design Studios. Maggiori informazioni sulle due birre sono presenti sul sito di St. Peter’s (qui e qui).
Prossimi eventi: Birrail, Birrocco, Pork’n’Roll Fest e altri
Mentre questo articolo andrà online io sarò in viaggio da Mantova verso Buonconvento per partecipare all’edizione 2019 del Villaggio della Birra. Lo storico festival toscano non è però l’unico appuntamento degno di menzione in questi giorni, tanto che nella panoramica di oggi segnaliamo altre cinque iniziative in giro per l’Italia. Sempre in questo weekend si terranno altri due eventi: Birrocco a Ragusa, con 15 produttori italiani e stranieri, e Birra in Borgo a Montescudaio (PI), con sei birrifici toscani e uno francese. Molto interessante anche il prossimo fine settimana, per il quale cominciamo a segnalare tre valid appuntamenti: Birrail a Osnago (LC), giunto alla sua seconda edizione, Monsters of Beer nel centro di Massa e il Pork’n’Roll Fest a Roma. Per il momento è tutto, buone bevute!
Vendesi impianto a 2 tini, imbottigliatrice e accessori
Vendesi impianto per produzione birra artigianale a 2 tini, composto da:
- caldaia di ammostamento/bollitura da 300 LT effettivi sfruttabili fino a 280 di cotta completamente coibentato,
- tre serpentine elettriche,
- sonda misurazione temperatura,
- PLC per il controllo delle temperature,
- agitatore per trebbie.
- Tino filtro Capienza 300 lt con Portella per scarico delle trebbie e con filtri amovibili per un semplice lavaggio. Entrambi i tini sono montati su piedistalli con piedini regolabili e corredati di scaletta per le lavorazioni.
- Scambiatore di calore a piastre di idonee dimensioni.
- Caldaia di spargi non coibentata montata su ruote completa di riscaldamento elettrico e pompa.
- Nr. 2 fermentatori coibentati e refrigerati ( 300/350 LT), fondo conico 15 gradi, doppio rubinetto a sfera per spurgo lievito e prelievo birra.
- Tino di priming da 300 LT con gambe completo di agitatore manuale.
- Pompa carrellata a girante morbida con inverter e cestello da 30 LT per trasferimento mosto caldo e birra.
- Tubi e accessori di corredo per il corretto funzionamento della macchina.
- Layout presso il nostro birrificio per avviamento macchina e consegna di tutte le istruzioni per il corretto funzionamento.
- Imbottigliatrice Enolmatic a leggere depressione a un testa di riempimento.
Ottima soluzione per chi vuole entrare nel mondo della birra
Euro 20.000.
Per informazioni potete chiamare il numero 328 2213106 o scrivere a birrificiodibuti@gmail.com.