Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...
Home Blog Pagina 186

Nuove birre da Ca’ del Brado, Rebel’s + Pork’n’Roll, MC-77, Biren e altri

0

Ca’ del Brado è un marchio che sin dalla sua nascita è cresciuto in maniera molto rapida: dopo aver conquistato l’interesse del mercato nazionale con un progetto originale e ben congegnato, ora sta cominciando a intrigare gli appassionati del resto del mondo. Per la cantina brassicola emiliana questo 2019 si sta rivelando un anno ricco di soddisfazioni, puntellato da numerose novità annunciate con costanza negli ultimi mesi. E alle creazioni inedite di Ca’ del Brado va ora aggiunta anche la Sei Montagne (7,4%), una Wild Ale fermentata con Brettanomyces Lambicus e lasciata affinare dai 5 ai 7 mesi in tonneau. Le particolarità non finiscono qui, perché a fine maturazione è prevista un’infusione a freddo di tè Pu’er, peculiare varietà cinese che esalta le note terrose e tanniche della birra, ampliandone il ventaglio aromatico. La Sei Montagne, riedizione rivisitata dell’Anniversario 2017, presenta un’acidità non invadente, una gradevole mineralità e note di tè nero, cantina, erbe officinali e nespola. Per saperne di più vi consiglio di consultare il sito di Ca’ del Brado.

Giovane azienda della provincia di Padova cerca un responsabile commerciale

0

Azienda giovane e dinamica cerca Responsabile commerciale – Italia.
La persona che cerchiamo dovrà essere autonoma, avere propensione alla negoziazione, ottime doti relazionali e di comunicazione con l’obiettivo di promuovere i prodotti con clienti e distributori in tutta Italia.
Conoscitore del mercato, del prodotto e delle dinamiche del mondo artigianale, con capacità di vendita diretta e di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso l’organizzazione del lavoro proprio e della forza vendita.
È richiesta età compresa tra i 30 e i 45 anni.

Cosa offriamo:

  • Crescita all’interno di un’azienda dinamica e in espansione;
  • Parte integrante di un team giovane e dinamico, all’interno del quale andrà a ricoprire un ruolo fondamentale;
  • Retribuzione in base all’esperienza ed al profilo;
  • Auto aziendale;
  • Eventuale disponibilità di alloggio.

La sede di lavoro è in provincia di Padova.

La ricerca è rivolta ad ambosessi (L. 903/77 e 125/91), e a tutte le nazionalità ai sensi dei D.Lgs. 215/03 e 216/03. Gli interessati sono invitati a inviare CV dettagliato all’e-mail cvbirrificio@gmail.com con lettera motivazionale e consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003).

Gli homebrewer-blogger americani che più mi hanno influenzato

Sebbene l’idea di aprire il blog Brewing Bad sia stata del mio primo compagno di produzione casalinga, oltre 7 anni fa, i post e tutti i contenuti sono ben presto passati nelle mie mani. Ho sempre amato la scrittura, la creazione di contenuti a tema birra è stata per me una naturale evoluzione della mia passione per la produzione casalinga. All’inizio il blog era solo un racconto delle mie esperienze, come lo erano molti altri. All’epoca in Italia non si trovavano blog ben strutturati di approfondimento e divulgazione, si imparava a fare la birra sui forum o su qualche sito vecchio stampo (quelli con le iconcine che girano, per intenderci). In alcuni casi i contenuti erano decisamente validi, ma l’approccio al racconto non mi entusiasmava e la presentazione mi faceva passare la voglia di leggere. È stato un passo naturale, per me, andare a cercare contenuti all’estero, in particolare tra i blogger americani, dove ho trovato passione, competenza e notevoli capacità divulgative.

A Bordighera birra gratis per chi raccoglie mozziconi di sigaretta

0

L’idea è semplice: tu mi porti un bicchiere pieno di cicche di sigarette, io ti regalo un bicchiere pieno di birra. È questa l’iniziativa promossa a Bordighera (IM) dal ristorante-stabilimento Amarea, che ha deciso in questo modo di sensibilizzare i clienti nei confronti del rispetto per l’ambiente e di esortarli a tenere pulita la spiaggia in prima persona. La promozione ha ottenuto un ampio successo, tanto che altri esercenti della zona hanno deciso di accodarsi: come riporta Riviera 24, si sono aggiunti anche i bar Eclisse e Hakuna Matata (il secondo dei due situato a Bordighera Alta).

Il comune di Bordighera conferma dunque la sua propensione ecologista dopo la recente ordinanza per il divieto di utilizzo di plastica monouso e l’attività di pulizia promossa da tanti volontari. L’iniziativa della birra gratis in cambio di un bicchiere di mozziconi di sigaretta potrebbe ampliarsi ulteriormente poiché è aperta a tutti coloro che vogliano aderire. E chissà che non diventi una proposta virale diffusa in tutta Italia…

Prossimi eventi: Birralguer, Birra G’Nostra, Birrart, Dreams e Kult

0

Il mese di luglio insiste nel regalarci temperature torride, ma anche tante occasioni per rinfrescarci: i festival a tema continueranno a riempire le nostre agende anche nelle prossime settimane, come dimostra la panoramica di oggi sui prossimi appuntamenti. Se ancora non avete programmi per il weekend alle porte, sappiate che oltre agli appuntamenti già segnalati in passato ce ne sono almeno altri tre da tenere in considerazione. Oggi comincia a Tagliacozzo (AQ) l’edizione 2019 di Birrart, mentre in provincia di Bari prenderà il via la manifestazione Birra G’Nostra. Si terrà nella sola giornata di domenica l’evento Dreams a Drena (TN), ma il programma sarà comunque molto ricco. Dando invece un’occhiata alla settimana successiva, giovedì 25 cominceranno due iniziative degne di menzione: Birralguer, il festival di Alghero dedicato ai birrifici artigianali della Sardegna, e Kult, la consueta festa del birrificio Karma. Quest’ultimo appuntamento si terrà in provincia di Caserta e proseguirà fino a lunedì 29. Buone bevute a tutti!.

Diplomato come birraio presso la Dieffe cerca un impiego nel settore

0

Mi chiamo Riccardo Monti ho 25 anni e vivo in provincia di Forlì-Cesena (Emilia-Romagna).
Sono Laureato in Viticoltura ed enologia e ho conseguito il diploma di birraio artigiano il 19 aprile 2019 presso l’accademia delle professioni “Dieffe”. Sto cercando un impiego come Birraio/Aiuto birraio; la birra e il vino sono mie grandi passioni e desidero farne il mio lavoro.

Sono propenso al lavoro di squadra, ho voglia di imparare, fare esperienza e mettermi in gioco.
Sono automunito e disposto a valutare anche offerte che implichino un trasferimento.
Nel caso siate interessati posso inviare il mio curriculum per avere un quadro generale delle mie esperienze e competenze.

Lascio a disposizione comunque i miei contatti.
Cell: 3480302642
Mail: riccardo.monti11@gmail.com

Nuovi birrifici e beer firm: Due Nazioni, Birrificio 17, Atanor e Birra Appio Claudio

0

In Italia è ancora possibile aprire un birrificio con un impianto produttivo di dimensioni ridotte? La domanda probabilmente non ha molto senso, poiché più importante della “potenza di fuoco” è il posizionamento del marchio e una visione chiara alla base del progetto. Quindi possiamo assumere che la risposta sia affermativa, come in effetti dimostrano molte realtà al debutto anche di questi tempi. Non è ad esempio un impianto propriamente immenso quello con cui, lo scorso febbraio, ha iniziato la sua avventura il nuovo Birrificio Due Nazioni di Busto Garolfo (MI): una sala cottura a due tini da 250 litri e 3 fermentatori da doppia cotta. Il nome deriva dalla nazionalità dei due soci: Pietro Orbelli, italiano, e Arjan Mielli, albanese, entrambi provenienti dal settore dell’industria chimica. E a proposito di ciò che dicevamo circa la chiarezza degli intenti, i due hanno deciso di avvalersi per la produzione di Pietro Tognoni, birraio apprezzato per il suo marchio Picobrew.

Il boom della birra artigianale in Svizzera: 1.000 produttori e un mercato saturo

Quando si analizzano i numeri della birra in Italia, è impossibile non rimanere meravigliati per l’elevato numero di birrifici attivi in una nazione che storicamente non ha molta familiarità con la bevanda. Il nostro paese è infatti fanalino di coda in Europa per i consumi pro capite, tuttavia è ai primissimi posti se consideriamo il totale di produttori attivi: tra birrifici veri e propri e beer firm (aziende prive di impianto di proprietà) superiamo le mille unità. È allora naturale chiedersi quanto sia sostenibile una simile configurazione, se il mercato non abbia raggiunto la sua naturale saturazione e se all’orizzonte non ci sia una fase di forte contrazione. In verità sono domande che ci poniamo da anni, ma l’andamento del settore continua a essere tendenzialmente positivo nonostante il momento del boom sia ormai un lontano ricordo. Se però pensate che per questi motivi la realtà italiana rappresenti un unicum a livello europeo, dovete ricredervi: non solo siamo in buona compagnia, ma esistono realtà ancora più stridenti. È il caso della vicina Svizzera, dove il numero di produttori è simile a quello italiano. Avete capito bene: prendete la nostra situazione e comprimetela in un territorio decisamente più piccolo e con una popolazione infinitamente inferiore. E ora potete tornare a respirare…

Rotorcraft Brewery cerca agenti nelle maggiori città d’Italia

0

Il birrificio Rotorcraft Brewery, da poco attivo in Italia dopo una lunga e strutturata esperienza nel mercato russo, cerca distributori ed agenti ben introdotti presso bar e ristoranti per la distribuzione di birra artigianale nelle città metropolitane d’Italia.

Si richiede prima di tutto interesse per il prodotto ed esperienza in modo da trasmettere l’entusiasmo al cliente.

Chi fosse interessato ci può contattare al 391 311 0626 o via mail a commerciale@rotorcraft.it.

Nuove birre da Lambrate, Carrobiolo, Cittavecchia e un paio di collaborazioni

0

Dopo aver dato il via, insieme ad altri pionieri, al movimento della birra artigianale in Italia, dopo aver creato un forte legame con la comunità meneghina e dopo essere diventato uno dei produttori più strutturati sul territorio nazionale, oggi il Birrificio Lambrate (sito web) è sicuramente tra le aziende più prolifiche nel comparto birrario italiano, almeno in termini di collaborazioni e nuove birre. Alle tante novità annunciate negli ultimi tempi vanno infatti aggiunte due creazioni inedite, la prima delle quali sarà presentata domani mercoledì 17 luglio. Parliamo della Sour Drop (5%), una rivisitazione in chiave acida dello stile IPA, nella quale l’acidità lattica si fonde con gli aromi della luppolatura ottenuta con varietà Citra (Cryo) e Amarillo, utilizzate anche per un doppio dry hopping. Un interessante incontro tra due filosofie produttive diverse, che sarà disponibile esclusivamente in lattina da 33 cl.

Seguici

28,406FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti