Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 18

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Malacoda Brewing, Baladin e 2 Sorelle

0

Nel tentativo di risollevare il morale del settore offrendo una visione più equilibrata del momento storico che stiamo vivendo, la scorsa settimana abbiamo raccontato i progetti di rilancio e ampliamento di tre birrifici italiani. A essi vanno aggiunte tutte quelle realtà che stanno investendo nella loro immagine, rinnovandola o ripensandola da zero per segnare una nuova fase della loro evoluzione. Che tali iniziative arrivino ora non è banale e dimostrano che nell’ambiente c’è ancora un certo fermento positivo. Come vedremo non parliamo solo di progetti di recente apertura, che necessariamente sono chiamati a destinare risorse per emergere sul mercato, ma anche di nomi storici e attivi da tempo nel settore.

Pedali, pinte e passione: quando la birra incontra la bicicletta

0

Il mondo della birra e quello della bicicletta sembrano appartenere a universi distinti, eppure condividono molto più di quanto si possa pensare. Dalle birre dedicate ai ciclisti ai birrifici che scelgono la bici come simbolo, questo legame si ritrova in etichette, eventi e iniziative in tutto il mondo. In Belgio, patria di grandi birre e grandi pedalatori, il connubio è particolarmente sentito, ma esempi curiosi arrivano anche dagli Stati Uniti e dall’Olanda, nonché dall’Italia, dove esiste una lunga tradizione ciclistica. Persino la Radler, la famigerata bevanda a base di birra e limonata, affonda le sue radici nel ciclismo. Pedalare e sorseggiare una buona birra rientrano tra i piaceri della vita: è forse per questa ragione che il legame tra i due mondi è più profondo di quanto si immagini.

Vendesi urgentemente sala cottura da 10 hl e mulino per malto (offerta minima)

0

Attenzione: l’annuncio non è più valido.

Causa obbligo di liberare l’immobile, vendiamo la sala cottura Kaspar Schulz da 10 hl e mulino per malto con coclea di carico diretto alla sala cottura.

Offerta minima 10.000 euro.

Le offerte devono pevenire entro il 28/02/25 ai seguenti contatti:
Giuliano 3356046310
Email: capuzzigiuliano.55@gmail.com

Nuove birre da Siemàn, Wild Raccoon, Hilltop, Officina del Baccano, LZO e Chianti Brew Fighters

0

I vorticosi cambiamenti che stanno investendo il settore della birra artigianale sembrano aver penalizzato in particolare alcune nicchie produttive. Apparentemente a farne le spese sono state soprattutto le birre acide, che dopo alcuni anni di grande interesse hanno perso molto del loro appeal tra i consumatori. Anche in Italia alcuni produttori che avevano puntato sul segmento sour sono andati in sofferenza, prima di dover prendere decisioni drastiche – la vicenda Loverbeer è ben nota, mentre ieri è arrivato l’annuncio dello stop alla produzione brassicola di Maestri del Sannio. Altri invece hanno deciso di integrare la loro gamma di birre acide con prodotti trasversali, se non del tutto “convenzionali”. rientra in quest’ultima fattispecie Siemàn, birrificio con cui apriamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane.

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per il confezionamento birra

0

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per confezionamento birra composta da:

  • Imbottigliatrice isobarica semiautomatica Gonzalez modello Yolly a 4 becchi e con 4 teste tappatrici, utilizzabile per tutti i formati di bottiglie. Può essere utilizzata anche da chi rifermenta servendosi di una pompa. Anno di costruzione 2024. Vendesi per passaggio a inlattinatrice.

Prezzo € 7.000 + iva

  • Etichettatrice semiautomatica modello EV-5000, con marcatrice lotto/scadenza. Anno di costruzione 2024

Prezzo € 4.500 + iva

  • Aggraffatrice lattine semiautomatica utilizzabile solo per lattine STANDARD da 33,44 o 50cl. Disponiamo di n°2 aggraffatrici.

Prezzo singolo 1.100 + iva, prezzo per entrambe 2.000 + iva

Prezzi leggermente trattabili per immediato realizzo.

Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo agricolaportaprato@gmail.com o su whatsapp al numero 3534734561

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato a esaminare – dati alla mano – le tendenze della birra artigianale in Italia. Il report è la naturale evoluzione dell’analisi annuale che eravamo soliti pubblicare su queste pagine, riportando numeri e grafici presenti su Whatabeer, la nostra piattaforma in cui censiamo tutte (o quasi) le nuove birre italiane. A partire da questa edizione Italian Craft Beer Trends prende le sembianze di una vera e propria pubblicazione, che sarà disponibile nei prossimi giorni in forma stampata sul nostro ecommerce o scaricabile gratuitamente in formato digitale. La presentazione in anteprima dei dati avverrà lunedì 17 febbraio alle 12,30 nell’ambito di Beer&Food Attraction (Beer&Tech Arena, pad. C7), ovviamente a Rimini. Inutile specificare che vi aspettiamo numerosi, ma prima è opportuno spiegare nel dettaglio il progetto.

Birrificio della provincia di Milano cerca agente per il Nord Ovest

0

Birrificio avviato sito in provincia di Milano cerca agente di vendita per il Nord Ovest (Lombardia, Piemonte e Liguria).

Si ricerca figura professionale automunita con esperienza nel settore pub/horeca, con passione per la birra artigianale.

Per candidature scrivere a: birrificio.lombardia@libero.it.

Non solo crisi: i progetti di rilancio e ampliamento dei birrifici Eastside, Trunasse e Bonavena

0

Negli ultimi mesi il settore della birra artigianale italiana ha dovuto fare i conti con le chiusure di alcuni birrifici, che, anche per la loro sovrapposizione temporale, hanno alimentato un senso di preoccupazione – se non addirittura angoscia – nell’ambiente. Nell’articolo di oggi allora vogliamo raccontare l’altro pezzo della storia, quello costituito dalle realtà che stanno investendo nel futuro con nuovi progetti di crescita ed espansione. Abbiamo raccolto le ultime novità di tre birrifici – Eastside, Trunasse e Bonavena – che, con approcci diversi, stanno affrontando questa fase con determinazione e nuove ambizioni. Che si tratti di potenziamenti produttivi, aggiornamenti impiantistici o di un vero e proprio rilancio societario, questi esempi dimostrano che il mondo della birra artigianale è ancora ricco di energia e prospettive. Il periodo è senza dubbio complicato, ma ci sono ancora tanti elementi per guardare al futuro quantomeno con equilibrio.

Birrificio lombardo vende fermentatori, etichettatrice, imbottigliatrice e altro

0

Birrificio attivo da 10 anni in Lombardia cede la seguente attrezzatura:

  • Fermentatori:
    • 2 fermentatori (non isobarici) a fondo inclinato da 1600l nominali.
    • 2 fermentatori (non isobarici) a fondo inclinato da 2900l nominali.
    • 1 fermentatore troncoconico isobarico da 2500l nominali
    • 2 fermentatori troncoconici isobarici da 1200l nominali
  • Chiller raffreddamento:
    • Chiller per la produzione di acqua glicolata e il raffreddamento dei fermentatori. Marca EuroKlimat da 14 kw. Il motore consente tranquillamente la gestione di tutti i fermentatori sopra elencati anche in piena ESTATE
  • Mulino
    • Trifase da circa 300 kg/ora. Perfettamente funzionante e regolabile
  • Pompa Carrellata 1
    • Pompa carrellata trifase Fluxinos Italia modello Star. Compresa di inverter per la regolazione della velocità
  • Celle
    • 2 celle frigorifere positive di circa 30 m^2. Una sprovvista di motore altra invece comprensiva di motore trifase
  • Etichettatrice
    • Etichettatrice marca OMB modello ET1800. Possibilità di applicare etichetta frontale, retro etichetta, collarino e guaina termo retraibile. Al momento è utilizzata solamente la etichetta frontale le altre postazioni sono da provare.
  • Imbottigliatrice
    • Riempitrice isobarica semiautomatica CEM 20. A 20 becchi compresa di pompa vuoto e soffiaggio C02
  • Altra attrezzatura
    • Ceste per bottiglie, raccordi, tubazioni varie, specule, chiller spillatura ecc ecc

Tutta l’attrezzatura perfettamente funzionante e visionabile in birrificio previo accordo.

La trattativa è privata e il primo contatto esclusivamente per mail al seguente indirizzo: birrificiovendeimpianto@gmail.com.

Birra e bicicletta: una storia italiana su due ruote e un boccale

Sebbene possa sembrare strano, birra e bicicletta vanno a braccetto da tempo immemore. In Italia questo legame affonda le sue radici nella storia del paese, intrecciando due mondi apparentemente distanti ma uniti da una continua interazione. Sin dalla nascita del velocipede, la birra ha accompagnato lo sviluppo del ciclismo, sia come fonte di finanziamento per le prime società di velocipedisti, sia come bevanda consumata dagli stessi atleti. Un esempio emblematico è la figura di Carlo Michel, pioniere della birra in Italia e appassionato di ciclismo, che con il suo birrificio contribuì alla crescita della cultura ciclistica nel nostro paese. La sua storia si intreccia con quella delle prime competizioni su due ruote, con la nascita dei velodromi e con la diffusione della birra come bevanda legata al mondo del ciclismo.

Seguici

28,430FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.