Come anticipato qualche giorno fa, รจ con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato a esaminare – dati alla mano – le tendenze della birra artigianale in Italia. Il report รจ la naturale evoluzione dell’analisi annuale che eravamo soliti pubblicare su queste pagine, riportando numeri e grafici presenti su Whatabeer, la nostra piattaforma in cui censiamo tutte (o quasi) le nuove birre italiane. A partire da questa edizione Italian Craft Beer Trends prende le sembianze di una vera e propria pubblicazione, che sarร disponibile nei prossimi giorni in forma stampata sul nostro ecommerce o scaricabile gratuitamente in formato digitale. La presentazione in anteprima dei dati avverrร lunedรฌ 17 febbraio alle 12,30 nell’ambito di Beer&Food Attraction (Beer&Tech Arena, pad. C7), ovviamente a Rimini. Inutile specificare che vi aspettiamo numerosi, ma prima รจ opportuno spiegare nel dettaglio il progetto.
Le rilevazioni di Italian Craft Beer Trends si basano esclusivamente sulle birre inedite prodotte nel corso dell’anno dai birrifici italiani. Sono tantissime: nel 2024 ne abbiamo censite 693, riportando per ognuna di esse (quando possibile) informazioni approfondite come stile, gradazione alcolica, luppoli impiegati, ingredienti speciali, indicazione di una collaboration brew, ecc. La base dell’analisi รจ cosรฌ ampia che, analizzando le caratteristiche di tutte le birre, รจ possibile apprezzare le tendenze in atto nel mercato. Il presupposto, infatti, รจ che per un birrificio lโideazione di una nuova birra non รจ mai casuale: segue scelte ben definite, serve per sondare nuove nicchie di mercato, รจ utile per sperimentare ingredienti nuovi o specifiche tecniche produttive. Tenere traccia di centinaia di birre inedite permette quindi di comprendere le dinamiche del mercato e le sue evoluzioni, confermando o confutando le opinioni degli operatori del settore grazie al l’imprescindibile supporto dei numeri.
Consulta un estratto del report su Whatabeer
Il mio auspicio รจ che Italian Craft Beer Trends possa essere uno strumento prezioso per lโintero settore birrario italiano. Il segmento artigianale, infatti, accusa da sempre la scarsezza di rilevazioni statistiche precise e puntuali; una lacuna che negli ultimi anni รจ stata colmata solo parzialmente. In particolare, fino a oggi รจ mancato un documento capace di recepire e rilanciare i repentini cambiamenti che contraddistinguono il mercato della birra artigianale italiana, dove tendenze e mode si susseguono a ritmo vertiginoso. Da qui il nostro impegno non solo a mantenere unโuscita annuale di Italian Craft Beer Trends โ con una futura analisi di metร anno โ ma anche a presentarlo ufficialmente entro la fine del primo trimestre, in un contesto di grande rilevanza.
Italian Craft Beer Trends รจ un report annuale, ma non solo. Innanzitutto abbiamo voluto arricchire la pubblicazione di diversi contenuti collaterali. ร impossibile allora non ringraziare Marco Valeriani del birrificio Alder per la bella intervista rilasciata per l’occasione, ma anche Alessandra Agrestini, Alessandra Di Dio e Matteo Colibazzi per i loro preziosi contributi. Troverete poi degli approfondimenti sulle tante iniziative di Cronache di Birra, tra cui un focus su alcune birre inedite molto particolari del 2024: le partecipanti al Ballo delle Debuttanti, il nostro format che da anni anima la Italy Beer Week. In altre parole il nostro obiettivo รจ stato non solo analizzare i numeri del 2024, ma fornire una visione a trecentosessanta gradi di ciรฒ che รจ accaduto nel corso dell’anno.
La realizzazione dell’edizione 2024 di Italian Craft Beer Trends รจ stata possibile grazie al supporto dei nostri partner, che ci piace ringraziare in questa sede. Cominciamo da Cime Careddu (sito web), che รจ anche sponsor del nostro sito: un’azienda che non ha bisogno di presentazioni, essendo un’eccellenza nel settore del confezionamento della birra. Siamo felici poi di avere a bordo Cerve Group con il suo nuovo brand Anima (sito web), che unisce la maestria artigianale del vetro soffiato e le tecnologie piรน avanzate per ottenere eccezionali bicchieri e calici per la birra. Infine citiamo Unionbirrai (sito web), il cui patrocinio ha aggiunto autorevolezza e riconoscibilitร al nostro report, sancendo una profonda affinitร tra il lavoro dell’associazione e quello da cui nasce Italian Craft Beer Trends.
Come spiegato, nei prossimi giorni saranno disponibili i link per acquistare il report in forma stampata (con copertina rigida) o scaricarlo in formato digitale. Se volete scoprirlo in anteprima, insieme ai dati da noi raccolti ed elaborati, ribadiamo l’appuntamento durante Beer&Food Attraction: ci vediamo lunedรฌ 17 febbraio alle 12,30 presso Beer&Tech Arena (Pad. C7). Vi aspettiamo!