Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Crisi economica? Aumentiamo l'accisa!

L’industria della birra come riserva per il decreto anticrisi. E’ questa in sostanza la visione dell’on. Maurizio Bernardo del Pdl che, da come si legge in questo articolo apparso lunedì scorso su Il Velino, vorrebbe sostenere la copertura finanziaria del Fondo di Solidarietà per le calamità naturali pescando nelle tasche dei produttori di alcolici. Nello specifico si tratta di una serie di emendamenti al decreto anticrisi, attualmente al vaglio delle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera, che prevede un ennesimo aumento delle accise sulla produzione e il consumo di birra.

Immediatamente si sono fatte sentire le proteste degli industriali della birra (anche se la novità ovviamente si ripercuoterebbe anche sui piccoli produttori). A calmare le acque è subito intervenuto Marco Milanese, relatore al decreto anticrisi e considerato vicino al ministro Tremonti, affermando che gli emendamenti sono stati considerati inammisibili. Alla votazione di oggi, dunque, le modifiche previste da Bernardo dovrebbero essere bocciate.

Non si è fatta attendere la reazione di Assobirra per voce del suo direttore generale, Filippo Terzaghi:

- Advertisement -

Tra il gennaio del 2004 e il 2006 ci sono già stati tre aumenti di accise. Un aumento di tasse del 68% che, più l’Iva, è stato di oltre l’81%. A fronte di questi aumenti dovremmo essere a posto non per tre anni, ma almeno per trentasei.

Da sottolineare che un simile intervento non riguarderebbe minimamente i produttori di vino. Questa pessima notizia si inserisce in un contesto buio come non mai, visto che, secondo proprio i dati di Assobirra, a febbraio i consumi di birra sono crollati addirittura del 22% (a fronte di un dato complessivo per il 2008 bloccato al -4,1%). “Inserire un inasprimento fiscale in questo contesto – avverte Terzaghi – apre scenari a dir poco drammatici”.

- Advertisement -

E se le critiche alla proposta di Bernardo sono arrivate dal suo stesso schieramento politico, non potevano mancare quelle provenienti dall’opposizione. Angelo Zucchi (Pd), vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera, sottolinea che la copertura di Bernardo si rivela capace solo a:

[…] prendere i soldi dalle tasche dei produttori degli alcolici. Ovvero penalizzare un settore strategico che in un momento come questo andrebbe invece sostenuto. Se si aumentano le tasse lo si rende di conseguenza meno competitivo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,562FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltà. L'aumento dei costi, la fine della...

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui