Annunci

Birra Egregia vende una cella da 3 metri per 4

Birra Egregia vende una cella con le seguenti specifiche: ...

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Come luce e musica influenzano il nostro modo di bere

birra-rossoSe un giorno aprirete un locale (o se ne possedete giĆ  uno), ricordatevi di usare luci di colore blu o rosso e di alzare al massimo il volume della musica. Il motivo? I vostri clienti apprezzeranno maggiormente la birra e berranno di piĆ¹. SƬ d’accordo, si tratta di una semplice facezia, perĆ² semplificando molto ĆØ questa la conclusione che si puĆ² trarre da alcuni studi distinti su come gli elementi ambientali possono influenzare le scelte nel bere.

Avreste mai pensato che la luce di un locale bastasse a farvi percepire come buona o meno buona una determinata birra? Io mai nella vita, eppure i risultati di una ricerca tedesca dimostrerebbero il contrario. Come riportato da Stephen Beaumont sul suo blog, l’Istituto di Psicologia dell’UniversitĆ  Johannes Gutenberg di Mainz ha scoperto che una stessa bottiglia di vino (e quindi presumibilmente anche di birra) viene valutata in modo diverso se ĆØ esposta a una luce di un dato colore piuttosto che di un altro.

Nello specifico, dalle risposte dei circa 500 partecipanti allo studio, ĆØ emerso che una bottiglia illuminata da una luce rossa o blu ĆØ considerata piĆ¹ buona di quando ĆØ esposta a luci di colore bianco o verde. Come a dire che i colori freddi rendono “freddo” anche il giudizio del consumatore. Inoltre, i clienti sarebbero disposti a spendere fino a un euro di piĆ¹ per le bottiglie illuminate in rosso e in blu rispetto a quelle degli altri due colori.

- Advertisement -

Che la vista possa facilmente influenzare le nostre scelte d’acquisto non ĆØ una novitĆ , e gli esperti di marketing lo sanno bene. Che perĆ² anche la musica sia un elemento determinante nel determinare i nostri comportamenti al pub era piĆ¹ difficile da pronosticare. I due studi (uno francese e uno scozzese) citati da Jay Brooks sul suo sito mostrano invece proprio questo nesso. Nello specifico, la quantitĆ  di birra bevuta nei locali sarebbe direttamente proporzionale al livello della musica.

La ricerca scozzese rivela che, nel passaggio da 72db (paragonabile al rumore del traffico in una strada molto frequentata) a 88db (come se si avesse vicino un tosaerbe), il tempo medio per finire un drink passa da 14,5 minuti a 11,5 minuti, con la conseguenza che nell’arco di una serata ogni cliente sarebbe spinto a chiedere un drink in piĆ¹.

- Advertisement -

Lungi dall’essere soddisfacente, la spiegazione piĆ¹ immediata ĆØ che la difficoltĆ  di comunicazione interpersonale (a causa del rumore) spingerebbe i clienti a concentrarsi di piĆ¹ sui loro drink e meno sulle persone. In parole povere, si berrebbe di piĆ¹ in mancanza di un contatto diretto con il prossimo. Ma come fa notare Brooks, la musica alta potrebbe semplicemente alzare il livello di attivazione genereale, stimolando le persone a bere di piĆ¹.

Si tratta in ogni modo di studi dalle conclusioni curiose ed interessanti, che una volta di piĆ¹ ci spiegano quanti parametri nascosti entrano in gioco quando compiamo le nostre scelte, anche se si limitano al semplice consumo di una birra. Se da domani entrerete in un pub con musica alta e una strana luce blu, saprete a cosa punta il gestore šŸ˜‰ .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si ĆØ conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer...

Gli eventi piĆ¹ importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’ĆØ questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste ĆØ rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĆ  gennaio Extraomnes annunciĆ² la sua conversione...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,567FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends ĆØ ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, ĆØ con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche MosĆØ beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiositĆ  che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichitĆ . La sua storia ĆØ sempre affascinante,...

4 Commenti

  1. sicuramente la vista ha un bel compito per relazionarci al mondo che ci circonda, e nel caso di una birra (o vino come nello studio fatto) si possono sfruttare i giochi di luce per poter esaltare il piacere di una bevuta (dico esaltare perchĆØ penso che se una birra o qualsiasi altra bevanda non ĆØ buona ci si possono anche mettere le lucette dentro ma non penso cambi molto); sulla musica a mio parere avrei qualcosa da ridire. Il pub ĆØ un bellissimo punto d’icontro tra amici e conoscenti e non dovrebbe essere troppo disturbato ed influenzato da un eccessivo bombardamento di db. Sarebbe molto piĆ¹ piacevole incentivare la comunicazione e il contatto con le altre persone…d’altronde se si sta bene in compagnia una birra in piĆ¹ ci scappa comunque.

  2. @Gianmaria
    Sarebbe infatti interessante valutare quanto si beve quando si ĆØ in buona compagnia rispetto a situazioni opposte. In base alla mia esperienza direi che la variazione si aggira sul rapporto 10:1 šŸ™‚

  3. Anche per la grande distribuzione alimentare, il blu e il rosso sono considerati i colori che piĆ¹ di tutti attirano il cliente verso il prodotto sullo scaffale.

    PerĆ², il blu non un colore caldo…

  4. Sui colori usati per l’illuminazione non so che dire ma mi permetto anche io di dissentire sulla musica. Quando esco con gli amici ho molto piĆ¹ piacere a poter chiacchierare con loro mentre bevo qualcosa che essere costretto ad urlare o a non parlare del tutto. Parlando per esperienza personale, in vari locali dove sono andato ed ho trovato musica troppo alta non ho preso un secondo drink. Finito il primo sono scappato via come il vento a bere un’altra birra da un’altra parte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui