Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Nell’antico Perù una civiltà che produceva birra per evitare la guerra

Come riportato da Focus, un recente studio archeologico del Field Museum di Chicago ha rivelato che l’antica civiltà peruviana degli Huari produceva birra per dirimere le tensioni politiche. Grazie alle analisi condotte a Cerro Baul, ultimo avamposto meridionale di questo impero pre-incaico, i ricercatori hanno scoperto che la popolazione locale organizzava regolarmente banchetti a base di bistecche di lama e boccali di chicha, una proto-birra acida tipica dell’America Latina. Lo scopo di simili simposi era principalmente quello di allentare le tensioni con le popolazioni confinanti prima che degenerassero in scontri violenti.

Gli studiosi hanno elaborato i resti ritrovati nei contenitori di chicha e nei tini di fermentazioni situati all’interno del birrificio della città, capace di produrre fino a 1.500-1.900 litri di bevanda. A differenza della stragrande maggioranza di interpretazioni di chicha, realizzate con mais e cereali, quella degli Huari era prodotta dalla fermentazione delle bacche di pepe, ampiamente disponibili anche in tempo di siccità. Gli Huari abbandonarono Cerro Baul 950 anni fa, incendiandola prima di andarsene: curiosamente l’ultimo edificio a cui appiccarono il fuoco fu proprio il birrificio, dove lasciarono i loro recipienti insieme a diverse offerte votive.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,544FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui