Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Due corsi di formazione sulla birra artigianale

Tra i tanti corsi sulla birra di qualità che sono in programma nei prossimi mesi in Italia, ne segnalo un paio che ritengo particolarmente interessanti. Il primo è il Corso di formazione sulla birra artigianale organizzato da A&Q – Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale in collaborazione e col patrocinio della Facoltà di Agraria di Milano e l’associazione Unionbirrai. Il corso, che si terrà tra aprile e maggio, consterà di un totale di circa 70 ore, con lezioni da tenersi nei giorni di giovedì e venerdì. Gli argomenti, trattati da docenti universitari ed esperti del settore, saranno di diversa natura e affronteranno tutte le sfaccettature della birra, dalla storia alla microbiologia del prodotto, da nozioni di carattere legislativo ad approfondimenti sull’analisi sensoriale. Non mancheranno visite a importanti microbirrifici e una cotta collettiva.

- Advertisement -

La quota d’iscrizione è di 700 euro più IVA, comprendente il materiale didattico, l’attestato di partecipazione e i crediti CFU per gli studenti aventi diritto. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 40, 10 dei quali riservati agli studenti dell’Università degli Studi di Milano a prezzo agevolato (sconto del 50%). Per i soci Unionbirrai invece lo sconto è del 5%. Per tutte le informazioni rimando alla pagina web dell’evento. Ah, dimenticavo: ovviamente il corso si terrà a Milano.

Il secondo corso invece sarà organizzato a San Severo (FG) e avrà un orientamento più prettamente imprenditoriale. Ideato da Paolo Mazzola, Girolamo D’Amico e Michele Vocale, il corso si terrà a maggio presso l’Istituto Minuziano. Le lezioni vedranno la partecipazione di Teo Musso (Baladin), Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo) e Luigi Serpe (Maltovivo). I primi due condurranno delle cotte in diretta, mentre il terzo parlerà degli impianti, argomento in cui è notevolmente specializzato.

E’ poi prevista una lezione teorica di Stefano Buiatti (docente Università di Udine) e la partecipazione del commercialista Alberto Alquati (suggerito da Unionbirrai), che spiegherà le problematiche relative all’avviamento di un microbirrificio. Infine chiuderà il corso una lezione conclusiva condotta da Paolo Mazzola.

Di seguito la presentazione di questo Corso di formazione per imprenditori di birra artigianale:

Il corso si propone di offrire un’ampia e approfondita panoramica sugli argomenti fondamentali per chiunque voglia intraprendere un’attività legata alla produzione e commercializzazione di birra artigianale. Gli argomenti, affrontati da esperti del settore, spazieranno dalle materie prime, alle tecnologie, alle esigenze impiantistiche, all’apprezzamento della qualità sino agli aspetti normativi, gestionali ed economico-finanziari.

La quota d’iscrizione è di 360 euro. Per tutte le informazioni vi rimando al thread al riguardo apparso sul sito dei Domozimurghi Romani.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

2 Commenti

  1. Salve,
    potresti fornirmi un link su come registrarsi al corso che si terrà a FG nell’Istituto Minuziano?
    Grazie mille
    Giuseppe

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.