Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Prossimi eventi online su filiera italiana, malto e orzi antichi

Ormai è sicuro: la degna conclusione di questo disgraziato 2020 sarà il blackout delle festività, che dovremo vivere per gran parte in isolamento e senza la compagnia di locali e pub, costretti a rinunciare anche all’ultima possibile boccata di ossigeno. Sebbene dunque il calendario dei prossimi appuntamenti a tema sarà privo di eventi fisici, nei prossimi giorni si segnalano due iniziative online piuttosto interessanti. Si terranno entrambe lunedì 21 dicembre: il primo sarà quello organizzato da Unionbirrai e CIA per parlare della situazione del settore e della filiera italiana (sarà presente anche il sottosegretario alle Politiche agricole); il secondo sarà quello organizzato da Mastri Birrai Umbri e focalizzato su due studi relativi al malto e agli orzi antichi. Evidentemente quello della coltivazione di materie prime italiane sarà un tema in grande ascesa durante tutto il 2021.

- Advertisement -

Birra indipendente artigianale e filiera brassicola in Italia

A - il 21/12/2020 (scheda)

Si terrà lunedì 21 dicembre, a partire dalle ore 14,00, il webinar intitolato Birra indipendente artigianale e filiera brassicola in Italia. L’iniziativa, organizzata da Unionbirrai e CIA (Confederazione Italiana Artigiani), vuole analizzare il difficile momento del comparto e proporre concrete azioni di supporto, nonché introdurre quelle che saranno le sfide per il 2021. Parteciperanno il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L’Abbate, Silvio Menghini (docente di Marketing Agrario dell’Università di Firenze), Andrea Soncini (consigliere Unionbirrai con delega agli Affari legali), Erri Morlacca (Birrificio Agricolo Jester), Leonardo Moscaritolo (presidente GIE Cereali di Cia e produttore di orzo distico), Francesco Fancelli (presidente Consorzio Luppolo Made in Italy) e Vittorio Ferraris (direttore generale Unionbirrai). A moderare i lavori sarà la giornalista Grazia Intini, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale di CIA Dino Scanavino.

Orzi antichi per malti moderni

A - il 21/12/2020 (scheda)

Si chiama Orzi antichi per malti moderni l’evento online organizzato da Mastri Birrai Umbri che si terrà lunedì 21 dicembre a partire dalle 15,30. L’iniziativa è volta a presentare i risultati di due progetti di ricerca svolti negli ultimi tre anni. Il primo, battezzato UHT – Umbria Hordeum Typical, è stato incentrato sulla ricerca delle varietà di orzo coltivate negli ultimi decenni in Umbria, con particolare attenzione per quelle antiche. Successivamente le varietà recuperate sono state sottoposte a una valutazione genetica, agronomica e tecnologica che ha permesso di isolarne 18 adatte alla produzione brassicola in via sperimentale. Il secondo progetto, intitolato Malti d’autore, si fonda sull’ipotesi secondo cui gli orzi antichi possano avere caratteristiche tecnologiche e nutrizionali interessanti per la produzione di malto e poi di birra: il percorso ha portato alla produzione di 22 malti, con cui sono state realizzate 24 birre sperimentali. Tra i partner dei due progetti si segnalano il Cerb, l’Università di Perugia e il CNR.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui