Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Tante novità dal Birrificio del Ducato

DSC01225

Il Birrificio del Ducato è una delle aziende brassicole italiane più dinamiche in assoluto, oltre che un produttore capace di sfornare ottime birre, come dimostrano i riconoscimenti internazionali ottenuti fino ad oggi. In questo periodo il birrificio emiliano sta subendo profonde trasformazioni, con l’obiettivo di gestire una serie di nuovi progetti piuttosto interessanti. Le novità sono di diversa natura, tuttavia la notizia più interessante è l’acquisizione di un nuovo polo produttivo, che andrà ad affiancare quello di Roncole Verdi (PR).

Il nuovo impianto, che per la cronaca fu il primo utilizzato dalla Birra Amarcord, si trova a Fiorenzuola ed è stato utilizzato da diverse aziende brassicole (Starbeer, Padus) fino al recente assorbimento da parte del Ducato. E’ un impianto con ottime potenzialità, costituito da 4 tini e con una capacità da 15hl per cotta. Una particolarità tecnica: i tini permettono di fare una cotta dietro l’altra e ottenere il mosto ogni 3 ore, perché una volta svuotato un tino questo non viene più utilizzato nel processo produttivo.

- Advertisement -

ducato-bia-golden-ale

Secondo quanto riferitomi da Giovanni Campari, l’intento è di destinare l’impianto di Fiorenzuola alla produzione della linea BIA, che per l’occasione è stata ripensata completamente. Oltre a una nuova bottiglia e a nuove etichette (di cui trovate un esemplare qui a destra), le ricette saranno completamente nuove: la Blonde diventerà una Golden Ale, la Ale una Bitter Ale, la Strong Ale una IPA, la Porter una curiosa Oatmeal Stout. Se ho compreso bene i propositi del Ducato, la BIA sarà sempre più una linea di birre “base”, come accade già per altri birrifici italiani.

- Advertisement -

Nell’impianto di Roncole, invece, si sta portando avanti una serie di progetti riguardanti affinamenti, fermentazioni e maturazioni in botti. Il birrificio ha attualmente a disposizione 40 botti (per lo più barriques di rovere francese), selezionate in base a ciò che hanno ospitato precedentemente: vini italiani, whisky, calvados, ecc.

botti fuori

- Advertisement -

Ogni tipologia di botte sarà usata per una particolare produzione: ad esempio per il barley wine L’ultima Luna sono state impiegate barriques di Amarone della Valpolicella, mentre per le riserve di Verdi Imperial Stout la scelta è ricaduta su botti di whisky e bourbon. Inoltre, alcune botti saranno utilizzate per una serie di birre acide, rifermentate in legno per mezzo di Brettanomiceti e batteri lattici inoculati direttamente. La maturazione di queste particolari produzioni è molto lunga, al punto che alcune di loro stanno riposando in botte già da un paio di anni. Quando saranno pronte, ne sapremo di più.

Concludo con due rapide notizie riguardanti ancora il Ducato. La prima è l’ingaggio nello staff produttivo di Matteo Milan (ex Brewdog), come avrete letto nell’intervista a lui dedicata. La seconda è il piazzamento della Nuova Mattina (il nome americano della New Morning) tra le 25 migliori birre del 2009 secondo Wine Enthusist. Se siete curiosi, questo è il pdf della classifica completa.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

Pintalpina: la birra artigianale al servizio dell’inclusione sociale

Tra le tante sfaccettature che offre la birra artigianale, una delle più meritevoli ma anche meno conosciute è la sua dimensione sociale. La produzione...

7 Commenti

  1. “La Blonde diventerà una Golden Ale, la Ale una Bitter Ale, la Strong Ale una IPA, la Porter una curiosa Oatmeal Stout…La BIA sarà sempre più una linea di birre base”

    Fantastico.
    Per fortuna stili classici.
    In bocca al lupo veramente.

  2. Come previsto dalle profezie d’inizio anno, meno birre “strane” e più dedizione a produrre e perfezionare gli stili classici.
    Non posso che apprezzare l’etichetta, mi ricorda la cover di Never Mind the Bollocks!

  3. non posso vedere la New Morning (ed altre buone birre ) dietro alla Boston Lager e varie Punpkin ale, mi viene l’orchite…

    va beh che molti wine enthusiast americani non capiscono un cazzo di vino, figuriamoci di birra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui