Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

La birra dell’Oktoberfest diventa IGP

Qualche giorno fa l’Unione Europea ha accettato la richiesta di registrazione relativa alla birra dell’Oktoberfest, che ora è tutelata dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La birra presente nella grande manifestazione di Monaco di Baviera è prodotta da soli sei birrifici cittadini e identifica uno stile a sé stante, in parte sovrapponibile a quello delle Märzen. Rispetto alla tipologia codificata da Gabriel Sedlmayr II, tuttavia, le Festbier odierne hanno perso alcune caratteristiche delle loro antenate. Questo però non ha impedito alle istituzioni tedesche di ottenere questo importante traguardo di fronte all’Unione Europea.

Secondo il disciplinare, sì può chiamare Oktoberfestbier solo la birra prodotta a Monaco di Baviera con acqua locale e nel rispetto del Reinheitsgebot, quindi utilizzando, come ulteriori ingredienti, esclusivamente malto d’orzo, luppolo e lievito. A livello organolettico le linee guida sono piuttosto elastiche: il gusto può essere dolce o leggermente amaro (IBU tra 16 e 28), il colore può andare dal dorato fino all’ambrato carico  (EBC tra 6 e 28), la gradazione alcolica deve essere compresa tra il 5,3% e il 6,6%. Il processo produttivo, che si deve svolgere interamente nella zona di Monaco, deve prevedere una maturazione variabile tra le 4 e le 12 settimane.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,138FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui