Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La birra dell’Oktoberfest diventa IGP

Qualche giorno fa l’Unione Europea ha accettato la richiesta di registrazione relativa alla birra dell’Oktoberfest, che ora è tutelata dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La birra presente nella grande manifestazione di Monaco di Baviera è prodotta da soli sei birrifici cittadini e identifica uno stile a sé stante, in parte sovrapponibile a quello delle Märzen. Rispetto alla tipologia codificata da Gabriel Sedlmayr II, tuttavia, le Festbier odierne hanno perso alcune caratteristiche delle loro antenate. Questo però non ha impedito alle istituzioni tedesche di ottenere questo importante traguardo di fronte all’Unione Europea.

Secondo il disciplinare, sì può chiamare Oktoberfestbier solo la birra prodotta a Monaco di Baviera con acqua locale e nel rispetto del Reinheitsgebot, quindi utilizzando, come ulteriori ingredienti, esclusivamente malto d’orzo, luppolo e lievito. A livello organolettico le linee guida sono piuttosto elastiche: il gusto può essere dolce o leggermente amaro (IBU tra 16 e 28), il colore può andare dal dorato fino all’ambrato carico  (EBC tra 6 e 28), la gradazione alcolica deve essere compresa tra il 5,3% e il 6,6%. Il processo produttivo, che si deve svolgere interamente nella zona di Monaco, deve prevedere una maturazione variabile tra le 4 e le 12 settimane.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,653FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, è stato nominato nuovo Presidente di Assobirra, l’associazione che riunisce le multinazionali del...

Addio LoverBeer: cala il sipario su un pioniere delle birre acide italiane

La notizia era nell’aria da mesi, ma ora è ufficiale: dopo aver messo in vendita il proprio impianto a inizio anno, ora LoverBeer ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui