Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Dati di mercato, acquisizioni, espansioni

10mid-yearI dati pubblicati a inizio mese dalla Brewers Association dimostrano che il trend di crescita della birra artigianale negli Stati Uniti continua a impressionare. Nella prima metà del 2010 il settore ha registrato una crescita nelle vendite pari al 12% e nei volumi pari al 9%. Gli stessi indici a metà 2009 si erano fermati rispettivamente al 9% e al 5%. Nonostante il largo successo ottenuto negli States, la birra artigianale procede ancora a passo spedito, dimostrando che gli americani sono ben lontani da una saturazione del mercato.

Come riportato da Beernews, attualmente i birrifici statunitensi sono 1.625, cifra che da luglio 2009 contava cento unità in meno. E’ la più alta concentrazione di aziende brassicole dagli ultimi 100 anni. Numeri che fanno paura, soprattutto se paragonati a due macro tendenze socio-economiche: la contrazione del mercato della birra in generale (cioè quello delle multinazionali) e la crescente ondata di neo-proibizionismo in atto nei paesi di stampo anglosassone – e ahimè non più solo confinato a tali realtà.

In un contesto così dinamico, non sorprende che si susseguano notizie riguardanti l’ampliamento dei microbirrifici americani e le operazioni di acquisizione aziendale. Ad esempio a inizio agosto la Oskar Blues ha annunciato l’ingrandimento dell’impianto produttivo, capace così di produrre 5.500 barili al mese. Ricordo che l’azienda in questione produce solo birra in lattina, tanto per darvi un’idea del successo che parallelamente sta ottenendo questa tipologia di contenitore. Discorso simile per Victory Brewing, che ha installato otto nuovi fermentatori da 440 barili ciascuno, oltre ad aver pubblicato dati di crescita eccezionali. Sulla stessa lunghezza d’onda Great Divide, che ha aggiunto tre barili da 300 barili al proprio impianto. Insomma, i birrifici americani sono in netta espansione.

- Advertisement -

Per quanto riguarda le acquisizioni, interessante è la notizia di ieri circa l’acquisizione di Independent Brewery United da parte della North American Breweries, una compagnia dedicata agli investimenti nell’industria brassicola e delle bevande in genere. Il nome del birrificio in questione forse non vi dice granché, allora sappiate che produce alcuni importanti marchi, come Pyramid e Magic Hat.

stat-belgioSpostandoci in Europa, la situazione assume tinte decisamente più fosche. Come raccontato su In.birrerya, il mercato belga mostra un continuo calo nei consumi, sebbene il ritmo nel 2010 sia molto più lento rispetto allo scorso anno. In circa un secolo il consumo pro capite è passato da 221 litri a 81 litri, dimostrando in che termini è cambiato il rapporto del consumatore belga con la birra. Unico dato positivo è quello riguardante le esportazioni, in costante crescita (+0,9% rispetto al 2009).

- Advertisement -

Un mercato molto più statico rispetto agli USA, dove tuttavia ogni tanto non mancano notizie da prima pagina. Come quella di inizio agosto, che ha ufficializzato l’acquisizione della De Konick da parte di Duvel Moortgat. Quest’ultima si conferma piuttosto attiva sul mercato, visto che nel giugno del 2008 mise a segno un altro colpo: l’acquisizione della storica Liefmans. Anche De Konick è un nome legato alle tradizioni brassicole del Belgio, in particolare alla città di Anversa. Se volete saperne di più si questa operazione, vi consiglio di leggere l’articolo di Alberto Laschi.

Chiudiamo questa rassegna sbarcando in Inghilterra, dove il 3 agosto il birrificio Meantime ha inaugurato la nuova sede produttiva di Blackwall Road, fornita di un impianto più grande, con la quale l’azienda potrà finalmente soddisfare le crescenti richieste dei suoi estimatori. Dopo 10 anni l’importante birrificio londinese lascia dunque la sua storica casa di Penhall Road, per lanciarsi in una nuova fase della sua avventura. Per darvi un’idea delle dimensioni dell’operazione, riporto uno stralcio del relativo post comparso su Ales&Co:

Il nuovo impianto della Meantime rappresenta il più grande investimento a Londra nell’ambito della produzione di birra da quando, nel 1933, la Guinnes costruì la propria stuttura a Park Royal.

- Advertisement -

Per i dettagli potete leggere l’ottimo articolo a firma Eugenio Signoroni.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

La rivincita del mlíko: la spillatura ceca “tutta schiuma” che sta conquistando gli USA

Durante il mio primo viaggio a Praga, deciso a provare tutto in fatto di birra, in un ristorante di Malá Strana indicai alla cameriera...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

3 Commenti

  1. boh ora mi fai venire i dubbi ma dicevo che i micro americani sono in costante crescita economica a dispetto del mondo industriale in costante calo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui