Annunci

Birrificio della provincia di Verona vende impianto completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio della provincia di Verona vende intero impianto produttivo,...

Birra Egregia vende una cella da 3 metri per 4

Birra Egregia vende una cella con le seguenti specifiche: ...

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso al mondo. Il loro successo risiede in un profilo generalmente accessibile e rinfrescante, capace di conquistare consumatori di ogni età. Originarie della Baviera del XV secolo, le Lager si sono sviluppate con l’introduzione del Reinheitsgebot, la Legge della Purezza della Birra del 1516, che imponeva l’uso di soli tre ingredienti: orzo, luppolo e acqua. Con il tempo si aggiunse il lievito e nel 1842 nacque la prima Pilsner a Plzen, in Repubblica Ceca. Oggi le Lager coprono il 90% della birra consumata nel mondo e spesso rappresentano la porta d’ingresso per i giovani al mondo della birra. Recentemente stanno guadagnando popolarità anche tra i consumatori di lunga data che desiderano ridurre l’apporto alcolico senza rinunciare alla qualità.

Prima della rivoluzione della birra artigianale americana, le Lager leggere industriali dominavano il mercato USA. Tuttavia, a livello globale esiste un’ampia varietà di basse fermentazioni con gradazioni e profili aromatici molto diversi. Includono stili assai diversi tra loro: alla prossima World Beer Cup, il più importante concorso degli Stati Uniti, saranno giudicate 20 categorie di Lager e 21 sottocategorie, con le Italian Pilsner che per la prima volta avranno una loro categoria dedicata. La gamma è vastissima: dalle Zwickelbier chiare alle Lager ceche scure (Tmavé), dalle Gose acidule e salate alle potenti Eisbock, fino alle leggere Berliner Weisse e alle corpose Doppelbock.

- Advertisement -

L’innovazione delle Lager craft e il ruolo di Boston Beer Co.

Foto: Brewers Association

I birrifici artigianali americani sono noti per il loro spirito pionieristico e l’approccio innovativo alla produzione. Oggi continuano a sperimentare con nuove varietà di luppolo, tecniche di produzione e ceppi di lievito, ridefinendo il mondo delle Lager.

La storia della craft lager americana inizia nel 1984 con la Boston Beer Company (sito web), fondata da Jim Koch, che utilizzò una ricetta familiare di 150 anni per produrre la Samuel Adams Boston Lager. Questa birra introdusse i consumatori statunitensi a un mondo di sapori complessi, competendo con le importazioni europee. Oggi, la Boston Lager è diffusa in tutto il paese e all’estero, e ogni lotto viene ancora assaggiato da Koch per garantirne la qualità.

- Advertisement -

Shelley Smith, responsabile R&D di Boston Beer Co., attribuisce il successo della birra alla meticolosa attenzione ai dettagli e alla qualità delle materie prime. John McElhenny, senior brand manager di Samuel Adams, evidenzia come la Boston Lager abbia conquistato un pubblico fedele, in particolare uomini tra i 40 e i 55 anni che hanno vissuto in prima persona la rivoluzione craft.

Il birrificio sta ora puntando sulla crescita della categoria delle Light Lager con il lancio dell’American Light, pensata per i consumatori più giovani alla ricerca di sapori più leggeri ma con la qualità garantita da Sam Adams.

- Advertisement -

La nuova generazione di Lager artigianali

Foto: Brewers Association

A Norfolk, in Virginia, The Bold Mariner Brewing Co. (sito web) ha aperto nel 2015 con la missione di produrre birre sempre pulite, fresche e facili da bere. “La costanza e l’affidabilità del prodotto sono ciò che spinge i clienti a tornare ogni giorno”, afferma la co-proprietaria Kerrie Stacks.

Il birrificio, situato accanto alla più grande base navale del mondo, è frequentato da personale militare, che apprezza la semplicità e la bevibilità delle sue birre. La best seller è  la Frogman Lager, una Vienna Lager, mentre tra le ammiraglie troviamo Lucky Cat, una Premium Pilsner di stampo giapponese, brassata con riso e luppolo Sorachi Ace. Stacks sottolinea come l’innovazione nelle varietà di lieviti e luppoli stia ampliando il ventaglio di possibilità per le Lager, con risultati a volte sorprendenti.

Il futuro delle Lager craft

Foto: Brewers Association

A Framingham, Massachusetts, Jack Hendley, co-proprietario di Jack’s Abby Craft Lagers (sito web), guarda ancora più avanti nel tempo e delinea le possibili evoluzioni del mercato. Nel suo libro Modern Lager Beer (Brewers Publications, 2024), sottolinea come la categoria delle Hoppy Lager stia guadagnando popolarità, con esempi come India Pale Lager, Cold IPA, Italian Pilsner e West Coast Pilsner.

Hendley evidenzia anche i progressi nella produzione del malto e nella conoscenza del lievito Lager. Le nuove varietà di ceppi ibridi potrebbero colmare il divario tra alta e bassa fermentazione, mentre i produttori di malto stanno esplorando varietà di orzo più antiche e metodi innovativi di lavorazione per rispondere alla crescente domanda globale.

Un’altra tendenza emergente è la volontà di alcuni birrai craft di creare uno stile Lager identitario, applicando tecniche tradizionali a ingredienti locali per ottenere una sorta di Landbier, simile a una Kellerbier o a una Zwickelbier, che esprima appieno il terroir di produzione.

Ma forse la tendenza più audace citata da Hendley è l’utilizzo del legno per affinare le Lager. L’uso di foeder e botti potrebbe conferire nuovi aromi alla birra, spaziando da leggere sfumature a intensi sentori di quercia. Pur non rappresentando la tipologia più ovvia per un affinamento in botte, le Lager potrebbero rivelarsi un ottimo mezzo per esplorare le mille sfumature che il legno è in grado di conferire alla birra.

Le Lager alla CBC

Foto: Brewers Association

Quello dell’evoluzione delle Lager è uno dei tanti temi che saranno affrontati durante la  Craft Brewers Conference® & BrewExpo America® (CBC™), che si terrà dal 28 aprile al 1 maggio 2025 a Indianapolis,. Si tratta del più grande evento americano dedicato esclusivamente ai professionisti del settore. Il programma prevede seminari su 12 diversi ambiti educativi e oltre 550 espositori presenteranno le ultime innovazioni per il mercato brassicolo. Il culmine dell’evento sarà la cerimonia di premiazione della World Beer Cup, il più grande e prestigioso concorso birrario del mondo.

Lotte Peplow
Lotte Peplow
Lotte Peplow risiede a Londra ed è l'ambasciatrice in Europa della birra artigianale americana per conto della Brewers Association. Possiede una certificazione Cicerone, è Beer Sommelier accreditata BDI, scrittrice, autrice, comunicatrice, giudice internazionale, homebrewer e amante della birra.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Eastside, Wild Raccoon, Mukkeller, Nama Brewing e altri

Negli ultimi due o tre anni abbiamo notato un...

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer...

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,160FollowerSegui
281IscrittiIscriviti

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

I buoni propositi dell’homebrewer per il 2025

Un nuovo anno è cominciato. Come al solito, ci si siede a tavolino per stilare complicati piani d’azione che puntualmente non verranno rispettati. Normale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui