Tra le associazioni locali più attive in Italia c’è sicuramente il Circolo del Luppolo, che organizza tantissimi eventi, con una costanza davvero encomiabile. Stavolta i ragazzi del Circolo si sono superati, offrendo a tutti gli appassionati una serata davvero speciale, che avrà come ospite Peter Scholey del birrificio Ridgeway, uno dei produttori più stimati del panorama brassicolo anglosassone.
Peter Scholey (Ridgeway) ospite del Circolo del Luppolo
White Dog Dayz e VIII Panil Day

Il Birra del Borgo Day – di cui vi ho raccontato ieri – non è l’unica festa di anniversario di questo periodo. Puntuali come sempre, infatti, nei prossimi giorni si rinnoveranno gli appuntamenti per celebrare i compleanni di altri due importanti produttori italiani: il White Dog di Steve Dawson e il birrificio Torrechiara, in provincia di Parma. Per quanto riguarda il secondo, siamo arrivati addirittura all’ottava edizione, obiettivo che solo pochi colleghi italiani possono vantare. Ma andiamo con ordine…
Birra del Borgo Day 2009: il mio report
Una volta all’anno il piccolo comune di Borgorose, situato nella Valle del Salto in provincia di Rieti, è la meta di un’invasione di beer lover provenienti da tutta Italia, che si ritrovano per festeggiare l’anniversario della Birra del Borgo, uno dei più importanti birrifici italiani. Come ogni anno la ricorrenza coincide con una grande festa all’aperto, con tanta musica, cibo e, immancabilmente, birra. Anche questa volta io ero lì, non solo per festeggiare l’evento, ma soprattutto per fornire il mio supporto organizzativo insieme agli altri Domozimurghi Romani.
Revelation Cat: un nuovo birrificio alle porte di Roma
Dal punto di vista birrario Roma è una piazza piuttosto particolare: è senza mezzi termini la città italiana dove si beve meglio (grazie all’attività di alcuni imperdibili locali), eppure il numero di birrifici è abbastanza contenuto, soprattutto nell’area più prettamente urbana. Per questo motivo tutti gli appassionati della Capitale non potranno rimanere indifferenti di fronte alla notizia che tra qualche mese aprirà i battenti un nuovo produttore di birra artigianale dal nome enigmatico: Revelation Cat. Cronache di Birra in esclusiva vi rivela alcuni dettagli al riguardo…
Accise: un tavolo tecnico per i microbirrifici
Lo scorso 18 maggio Unionbirrai ha avuto la possibilità di porre all’attenzione di una rappresentanza della Direzione dell’Agenzia delle Dogane il problema accise, che è uno degli ostacoli maggiori a chi produce birra in Italia. Si è trattato di un momento storico per la birra artigianale italiana, in quanto per la prima volta, in riferimento all’argomento trattato, la voce dei piccoli produttori ha raggiunto ufficialmente un interlocutore istituzionale.
Assobirra e L'Espresso promuovono i menu con la birra
Avevo letto questa notizia diversi giorni fa ed era finita nel dimenticatoio. Poi ieri sono andato a cena con tre brutti ceffi dell’ambiente birrario capitolino e mi è tornata in mente questa iniziativa promossa da Assobirra e da Le Guide de L’Espresso. All’entrata del Giuda Ballerino, famoso ristorante / osteria assolutamente da consigliare, ho infatti trovato la locandina del progetto Menu mediterranei con la birra, che è partito lo scorso 20 aprile e terminerà domenica 24 maggio. Quindi sono rimasti solo pochi giorni, mi dispiace non aver scritto prima questo post.
Il discorso di Koch alla Craft Brewers Conference 2009
Su Beernews è stato pubblicato il video del discorso di circa 45 minuti tenuto da Greg Koch della Brewers Association alla recente Craft Brewery Conference 2009. E’ proprio in vista di questo intervento che è stato realizzato il video I’m a craft brewer, di cui abbiamo parlato negli scorsi giorni (lo stesso filmato apre il video qui presente). Anche se il discorso è in inglese, è facilmente comprensibile: credo che molti dei punti espressi da Koch possono risultare interessanti per tutti gli appassionati, che siano birrai o semplici consumatori.
Maggio è il mese dello stile Maibock
Siamo a maggio inoltrato, il caldo comincia a diventare un fastidio quotidiano (almeno qui a Roma) e non c’è niente di meglio che rinfrescare le nostre ugole con birre ideate proprio con questa finalità. La tradizione brassicola mondiale si è arricchita nel tempo di stili stagionali, ideati proprio per soddisfare specifiche esigenze (in questo caso la sete): tra questi ce n’è uno tedesco che non si ricollega a una stagione specifica, ma addirittura a un determinato mese. Sto parlando delle Maibock, per l’appunto birre nate in concomitanza al mese di maggio.
La sesta edizione della Good Beer Guide al Belgio
Le Good Beer Guide del Camra sono considerate delle pubblicazioni imprenscindibili per tutti gli appassionati decisi ad organizzare un bel viaggio nelle principali destinazioni birrarie mondiali. L’iniziale guida al Regno Unito è stata negli anni affiancata da altre, destinate a scoprire le meraviglie birrarie di alcuni paesi esteri, come la Repubblica Ceca, la West Coast USA, la Germania e il Belgio. Proprio in riferimento a quest’ultima nazione, il prossimo 3 giugno sarà rilasciata la sesta versione della Good Beer Guide Belgium, considerabile come la migliore edizione di sempre.
Festa della birra a Grosseto, IBF ad Alessandria
Da venerdì 22 a sabato 24 maggio si terrà a Grosseto la prima edizione della Festa della Birra, evento che promette davvero grandi cose per lo spirito con il quale è stato ideato. Nel centro storico della città toscana si potranno assaggiare le produzioni dei seguenti birrifici: Amiata, BOA, White Dog, Real Beer, La Chimera, LACU (insieme a Birra & Sound). Come avrete notato ci sono alcuni nomi poco conosciuti, in particolare Real Beer, un nuovo birrificio sorto nei dintorni di Firenze, che farà il suo debutto nel panorama italiano proprio durante la manifestazione.