Con l’inizio del nuovo anno è abbastanza naturale volgere lo sguardo ai prossimi appuntamenti birrari. Nell’agenda di molti appassionati sarà già segnata Selezione Birra, il salone per gli operatori del settore che si terrà a Rimini durante il Rhex (ex Sapore). Oggi non parleremo della manifestazione in questione, ma di un evento collaterale che da qualche anno si tiene proprio nel polo di Rimini Fiere: sto parlando di Birra dell’Anno di Unionbirrai, il più importante concorso nazionale sulla birra artigianale. Anche stavolta la premiazione si terrà durante Selezione Birra (sabato 23 febbraio), mentre i giudici valuteranno le birre nei giorni precedenti alla manifestazione. Tra questi ultimi, anche quest’anno, sarà presente il sottoscritto 🙂 .
Svelata l’edizione 2013 del concorso Birra dell’Anno
Al via le adesioni alla Settimana della Birra Artigianale 2013
Questo nuovo anno non sembra cominciato nel migliore dei modi per Cronache di Birra, a causa principalmente di problemi di sovraccarico del sito che sto cercando di risolvere in questi giorni (motivo per il quale può risultare spesso irraggiungibile). Per consolarci – in attesa di un ritorno alla normalità – annuncio allora l’apertura delle adesioni alla nuova edizione della Settimana della Birra Artigianale, che si terrà da lunedì 4 a domenica 10 marzo 2013. Ricordo che la manifestazione, ideata e organizzata dal sottoscritto, si propone come una grande festa per celebrare la nostra bevanda preferita: sette giorni di iniziative, eventi e promozioni riguardanti la birra artigianale, proposti da tantissimi tra pub, beershop, birrifici, ristoranti e associazioni sparsi sull’intero territorio nazionale.
Il blog riparte con il nuovo calendario degli eventi (e qualche appuntamento a breve)
Da oggi sono tornato regolarmente a lavoro e quindi è il tempo di riprendere in mano Cronache di Birra dopo la pausa natalizia. Ripartire di venerdì ci offre il destro per dare un’occhiata ai prossimi eventi birrari, ma a tal proposito devo annunciare la prima novità dell’anno (sì, non ho perso tempo 🙂 ). Come avrete notato nel menu qui sopra, infatti, è ora presente un bel pulsante che vi rimanda direttamente al calendario degli eventi: ogni volta che sul sito parlerò di qualche iniziativa (degustazioni, manifestazioni, ecc.), essa finirà direttamente in questa pagina e sarà poi possibile consultarne i dettagli. Si tratta di una piccola novità (anche se ha richiesto parecchio lavoro), che credo sarà apprezzata da tanti per la sua utilità.
In attesa della mezzanotte, buon 2013 a tutti!
E anche questo 2012 ce lo siamo levato dai fermentatori 🙂 . A poche ore dalla mezzanotte non mi rimane che scrivere l’immancabile post di auguri, sperando che sia di buon auspicio per l’anno ormai alle porte. Su com’è andato il 2012 ne abbiamo parlato tanto negli scorsi giorni, quindi è inutile tornare sul discorso. Ma scavallando nella sfera personale di ognuno di noi, credo che in definitiva sia stato un anno pieno di soddisfazioni: in questi 12 mesi ho visto nascere nell’ambiente tanti progetti, che hanno rappresentato per molti appassionati la realizzazione di un sogno. Sicuramente non sarà stato così per tutti, ma in generale penso che non ci possiamo lamentare.
Che 2013 birrario sarà
Come promesso nel post di ieri, oggi è il momento di aprire una finestra sul 2013 ormai all’orizzonte per indossare le vesti di Nostradamus della birra. Il 2012 è stato un anno duro, caratterizzato dalla crisi economica, rispetto alla quale il nostro settore è fortunatamente rimasto pressoché esente. Non ci sono state grandi rivoluzioni, a esclusione di qualche conversione alla confessione agricola (Baladin su tutti) e alle clamorose mosse del distributore Interbrau (acquisto della Thomas Hardy’s, lancio di Birra Antoniana, ecc.) che ieri ho colpevolmente dimenticato. Come raccontato, l’invasione dell’industria è andata crescendo nel corso del 2012, aprendo prospettive abbastanza preoccupanti per il futuro dell’ambiente. Tutti questi fenomeni saranno confermati nel 2013? Accadrà qualcosa di completamente nuovo? Tocca a voi esprimervi, secondo la divisione per “argomenti” che propone questo ormai classico giochino di fine anno.
Che 2012 birrario è stato – I risultati
Esattamente dodici mesi fa (meno un giorno) ci ritrovammo su queste pagine per l’ormai tradizionale gioco di fine anno: prevedere quali fenomeni avrebbero caratterizzato il 2012 birrario. Ora che mancano pochi giorni al 2013, è il momento di rispolverare quell’articolo per verificare chi tra voi lettori si è calato meglio nelle vesti del Nostradamus della birra. Come al solito vi ricordo che non si vince niente, se non la soddisfazione di aver capito come si sarebbero svolte le cose nei mesi a venire. Difficile che qualcuno abbia realmente poteri premonitori, più facile invece che sappia comprendere per tempo le evoluzioni di un mondo nel quale, per passione o lavoro, si trova immerso quotidianamente. Andiamo dunque a scoprire i risultati…
Auguri (in anticipo) e qualche evento birrario
Questo 2012 non sarà certo ricordato come il migliore anno del recente periodo, ma almeno nei suoi giorni conclusivi ci ha regalato una buona distribuzione dei giorni festivi nell’arco della sua ultima settimana. Il risultato è che oggi è l’ultimo giorno (mezzo) lavorativo per il sottoscritto prima di Natale: anche Cronache di Birra andrà in vacanza per un po’ e ci risentiremo giovedì 27, sempre che nel frattempo la profezia dei Maya non si sarà avverata – scusate, ma non potevo fare a meno di citarla 😛 . È dunque il momento dei tradizionali auguri natalizi, al quale però aggiungerò un paio di segnalazioni per gli eventi dei prossimi giorni. Mica vorrete scordarvi della birra proprio in questo momento?
Letterina di Natale a Babbo Bastardo
Caro Babbo Bastardo, quest’anno avevo pensato a tutto pur di evitare l’odioso Natale: ho dato fuoco all’alberello (chiaramente di plastica), ho sistematicamente evitato tutte le vie dello shopping, ho sabotato il tragitto dei zampognari sotto casa. Ma quando pensavo di averla finalmente sfangata, mi sei venuto alla mente tu e la tradizionale letterina che mi chiedi ogni anno. Io vorrei sapere cosa te ne importa dei miei desideri birrari per il 2013 – tanto so benissimo che farai di tutto per non avverarli – ma ormai meglio fare buon viso a cattivo gioco e portare a termine questa patetica consuetudine. Ecco allora la mia lista, fosse mai che per una volta riuscissi a farmi qualche regalo…
Un anno di chiacchiere birrarie – Parte I
Se mi seguite da qualche tempo saprete che con l’approcciarsi della fine dell’anno sono solito ripercorrere gli argomenti birrari principali dei precedenti 12 mesi. Per farlo analizzo le statistiche del sito, andando a ripescare, per ogni mese, i tre post che hanno registrato il maggior numero di visite. Alla fine ne emerge una panoramica dei temi caldi che hanno caratterizzato il 2012 birrario, un modo come un altro per capire come sta evolvendo il nostro settore. Oggi ci concentreremo sui primi sei mesi, mentre nei prossimi sui restanti sei. Partiamo con il nostro viaggio…
Birre sotto l’albero @ Taberna: il mio resoconto

Mi mancava giusto di lavorare dietro al bancone di un locale per concludere degnamente Birre sotto l’albero 2012 🙂 . Potrei terminare qui il resoconto della serata di ieri alla Taberna di Palestrina, dove Marco Valente e soci hanno messo in piedi una bella cena di degustazione per farsi degnamente gli auguri prima delle feste. In realtà c’è molto da dire – e lo dirò – sebbene per una volta il sottoscritto abbia vestito i panni di chi è dall’altra parte della barricata: arrivato in Taberna ho indossato la divisa d’ordinanza e via, tra bicchieri da portare ai tavoli e birre da servire ai partecipanti. Un modo diverso e divertente di prendere parte all’evento, che ho accettato immediatamente quando mi è stato proposto da Marco. E sono anche riuscito nel mio intento: tornare a casa con un bello zero alla voce “bicchieri infranti”.