Nella panoramica di oggi presentiamo tre interessanti appuntamenti che si terranno tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Cominciamo con un salto in Germania, e più precisamente a Norimberga, dove si stanno completando i preparativi per il BrauBeviale, la più importante fiera europea sul mercato della birra (e non solo). Sarà il solito momento di aggregazione per gli operatori del settore, con la consueta grande presenza italiana, sia in termini di espositori che di visitatori. Il 28 novembre si terrà invece a Roma il primo Convegno nazionale sulla filiera di LOB.IT, il progetto del CREA che proprio in questi anni festeggia il primo anno di attività. Per scovare il primo evento di oggi rivolto a un pubblico più “consumer” dobbiamo guardare a inizio dicembre, quando andrà in scena la seconda edizione di Birrifici Aperti Marche, con un’ampia partecipazioni di produttori locali.
Notizie di birramercato: Longo (Lariano) si ritira, Follino lascia Bonavena (che rilancia)
Il mondo della birra artigianale italiana si trova in un momento di profonda evoluzione, in cui le dinamiche di riassestamento sono all’ordine del giorno. In questo fermento un elemento secondario, ma fondamentale, è rappresentato dalle scelte di vita di alcuni birrai italiani e, di conseguenza, dalle decisioni che poi compiono i rispettivi birrifici. A questo aggiungiamoci la maturità raggiunta da alcuni professionisti del settore, che dopo tanti anni di militanza nell’ambiente giungono al termine della loro vita professionale. Sebbene spesso sia poco visibile, il settore è influenzato non solo dalle birre, ma anche da chi le realizza, rivelando quanto siano diventati importanti il carisma e l’impronta personale dei birrai nella storia e nella fortuna delle realtà artigianali.
Vendesi centrifuga a dischi con capacità effettiva fino a 3000lt/h
Vendesi separatore/pulitore automatico a dischi MARCO MORA – mod.B14 Serial number: 19-210-36. Macchina nuova di fabbrica, prodotta controllata e collaudata nella ns. officina di Traversatolo (PR).
Dettagli tecnici:
- Capacità idraulica: Fino a 8.000/9.000 lt/h
- Capacità effettiva: tra 500/1000 lt/h, capacità rilevata da prove con il vostro prodotto trattato; la capacità può sensibilmente variare dalla percentuale di residui solidi presenti nel prodotto da trattare;
- Caratteristiche tecniche:
- Motore elettrico da 7,5 kW-380V/3 – 50Hz
- Volume tamburo: 6,9lt. – camera fanghi 3.9lt.
- Giri tamburo : 7.500/’
La macchina è venduta completa dei seguenti accessori:
- Serie chiavi speciali per smontaggio tamburo;
- Nuovo quadro elettrico con sezione potenza gestito da inverter di 11 KW e sezione controllo scarichi con PLC in cassa inox. L’utilizzo di un inverter permette azionamenti più dolci e notevole riduzione dei consumi elettrici e della manutenzione.
- Gruppo acqua di manovra nuovo con serbatoio inox da 20lt., completo di galleggiante e pompa in acciaio inox, per spari sempre costanti;
- Indicatore di portata;
- Vaschetta su piedi inox con valvola inox
Chi fosse interessato può contattare il numero 3460879463.
Il birrificio Via Priula cerca agenti di commercio per la Lombardia
Il birrificio Via Priula, con sede in provincia di Bergamo, seleziona agenti di commercio, anche plurimandatari e operanti nel settore, per ampliamento della Rete Vendita, zona Lombardia.
Per maggiori informazioni è possibile inviare il proprio curriculum all’indirizzo birrificioviapriula@gmail.com.
Le Italian Pils entrano ufficialmente nelle Style Guidelines della Brewers Association
Il termine “Italian Pils” ha cominciato a circolare nell’ambiente italiano della birra artigianale una quindicina di anni fa, quando il nostro movimento cercò di accreditare la tipologia nei confronti del BJCP (Beer Judge Certification Program) al fine di inserirla nelle Style Guidelines dell’associazione. Il tentativo fallì, ma ben presto l’interesse per le Italian Pils varcò i confini nazionali per raggiungere gli Stati Uniti: verso la fine del decennio diversi birrifici americani cominciarono a confrontarsi con il sottostile brassicolo, ammaliati principalmente dal fascino della Tipopils del Birrificio Italiano, la capostipite di tutte le Italian Pils. Da allora la loro fama all’estero ha continuato a crescere, fino alla notizia di qualche giorno fa, che segna un traguardo di fondamentale importanza: le Italian Pils sono ufficialmente entrate nelle Style Guidelines della Brewers Association.
La riduzione delle accise non è un miraggio: ok dalla Commissione Agricoltura
Da qualche settimana il dibattito politico italiano ha cominciato a coinvolgere la Legge di bilancio, che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno. Per l’ambiente birrario è sempre un passaggio importante e delicato, per gli effetti che provoca sulla disciplina delle accise. Negli ultimi anni le associazioni di settore si sono mosse in maniera compatta, ottenendo risultati altalenanti, ma nel complesso positivi. Un primo risultato incoraggiante è arrivato negli scorsi giorni, con il parere positivo della Commissione Agricoltura alla Camera per una riduzione delle accise. Nulla di ufficiale, chiaramente, ma si tratta di un passo nella giusta direzione in vista della discussione finale della Finanziaria 2025.
Prossimi eventi: BeerMyLover, BeerCatania e Festa della birra di Grand Tour Italia
Storicamente novembre è uno dei mesi meno favorevoli per la birra in Italia, tuttavia il calendario degli appuntamenti a tema propone diverse iniziative interessanti tra festival, ferie e convegni. Oggi segnaliamo tre eventi che si terranno a Brescia, Catania e Bologna, tra cui il debutto di BeerMyLover, nuova manifestazione che sin dalla sua prima edizione offre molti contenuti tra birrifici presenti e momenti di approfondimento. Lo scorso 31 ottobre è invece iniziata la Festa della birra di Grand Tour Italia, che proseguirà fino a domenica 10, mentre nel weekend successivo sarà la volta dell’edizione autunnale di BeerCatania. Buon fine settimana a tutti e buone bevute.
Il vademecum del bravo giudice BJCP
Dai tempi del mio primo esame BJCP – correva l’anno 2017 – ho partecipato a diverse giurie di concorsi, in Italia e all’estero. Ricordo come inizialmente mi sentissi un po’ spaesato, non sapendo bene quello che dovevo fare quando sedevo in giuria. In realtà, il BJCP spiega abbastanza bene come comportarsi in questi casi. Però, diciamoci la verità: chi li legge questi documenti? In pochi. Oltretutto, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, come si suol dire. Una cosa è la teoria, tutt’altra è la pratica. Con il passare del tempo e l’alternarsi delle giurie, ho iniziato a seguire alcune accortezze che mi aiutano ad arrivare con la giusta preparazione alla giornata della giuria e a non perdere la concentrazione durante l’assaggio delle birre.