Annunci

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...
Home Blog Pagina 125

Tornano i concorsi per homebrewer, tornano le polemiche

Finalmente, dopo quasi un anno e mezzo di pausa forzata causa pandemia, sono tornato a far parte di una giuria in un concorso per homebrewer. L’occasione si è manifestata  in occasione della seconda tappa del Campionato Italiano HB organizzato da MoBI. Vivendo a Roma, non potevo astenermi dal partecipare alla tappa romana del campionato, considerando poi che si è tenuta in una location che mi piace moltissimo: il birrificio Ritual Lab di Formello, raggiungibile in meno di un’ora da casa mia. Tornare ad assaggiare birre e compilare schede di valutazione dopo tanto tempo è stata allo stesso tempo un’emozione e un’esperienza formativa per tanti aspetti, tra cui quello più importante: concentrarsi nuovamente su aromi e sapori, cercando di descriverli nel miglior modo possibile. Ma non è solo MoBI ad aver riattivato la macchina dei concorsi per homebrewer, tanti altri sono programmati per la seconda metà dell’anno. Mi sono mancati, sia come homebrewer che come giudice.

Nuove birre da Malcantone, Lieviteria, Rebel’s, Liquida, Shire + Biren e Rubiu

0

Aprire la consueta panoramica sulle nuove birre italiane con una Weizen e una Keller sarebbe stato praticamente impensabile fino a un paio di anni fa. Tuttavia nel nostro mondo le evoluzioni si susseguono velocemente e il rinnovato interesse per gli stili tradizionali europei rappresenta al momento uno dei trend più forti nel nostro mercato. Addirittura ci sono birrifici che hanno aperto con l’idea di concentrarsi su simili tipologie brassicole, sacrificando apparentemente i calcoli commerciali: Malcantone (sito web) è uno dei nomi che rientra di diritto in questo gruppo. Così nel giro di poco più di un mese il produttore emiliano ha annunciato due creazioni inedite che confermano la sua impostazione: la Edel (5,1%) è una classica Hefeweizen brassata con una percentuale di malto di frumento, la Berg (5,1%) una Keller dorata, terrosa ed erbacea, con una chiusura lievemente amara e rustica. Se amate gli stili tedeschi (ad alta o bassa fermentazione che siano) sapete dove poggiare le labbra nei prossimi giorni.

Ultimi giorni per iscriversi al nostro corso di degustazione (e altre iniziative Cronache di Birra)

0

Le ragioni sono sicuramente diverse, ma mai come quest’anno il ritorno dalle vacanze estive si era protratto così a lungo. Come testata abbiamo ripreso l’attività quotidiana ormai da una decina di giorni, eppure non a caso abbiamo aspettato oggi per annunciare le prossime iniziative a firma Cronache di Birra: ci piace iniziare così la nuova stagione, raccontando quello che faremo e sperando che i prossimi mesi ci riservino tante soddisfazioni e poche difficoltà. In ordine cronologico il primo appuntamento è con l’ottava edizione del nostro corso online di degustazione, che comincerà mercoledì 22 settembre. Abbiamo cambiato il nome in Corso di degustazione di 1° livello perché, come facile immaginare, a breve ne lanceremo anche uno di secondo livello di cui vi parleremo a tempo debito. Intanto tenete presente che le iscrizioni per quello introduttivo chiuderanno tra una manciata di giorni, perciò affrettatevi.

Malcantone vende fermentatori da 15 hl

0

Il birrificio Malcantone vende 4 unitank da 15hl.
I fermentatori hanno capienza massima di 1875 litri come da tabelle di ragguaglio che verranno fornite (certificata dalla ditta che ha testato la capienza ai fini AdD).
I fermentatori sono prodotti per lavorazione in isobarico come da targhetta produttore Azzini SpA, ma senza certificati PED, totalmente marchiati ISPESL.
I fermentatori chiudono sul fondo a cono, tubo in tubo agli scarichi finali, con scarico totale da 2″ e scarico parziale da 1″1/2, doppia camicia di raffreddamento su cono e su cilindro.
Non è disponibile garanzia ma sono disponibili le tabelle di taratura certificate e depositate presso l’AdD.
Attacchi glicole da 3/4.
Preleva campione.
Venduto senza valvole e altri accessori.
Sfera di lavaggio rimovibile.
Guarnizione al passo d’uomo sostituita da meno di un anno.
Valvola di sicurezza.
Trasporto e montaggio non inclusi. (Situato in zona Bologna)
Attualmente in funzione.

Prezzo € 7.000 cadauno esente iva (si emissione fattura).

Per informazioni e contatti potete chiamare il numero 3479874479 o scrivere all’indirizzo email info@malcantone.it.

Prossimi eventi: Bierfest Platz, Chiarescure, Expo e Birralguer

0

Qualche mese fa forse non avremmo mai pensato di vivere un inizio settembre così pieno di eventi birrari, invece nonostante le limitazioni – impattanti sì a livello organizzativo, ma poco penalizzanti per il pubblico – il calendario continua a offrirci appuntamenti di grande spessore. Quello che si apre oggi è un weekend molto caldo in termini di manifestazioni dedicate alla birra artigianale e in aggiunta alle iniziative già segnalate in passato, bisogna segnalare che oggi comincia ad Alghero l’edizione 2021 di Birralguer. Occhio poi al prossimo fine settimana, perché sarà ugualmente ricco di eventi: a Torino si terrà il Bierfest Platz del birrificio La Piazza, a Milano il festival Chiarescure e in provincia di Treviso l’inossidabile Expo delle birre artigianali organizzato dalla Brasseria Veneta. Bevete bene e con responsabilità!

Diplomato alla Dieffe con esperienza internazionale cerca un impiego nel settore

0

Mi chiamo Matteo, ho 32 anni, e al momento sono alla ricerca di un lavoro nel settore brassicolo. Dopo alcune esperienze lavorative in UK in diversi brewpub e birrifici, nel 2018 ho deciso di tornare in Italia per seguire il corso di “Birraio Artigiano” presso la Dieffe Academy di Noventa Padovana (PD), totalizzando 97/100 punti all’esame finale del corso, e svolgendo un tirocinio formativo, complementare al corso, presso uno dei più grossi birrifici artigianali in Italia.

Lo scorso anno ho deciso di trasferirmi in Francia e ho lavorato per una ditta che si occupa di mobile canning, lavoro che mi ha consentito di massimizzare le mie conoscenze pratiche e di poter girare tantissimi birrifici in Francia, Spagna, Belgio e Svizzera.

Al momento mi trovo in Sardegna ma sono più che disponibile a trasferirmi per una giusta causa. Vi lascio i miei contatti in modo da potervi inviare una copia del mio Curriculum Vitae e, nel caso dovesse interessarvi il mio profilo, per poterci conoscere in seguito.

Matteo G.
Numero di telefono: 3296004816
Email: matteogdu@gmail.com

Nuove birre da Renton, Lambrate, Lucky Brews, Canediguerra e altri

0

Commentando ieri i risultati di Birra dell’anno 2021 abbiamo sottolineato la grande prestazione del birrificio Renton, che con due ori e un bronzo è arrivato a un soffio dalla vittoria finale. E proprio da Renton cominciamo la nostra carrellata odierna sulle novità dei produttori italiani, introducendo la nuovissima Gummo (6%). Si tratta di una New England IPA che recupera il nome di una precedente one shot di Renton, ma che si basa su una ricetta e che troverà spazio nella linea base dell’azienda. La Gummo è realizzata con lievito Verdant e ricorrendo a un double dry hopping con varietà Mosaic, Ekuanot e Idaho 7: il risultato è una birra dai prepotenti toni agrumati e tropicali, accompagnati da decise pennellate di resina e tè nero. È confezionata in lattina, recipiente a cui il birrificio marchigiano ha da poco convertito l’intera gamma. Come accade spesso in queste occasioni, il salto avanti delle grafiche è evidente, anche grazie a un’identità visiva completamente rinnovata. Se siete curiosi di assaggiare la Gummo, sappiate che è disponibile presso Cibus allo stand di Renton.

Il nostro commento ai risultati di Birra dell’anno 2021

12

Come ormai saprete, ieri nell’ambito di Cibus sono stati svelati i risultati del concorso Birra dell’anno di Unionbirrai. Il riconoscimento più importante è andato a MC-77, che ha conquistato il premio Birrificio dell’anno assegnato calcolando tutte le medaglie ottenute dai vari partecipanti. Il produttore marchigiano è riuscito a portare a casa questa fantastica impresa grazie a un bottino di due ori e un argento, che gli sono valsi un totale di 15 punti. In realtà non è stato il punteggio più alto in assoluto, perché per la prima volta nella storia del concorso si è verificato un ex-aequo, almeno in termini prettamente numerici: lo stesso score, infatti, è stato raggiunto dal birrificio Elvo, anch’esso capace di conquistare due ori e un argento. Quindi MC-77 non ha fatto registrare il punteggio più alto di tutti, né ha superato gli altri concorrenti per totale di riconoscimenti (ben 6 produttori hanno fatto meglio), eppure è stato incoronato come miglior birrificio del concorso. Il motivo è da ricercare nel regolamento di Birra dell’anno, che prevede criteri precisi per calcolare il punteggio finale e per evitare situazioni di stallo.

Birrificio milanese vende sala cottura, linea di imbottigliamento e altro

0

Birrificio di Milano vende sala cottura, impianto completo di imbottigliamento ed altri macchinari.

  • La sala cottura è un monoblocco a due tini, da 10HL automatico di IMPIANTINOX dell’anno 2015.
  • La linea di imbottigliamento è composta da una etichettatrice ENOS e dalla macchina imbottigliatrice isobarica CIME & CAREDDU gold 6/6/1 che produce 1.000 bottiglie/ora da 330 ml.

Inoltre si vende tank per accumulo acqua e altra strumentazione (pompe, filtri, compressore, impianto di osmosi, generatore di vapore, chiller, quadro cantina).

Tutti i macchinari sono in ottime condizioni e visibili su appuntamento previo contatto.

Disponibili da fine settembre.

Per maggiori informazioni potete contattare Marco al numero 3492581716 o all’indirizzo email m.longhi@birrificiolaribalta.com.

Birra dell’anno di Unionbirrai: MC-77 è il miglior birrificio del 2021

0

Da qualche minuto si è conclusa la premiazione di Birra dell’anno, il consueto concorso di Unionbirrai che premia le migliori birre italiane divise in 45 categorie. Il premio più prestigioso è stato conquistato dal marchigiano MC-77, che è stato incoronato Birrificio dell’anno sulla base dei punti ottenuti grazie ai vari piazzamenti (da regolamento dovevano essere almeno tre riconoscimenti diversi in altrettante categorie). Si tratta di una vittoria di straordinaria importanza per l’azienda di Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani, che confermano la grande crescita mostrata negli ultimi anni e che a inizio 2020 aveva regalato loro anche un primo posto a Birraio dell’anno. In realtà è stata una vittoria sul filo di lana, poiché MC-77 ha ottenuto gli stessi punti di un altro birrificio: in tal caso il regolamento prevede che abbiano un peso maggiore le medaglie conquistate nelle categorie più numerose. Purtroppo in fase di premiazione (la cui diretta streaming è stata falcidiata da problemi tecnici e di impostazione) non è stato spiegato quale birrificio abbia conteso a Matteo e Cecilia la vittoria finale.

Seguici

28,406FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti